Leggere in questi giorni «Mosaici», l’ultimo libro di don Serafino Ronchi, a pochi giorni dalla sua morte, induce ad una riflessione sulla cura con cui il parroco di Esenta ha preparato il suo trapasso. Il libro, edito dal Gruppo impegno missionario, 190 pagine, raccoglie le omelie per i defunti più significative, pronunciate nel corso del suo sacerdozio. Don Serafino era nato nel 1937 a S. Gervasio Bresciano. Fu parroco a S. Zeno Naviglio dal 1962 al 1972, a Vighizzolo dal 1972 al 1987, a Esenta fino a pochi giorni fa. Riposa nel cimitero di Esenta. Le omelie descritte in «Mosaici» sono scorci di anime, che costituiscono lo sfondo di un libro da cui si staglia, centrale, la prorompente personalità di un autore che sa penetrare nelle coscienze come lama affilata. Sono tanti i «poveri cristi» incontrati da don Serafino e a tutti egli rivolge un pensiero, una parola, nel momento in cui la morte, senza bussare alla porta, penetra ovunque. Traspare dalla lettura una vita piena di cure, di affanni, di lotte, di esilio. La dimensione affettiva e la dimensione spirituale si intrecciano: fede e ricerca della verità, invocazione e riflessione in una lettura talora polemica che diventa preghiera appassionata, amore e amicizia. Spirito e carne si incontrano e si scontrano, entrano in conflitto, si compenetrano, si attraggono, si respingono, fino a trovare una sintesi. Un modo per non dimenticare don Serafino è leggere «Mosaici». Chi desidera acquistare il libro può rivolgersi al Grimm, via S. Marco n. 25, Esenta di Lonato, tel. 030 9105015.
!
«Mosaici», le omelie come scorci di anime
L’ultimo libro di don Ronchi
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25