giovedì, Novembre 30, 2023
HomeAttualitàAccordo sui prelievi di acqua dal lago Trovato un equilibrio fra le...

Accordo sui prelievi di acqua dal lago Trovato un equilibrio fra le esigenze di Enel, Edison, Consorzi irrigui

L’ec­cezionale abbon­dan­za d’ac­qua nel Gar­da ha con­sen­ti­to agli enti inter­es­sati all’u­ti­liz­zo del­la risor­sa idri­ca di con­clud­ere sen­za gli affan­ni d’u­na pos­si­bile emer­gen­za un accor­do sui pre­lievi. L’idrometro di Peschiera seg­na­va ieri 131 cen­timetri sopra lo zero con un pre­lie­vo di 70 metri cubi al sec­on­do. A metà feb­braio il lago ave­va toc­ca­to i 137, peri­colosa­mente vici­ni a quei 140 che rap­p­re­sen­tano, sec­on­do la nor­ma­ti­va vigente, il mas­si­mo inva­so nel peri­o­do pri­maver­ile. Nei due ulti­mi anni, tan­to per un con­fron­to, al 26 feb­braio il Gar­da era a quo­ta 68 nel 2007 ed a 73 nel 2008, pur essendo i pre­lievi molto bassi, sui 15 metri cubi al sec­on­do. Allo­ra era nec­es­sario far tesoro del­l’ac­qua in vista del­la sete esti­va delle cam­pagne del man­to­vano, che nei suc­ces­sivi mesi di agos­to ave­va impos­to una disce­sa fino ad 8 cen­timetri, al di sot­to del min­i­mo con­sen­ti­to dalle dis­po­sizioni: ma le esi­gen­ze del­l’a­gri­cul­tura ven­gono pri­ma di tut­to il resto, ambi­ente e tur­is­mo. Enel, Edi­son, agen­zia inter­re­gionale del Po e con­sorzi irrigui e di bonifi­ca, ossia tut­ti i fruitori del­l’ac­qua del Gar­da, oltre alle cen­trali elet­triche, devono assi­cu­rare l’ir­rigazione di cir­ca cen­tomi­la ettari, la metà colti­vati a mais ed un 20% a pra­to: col­ture che richiedono gran­di quan­tità di acqua. In atte­sa che ven­ga poten­zi­a­to il sis­tema del­la microir­rigazione (che ora inter­es­sa lo 0,5% del ter­ri­to­rio, men­tre qua­si il 70% è ad asper­sione ed il 20% a scor­ri­men­to super­fi­ciale), i sogget­ti inter­es­sati han­no rag­giun­to, attra­ver­so un’anal­isi pre­cisa degli usi e delle disponi­bil­ità, un equi­lib­rio capace di sod­dis­fare, nei lim­i­ti del pos­si­bile, le moltepli­ci e con­trap­poste esi­gen­ze d’u­na risor­sa che è sem­pre più sfrut­ta­ta. L’ac­cor­do ‑siglato anche da Vin­cen­zo Ces­chi­ni per la - per il 2009 è facile, per­chè quest’an­no l’ec­cezionale abbon­dan­za di neve in quo­ta prospet­ta sem­mai il peri­co­lo oppos­to, d’un liv­el­lo ecces­si­vo. Infat­ti già a feb­braio, quan­do non è anco­ra inizia­to il dis­ge­lo in quo­ta, il lago sfio­ra i 140 cen­timetri sopra lo zero, che gli stu­di degli esper­ti han­no indi­ca­to come liv­el­lo mas­si­mo da rag­giun­gere tra aprile e mag­gio. Le esi­gen­ze del­la cam­pagna, val­utabili sul­la base dei pre­lievi degli ulti­mi anni in cir­ca 300 mil­ioni di metri cubi, com­por­tano un abbas­sa­men­to intorno agli 80 cen­timetri del liv­el­lo dal momen­to che ogni cen­timetro equiv­ale a 3,7 mil­ioni di metri cubi. Se ad agos­to il lago dovesse scen­dere a quo­ta 60, sarebbe comunque nelle con­dizioni del­la pri­mav­era 2008, pri­ma che com­in­ci­asse il grosso dei pre­lievi.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video