domenica, Giugno 4, 2023
HomeAttualitàAl via il Centro studi sulla Rsi Nel Cda: Roberto Chiarini, Sandro...

Al via il Centro studi sulla Rsi Nel Cda: Roberto Chiarini, Sandro Fon

Dopo anni di ges­tazione, domani alle ore 10, nel salone con­sil­iare del Palaz­zo munic­i­pale di Salò, avver­rà l’inse­di­a­men­to uffi­ciale del con­siglio di ammin­is­trazione, del comi­ta­to sci­en­tifi­co e del col­le­gio dei revi­sori dei con­ti del Cen­tro stu­di e doc­u­men­tazione sul peri­o­do stori­co del­la Repub­bli­ca sociale ital­iana. Un appun­ta­men­to reso ancor più sig­ni­fica­ti­vo dal­l’im­mi­nente trasmis­sione Rai che tes­ti­monierà le vicende del­la Rsi. È infat­ti anco­ra viva l’e­co del­la pre­sen­za delle tele­camere sul per tes­ti­mo­ni­are ed illus­trare un pez­zo di sto­ria che, par­tendo da Gabriele d’An­nun­zio e dal­la creazione del Vit­to­ri­ale, giunge fino ai 600 giorni di Ben­i­to Mus­soli­ni. Le nomine era­no state effet­tuate a metà feb­braio dal­la assem­blea stra­or­di­nar­ia, com­pos­ta dal sin­da­co Giampi­etro Cipani, dal pres­i­dente del­la Provin­cia di Bres­cia Alber­to Cav­al­li e dal­l’Asses­sore regionale Ettore Alber­toni. Il con­siglio di ammin­is­trazione è com­pos­to da Rober­to Chiari­ni, docente di Sto­ria dei par­ti­ti alla Statale di , San­dro Fontana del­l’ di Bres­cia, e Rober­to De Giuli, con­sigliere di An a Palaz­zo Bro­let­to. Revi­sori dei con­ti: Amle­to Rag­no­li, Gian­pao­lo Piat­ti e Ger­mano Car­lot­ti. Il comi­ta­to sci­en­tifi­co è for­ma­to da Cesare Moz­zarel­li, Luca Galan­ti­ni e Giuseppe Par­la­to. Il pri­mo inseg­na Sto­ria mod­er­na alla Cat­toli­ca di Milano, ed è pres­i­dente del­l’Is­ti­tu­to man­to­vano di Sto­ria con­tem­po­ranea. Dirige una paio di riv­iste spe­cial­iz­zate. Fra le sue pub­bli­cazioni: «Patriziati e aris­tocra­zie nobil­iari» (Tren­to, 1978), «Sovra­no, soci­età e ammin­is­trazione locale del­la Lom­bar­dia tere­siana» (Bologna, 1982), «Econo­mia e cor­po­razioni in Italia» (Milano, 1986), «I tem­pi del Con­cilio. Reli­gione, cul­tura e soci­età nel­l’Eu­ropa tri­denti­na» (Roma, 1997). Gar­lan­ti­ni, orig­i­nario di Cre­mona, docente a Bologna, è con­sigliere giuridi­co del­la Pres­i­den­za del Con­siglio. Par­la­to, pro­fes­sore alla Sapien­za di Roma e alla Lib­era uni­ver­sità degli stu­di S.Pio V è con­sid­er­a­to uno degli allievi predilet­ti di Ren­zo De Felice. Dirige la Fon­dazione Ugo Spir­i­to, che con­ser­va i carteg­gi di Camil­lo Pel­lizzi, Giuseppe Bot­tai e Ric­car­do Del Giu­dice. Nel con­tem­po si è provve­du­to ad alle­stire la sede del Cen­tro stu­di, in via Fan­toni, all’in­ter­no di Palaz­zo Coen. Lì saran­no trasfer­i­ti i tre archivi già acquisi­ti (il pri­mo è del mares­cial­lo Graziani, respon­s­abile mil­itare del­la Rsi, set­tan­ta scat­oloni di doc­u­men­ti, il sec­on­do appartene­va a Sus­mel, l’ul­ti­mo a un pri­va­to), restau­rati dal­la scuo­la Enaip di Bot­ti­ci­no, cat­a­loga­to da Cecil­ia Gat­ti e Mara Pozzi, e micro­fil­mati.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video