Gli alpini sono stati il tramite per far giungere a Lazise don Antonio, il parroco di Larino, il paese del Molise distrutto dal terremoto del 22 novembre scorso. E fra Lazise e Larino è nato una sorta di gemellaggio, di trait d’union per fare rinascere in quella gente la voglia di ricominciare. Don Antonio era stato contattato quasi subito dopo il sisma da Sante Pasqualini, il presidente dei ristoratori di Lazise, per coordinare alcuni aiuti umanitari.Cosa che è subito avvenuta grazie appunto agli alpini, alla San Martino in Calle, ai Ristoratori ed altre realtà che operano nel sociale. Ma don Antonio è voluto «salire» a Lazise per conoscere la sua gente. Gente che non ha mai visto in volto, luoghi che conosceva solamente sulla cartina geografica. «Sono venuto in questo splendido paesaggio, in questo incantevole lago di Garda, per conoscervi, per dirvi grazie anche a nome della mia gente. La solidarietà, la vicinanza, il non sentirsi soli», ha spiegato don Antonio, «ci danno coraggio, ci fanno venire la voglia di ricominciare. E credetemi», ha proseguito il parroco, «non è facile rimettersi in pista. Noi abbiamo una popolazione anziana, non ci sono industrie, c’è solamente il terziario e l’agricoltura. La casa, la casa è il luogo dove si coltivano gli affetti, dove c’è l’intimità, per essa si sono spese intere vite di lavoro», ha soggiunto commosso don Antonio, «e questa, ora, è abbattuta, inservibile, non più recuperabile. Credetemi, non è facile ricreare la speranza del futuro». La solidarietà di Lazise si è fatta di nuova sentire. E gli alpini sono stati i primi a rimetterla in pista. Anche la parrocchia sta contribuendo a questo sforzo per far «rinascere» Larino. Oltre al sindaco Luca Sebastiano, alla festa degli alpini lacisiensi erano presenti i rappresentanti della zona lago e il capogruppo Alfonsino Ercole.
!
I ristoratori per primi si erano messi in contatto con don Antonio in Molise
Arriva il parroco del paese terremotato per dire grazie alla solidarie
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25