venerdì, Settembre 22, 2023
HomeManifestazioniArriva la settimana mondiale della sicurezza stradale nel comune di Desenzano del...

Arriva la settimana mondiale della sicurezza stradale nel comune di Desenzano del Garda

Desen­zano “cam­bia stra­da” in occa­sione del­la set­ti­mana mon­di­ale del­la sicurez­za stradale, avvio delle “Zone 30” ed altre inizia­tive per la mobil­ità sosteni­bile.

Dal 6 al 12 mag­gio 2013 si ter­rà la Sec­on­da Set­ti­mana Mon­di­ale del­la Sicurez­za Stradale pro­mossa dalle Nazioni Unite e dal­l’OMS e ded­i­ca­ta quest’an­no alla sicurez­za dei pedoni. L’even­to intende portare l’at­ten­zione sul tema attra­ver­so azioni con­crete che con­sen­tano di rag­giun­gere l’o­bi­et­ti­vo defini­to per il decen­nio 2011–2020, sal­vare 5 mil­ioni di vite.

cs mobilitàDesenzano

Il Comune di Desen­zano del Gar­da ha rispos­to all’in­vi­to del Min­is­tero delle Infra­strut­ture e dei Trasporti e del­l’Osser­va­to­rio per la Sicurez­za Stradale ANCI aderen­do all’inizia­ti­va con una serie di impeg­ni con­creti.

A Desen­zano, nel 2012, sono sta­ti ril­e­vati dal­la 182 sin­istri, in aumen­to rispet­to al min­i­mo di 146 sin­istri reg­is­tra­to nel 2010 dopo 10 anni di pro­gres­si­va riduzione del­l’in­ci­den­tal­ità.

Gli scopi del­la set­ti­mana sono dupli­ci: uno a breve ter­mine, che con­siste nel pre­venire durante la set­ti­mana inci­den­ti stradali che coin­vol­gano i pedoni, e uno a lun­go ter­mine, con l’avvio di un proces­so strut­turale di miglio­ra­men­to del­la sicurez­za del­la cir­co­lazione pedonale.

Per aderire alla ‘Set­ti­mana’ ogni Comune deve assumere impeg­ni sim­bol­i­ci, ma anche strut­turali, e mostrarne gli effet­ti attra­ver­so la con­di­vi­sione dei dati di inci­den­tal­ità che saran­no rac­colti attra­ver­so il sito www.sicurezzastradale.anci.it.

“Obi­et­ti­vo 30 e lode”: Zone 30 nei cen­tri stori­ci di Desen­zano e Riv­oltel­la

Sec­on­do i dati INAIL, ogni giorno in Italia 57 pedoni sono coin­volti in inci­den­ti stradali e 2 per­dono la vita; di questi il 35% viene investi­to sulle strisce pedonali. In totale fan­no 730 pedoni mor­ti all’an­no.

Si sti­ma che ridurre di un solo chilometro orario la veloc­ità media nel nos­tro Paese farebbe diminuire la mor­tal­ità stradale del quat­tro per cen­to. Ridurre la veloc­ità media di 20 km/h sig­nifi­ca dimez­zare i deces­si sul­la stra­da.

Il Con­siglio comu­nale di Desen­zano del Gar­da, con pro­pria delib­er­azione approva­ta all’u­na­nim­ità il 10 aprile dopo la delib­era approva­ta dal­la Giun­ta il 22 feb­braio, ha ader­i­to alla petizione del movi­men­to sal­vaci­clisti ”Cit­tà 30 e Lode”.

Gli impeg­ni assun­ti riguardano:

  1. con­cor­rere all’at­tuazione di politiche urban­is­tiche e di dis­ci­plina del traf­fi­co volte all’o­bi­et­ti­vo di ridurre il peri­co­lo per i pedoni ed i ciclisti, nonché le emis­sioni nocive da traf­fi­co veico­lare;
  2. definire zone a traf­fi­co 30 km/h in tut­to il ter­ri­to­rio dei cen­tri stori­ci di Desen­zano del Gar­da e di Riv­oltel­la, sal­vo even­tu­ali eccezioni di natu­ra tec­ni­ca;

dan­do atto che tali mis­ure saran­no sot­to­poste a ren­di­con­to di fronte al Con­siglio Comu­nale, in attuazione delle com­pe­ten­ze di ind­i­riz­zo politi­co-ammin­is­tra­ti­vo allo stes­so attribuite.

Con pro­pria Ordi­nan­za del 29/4/2013 sono state isti­tu­ite due “Zona 30” nelle aree adi­a­cen­ti ai cen­tri stori­ci di Desen­zano e di Riv­oltel­la. La seg­nalet­i­ca è già sta­ta qua­si com­ple­ta­mente posa­ta e le due Zone30 saran­no pien­amente in vig­ore a par­tire da lunedì 6 mag­gio.

A Desen­zano le vie inter­es­sate sono quelle com­p­rese tra viale Gram­sci, viale Mar­coni (dal­l’in­ter­sezione con via Gram­sci all’in­ter­sezione con via Dal Molin) e via Dal Molin (dal­l’in­ter­sezione con viale Mar­coni), via Anel­li, lun­go­la­go Cesare Bat­tisti (fino all’in­ter­sezione con Lun­go­la­go C. Bat­tisti), con esclu­sione di viale Gram­sci e viale Mar­coni.

E’ sta­ta inoltre isti­tui­ta una “Zona 30” nelle aree adi­a­cen­ti al cen­tro stori­co di Riv­oltel­la:

  • Viale Agel­lo, da inter­sezione con Via Par­roc­chiale a inter­sezione con via Di Vit­to­rio;
  • Piaz­za Degli , Via Castel­lo di Riv­oltel­la;
  • Via Di Vit­to­rio dall0intersezione con Viale Mot­ta all’in­ter­sezione con via San Zeno;
  • Via San Zeno, dal­l’in­ter­sezione con via Di Vit­to­rio all’in­ter­sezione con viale Michelan­ge­lo;
  • Via Benedet­to Croce, dal­l’in­ter­sezione con via Di Vit­to­rio all’in­ter­sezione con viale Michelan­ge­lo;
  • Via Venezia, dal­l’in­ter­sezione con via Gio­van­ni XXIII° all’in­ter­sezione con via Di Vit­to­rio;
  • Via Cir­con­va­l­lazione, Via Lamarmo­ra e Via degli Olmi.

E’ sta­to inoltre isti­tu­ito il lim­ite di veloc­ità di 30 km/h su via Di Vit­to­rio, dal­l’in­ter­sezione con viale Agel­lo all’in­ter­sezione con via Venezia e su tut­ta via Flaminia.

Va ricorda­to che nelle “zone 30”, oltre al lim­ite di veloc­ità di 30 km orari, vige la prece­den­za ai pedoni.

“Salute in Comune”: pri­ma cam­mi­na­ta dal par­co del Laghet­to all’Oasi San Francesco

Il Comune di Desen­zano del Gar­da ha ader­i­to al Prog­et­to “Salute in Comune”, ideato dal­l’ASL di Bres­cia nel 2012 per costru­ire una sin­er­gia per la pro­mozione del­la salute e del benessere dei cit­ta­di­ni.

Il Prog­et­to non si sof­fer­ma esclu­si­va­mente alla san­ità ma a tut­ti quei fat­tori, bio­logi­ci, politi­ci, eco­nomi­ci, sociali, cul­tur­ali e ambi­en­tali, che con­dizio­nano il benessere di una per­sona.

Ad oggi han­no ader­i­to al prog­et­to, con la sot­to­scrizione di un accor­do, 26 comu­ni bres­ciani che han­no indi­vid­u­a­to un ref­er­ente per la pro­mozione del­la salute. Per met­tere in rete e con­di­videre il prog­et­to l’ASL di Bres­cia attiverà il sito web www.saluteincomune.net.

Saba­to 11 mag­gio alle ore 15 si ter­rà in col­lab­o­razione con asso­ci­azioni sportive e nat­u­ral­is­tiche desen­zane­si la pri­ma cam­mi­na­ta dal Par­co del Laghet­to all’Oasi San Francesco, che per l’oc­ca­sione attuerà la pri­ma aper­tu­ra al pub­bli­co del­la sta­gione.

Per favorire la parte­ci­pazione, è pre­vis­to un pul­mi­no che riporterà i parte­ci­pan­ti al luo­go di parten­za.

Vado a scuo­la da solo! 10 anni di Ped­ibus a Desen­zano

Il ped­ibus a Desen­zano com­pie 10 anni e meri­ta di essere fes­teggia­to.

Saba­to 11 mag­gio alle ore 15 al par­co del laghet­to si ter­rà una fes­ta di com­plean­no con giochi e meren­da riv­ol­ta ai 120 bam­bi­ni che usufruis­cono del servizio. A tut­ti ver­rà con­seg­na­ta la “patente del buon pedone”.

Il prog­et­to, des­ti­na­to ai bam­bi­ni e alle bam­bine che fre­quen­tano le scuole pri­marie statali, tende ad edu­care i pic­coli alla per­cor­ren­za di alcu­ni trat­ti stradali in autono­mia. Accom­pa­g­nati a pie­di fin da pic­coli, i bam­bi­ni e le bam­bine appren­dono l’e­d­u­cazione stradale, acqui­sis­cono più velo­ce­mente l’au­tono­mia ed han­no modo di social­iz­zare. inoltre, l’am­bi­ente attorno alle scuole diven­ta più puli­to e meno sovraf­fol­la­to di auto. Con linee, fer­mate, orari, sorveg­lian­za di assis­ten­ti, ha pro­prio tut­to del­lo scuo­labus… ma non inquina! Con l’aiu­to del Ped­ibus, attorno alle nos­tre scuole, in quest’an­no sco­las­ti­co ci saran­no 240 auto­mo­bili in meno al giorno, vale a dire 43.200 auto­mo­bili in meno all’an­no e minori emis­sioni di co2 per oltre 4 ton­nel­late. È pro­prio gius­to fes­teggia­re.

I 10 anni del nos­tro Ped­ibus in cifre: 24 alun­ni nel 2003, su 3 linee, dal 5 mag­gio al 7 giug­no. 120 alun­ni nel 2013, su 8 linee, quat­tro per la scuo­la “Papa”, due per la scuo­la “Lai­ni” e due per la scuo­la “Don Maz­zo­lari” dal 13 set­tem­bre 2012 al 8 giug­no 2013.

Altre due inizia­tive soo : Dal­la “” un mes­sag­gio per la sicurez­za e la mod­er­azione del traf­fi­co e pas­sa il “Giro d’I­talia”: fac­ciamo di Desen­zano una cit­tà ami­ca del­la bici­clet­ta.

Dai due appun­ta­men­ti sportivi di rilie­vo inter­nazionale par­ti­ran­no mes­sag­gi per dif­fondere l’im­peg­no di Desen­zano ver­so una mobil­ità sosteni­bile.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video