lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeAttualitàCaccia eco-compatibile? Si può
Presentata l’attività dell’Osservatorio ornitologico regionale «Duse» al passo Spino, sui monti fra Salò e Toscolano Maderno. Beccalossi: «I controlli sul bracconaggio vanno gestiti dalla Provincia»

Caccia eco-compatibile? Si può

E’ un fiore all’occhiello a livello regionale e in futuro avrà un ruolo sempre più rilevante. Stiamo parlando dell’Osservatorio ornitologico regionale di Passo Spino, sui monti fra Salò e Toscolano Maderno, intitolato al suo fondatore, Antonio Duse. Nel 1929 questo «medico di piaghe e dottore di stelle» (come lo definì Gabriele D’Annunzio), nato a Salò a fine ‘800, ricevette infatti l’incarico dal professor Alessandro Ghigi – allora presidente della Commissione venatoria centrale del ministero dell’Agricoltura e Foreste – di coordinare l’attività di ricerca dell’«Osservatorio per lo studio delle specie silvane». La scelta del dottor Duse non fu casuale; già direttore dell’Ospedale di Salò, ma anche appassionato cacciatore, era infatti un cultore della tradizione dell’aucupio (o uccellagione) e fu uno dei pionieri dell’ornitologia in Italia. L’attività dell’osservatorio fu dedicata a controllare «il movimento migratorio delle Prealpi orientali e centrali, dall’Isonzo al Ticino e dai più alti contrafforti alpini della pianura padana», come lo stesso Duse affermò nel 1931. Il passo Spino, fra il monte omonimo e il Pizzocolo, «rappresenta una delle zone più importanti di convergenza delle schiere di uccelli silvani che a primavera e in autunno attraversano l’Italia settentrionale». Negli anni ’30 la stazione dello Spino era costituita da un roccolo con passate per la cattura dei volatili, posto sul lato settentrionale del crinale, a una quota di 1180 metri. L’impianto era corredato da strutture accessorie: torri di osservazione, camminamenti, edifici per il personale. Oggi di quelle costruzioni si conservano pochi resti inagibili, ma grazie all’intervento dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Ersaf), presieduto da Francesco Mapelli, e della Regione, è stato ristrutturato un «casellino» per permettere l’attività di ricerca. E’ stata inoltre recuperata, a uso foresteria, una malga che sorge nel cuore di quella che, con i suoi 11 mila ettari, risulta essere – è bene ricordarlo – la più estesa foresta demaniale lombarda. Ma come si articola l’attività dell’Osservatorio, riattivato già dal 1999? Lo studio e la ricerca sui movimenti migratori avviene attraverso la raccolta di due tipologie di dati: da un lato la cattura degli uccelli permette di effettuarne un esame ravvicinato, per ricavarne così informazioni precise: età, sesso dimensioni, muta e peso. Dall’altro, attraverso il coordinamento di più osservatori, anche a livello europeo, i dati incisi su un anello metallico fissato sulla zampa del volatile – una sorta di targa – consentono, nel caso in cui l’animale venga ricatturato, di stabilire l’origine esatta e il tempo trascorso dal suo inanellamento. Per procedere alla cattura vengono utilizzate complesse strutture arboree, ben note ai cacciatori della nostra provincia sin dal ’600. Sono i famosi roccoli o «bresciane» o «passate», tuttora utilizzati per la caccia degli uccelli di passo. «L’Osservatorio – afferma Viviana Beccalossi vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione – oltre agli evidenti scopi scientifici e all’importante azione informativa per le giovani generazioni cui è principalmente destinato, aiuterà a migliorare la regolamentazione della stagione venatoria. «Ogni anno, all’inizio, si sollevano polemiche tra cacciatori e ambientalisti attorno ai quantitativi di uccelli prelevabili. L’osservazione e il monitoraggio della popolazione migratoria permetteranno all’assessorato di raggiungere uno dei suoi fini principali: dare cioè vita, attraverso una giusta normativa, a una caccia eco-compatibile». Proprio di recente la polemica sollevata dal sindaco di Collio, Piero Paterlini, ha riaperto la frattura tra cacciatori e forze dell’ordine impegnate nella repressione del bracconaggio: «Sono fermamente convinta – prosegue Viviana Beccalossi – che per contrastare l’attività dei bracconieri valga la regola della tolleranza zero. Tuttavia proprio 20 giorni fa ho inviato una lettera al Ministero competente, perché ritengo siano ormai maturi i tempi per arrivare a un controllo dell’attività venatoria gestito direttamente dalle singole province. Ci sono tradizioni locali che vanno rispettate, anche se possono risultare incomprensibili a chi da Roma viene inviato ad effettuare i controlli». La presentazione dell’Osservatorio «Antonio Duse» è solo uno degli eventi legati all’iniziativa «Una giornata in foresta», ricco calendario di manifestazioni promosse dall’Ersaf dedicate ai cittadini, per imparare a conoscere il prezioso patrimonio boschivo regionale.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video