Home Attualità Castiglione delle Stiviere: candidati i progetti per il nuovo campus scolastico

Castiglione delle Stiviere: candidati i progetti per il nuovo campus scolastico

0

Tra gli obi­et­tivi pri­or­i­tari del­l’Am­min­is­trazione comu­nale di Cas­tiglione si con­fer­ma la cura degli edi­fi­ci e delle strut­ture di pro­pri­età comu­nale, la sal­va­guardia e la val­oriz­zazione del pat­ri­mo­nio immo­bil­iare, la real­iz­zazione di inter­ven­ti di con­ser­vazione e mes­sa in sicurez­za, per garan­tire un razionale ed effi­cace uti­liz­zo del­la cosa pub­bli­ca da parte di tut­ti i cit­ta­di­ni.

Pro­prio in questo sen­so si pone la parte­ci­pazione al Ban­do di del 23/12/2021 avente ad ogget­to le Man­i­fes­tazioni di inter­esse per la rac­col­ta dei fab­bisog­ni di edilizia sco­las­ti­ca degli enti locali.

Fra le tipolo­gie di inter­ven­ti ammis­si­bili vi sono: la costruzione di nuove scuole medi­ante demolizione e ricostruzione di edi­fi­ci, ampli­a­men­ti per real­iz­zazione di mense, la real­iz­zazione di palestre o aree sportive ad uso sco­las­ti­co e nat­u­ral­mente inter­ven­ti di mes­sa in sicurez­za e adeguamento/miglioramento sis­mi­co ed ener­geti­co.

Nel­la Giun­ta di ven­erdì 14 gen­naio è sta­to quin­di approva­to il prog­et­to di fat­tibil­ità tec­ni­ca ed eco­nom­i­ca del­l’in­ter­ven­to per la riqual­i­fi­cazione del­l’in­tero polo sco­las­ti­co San Pietro, com­pren­dente tutte e quat­tro le tipolo­gie di inter­ven­to ammesse e nel­lo speci­fi­co: La costruzione ex-novo delle scuo­la pri­maria (ele­men­tari) San Pietro, per € 10.579.098,63, la costruzione del­la men­sa per il polo sco­las­ti­co ed un nuo­vis­si­mo cen­tro di pro­duzione pasti , per com­p­lessivi € 2.585.875,69, l’adegua­men­to sis­mi­co e la riqual­i­fi­cazione ener­get­i­ca del­la scuo­la media per € 7.026.829,13, la real­iz­zazione di impianti sportivi all’aper­to per € 225.938,30 e infine la real­iz­zazione di una nuo­va aula magna/auditorium per € 4.649.603,53.

Un vero e pro­prio cam­pus sco­las­ti­co di con­cezione inno­v­a­ti­va, con ampi spazi di incon­tro e social­iz­zazione, grande atten­zione alla mobil­ità sosteni­bile con per­cor­si cicla­bili e pedonali ded­i­cati, aree ver­di e acces­si­bili.

L’in­ter­ven­to com­p­lessi­vo pre­sen­ta un quadro eco­nom­i­co di oltre 25.000.000 € e ogni tipolo­gia è sta­ta can­di­da­ta un ban­do speci­fi­co.

L’op­er­azione mira a cogliere i pri­mi stanzi­a­men­ti disponi­bili nel­l’am­bito dei piani di rilan­cio pro­mossi dal­la Regione e dal PNRR e con­sen­tirebbe di risol­vere in modo defin­i­ti­vo numerose prob­lem­atiche che negli anni si sono evi­den­zi­ate sul plesso di San Pietro a par­tire dal­la man­i­fes­ta vul­ner­a­bil­ità sis­mi­ca ed ener­get­i­ca del­la scuo­la ele­mentare che, pur essendo tra le più recen­ti del­la cit­tà, è risul­ta­ta la più crit­i­ca dalle appro­fon­dite anal­isi con­dotte. Così come la costruzione di un nuo­vo e adeguata­mente dimen­sion­a­to cen­tro di pro­duzione e dis­tribuzione pasti, por­rebbe la paro­la fine sulle con­tin­ue prob­lem­atiche strut­turali e fun­zion­ali che han­no carat­ter­iz­za­to negli ulti­mi anni il cen­tro di via Maestri del Lavoro, ormai inadegua­to per le dimen­sioni ecces­sive e per le con­tin­ue neces­sità di manuten­zione stra­or­di­nar­ia.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version