La centomiglia numero 54, che prenderà il via il prossimo 4 settembre, è ormai dietro l’angolo e la presentazione avvenuta ieri nel giardino di Palazzo Bettoni a Bogliaco, lo ha rimarcato. Scelta per la vernice un’altra delle prestigiose dimore gardesane (l’anno scorso era stata la volta del Vittoriale di Gardone Riviera e l’anno prima Villa Feltrinelli a Gargnano) la regata benacense più nota ha visto anticipare alcune novità sia di carattere tecnico che organizzativo. Paolo Vigani, ha illustrato la “variante” elaborata assieme a Roberta de Paoli, Luciano Lievi e Gabriele Campanardi: «Se il trofeo gorla resterà inalterato rispetto al passato, per la Centomiglia abbiamo pensato di rendere più visibili tutte le boe, specie a Dusano, che veniva incrociata di sera o addirittura di notte. Ci sarà, inoltre, una nuova boa a Navene che costituirà un passaggio per tutti, mentre la boa più a Nord sarà per i “piccoli” del Gruppo 3. In questo modo, fatto salvo che al vento non si comanda, potrebbero essere previsti tempi migliori anche per i “piccoli”, grazie alle probabili brezze, senza che l’attenzione sia riservata unicamente ai Libera, ai Dolphin, agli Ufo ed alle altre categorie. Quanto alla partenza, si prevede il consueto spettacolo di fronte al porto di Bogliaco. Tutti passeranno dalla boa di Desenzano». In regata dovrebbe essere impegnato uno storico scafo: Grifo, con un compito di prim’ordine, assai applaudito ieri. «La barca sarà timonata da Luciano Lievi e porterà a bordo una selezione di ragazzi gardesani assieme a qualche elemento che ha già alle spalle qualche Centomiglia. Tutti devono avere maturato esperienza almeno su barche 4,20, 4,70 o Laser». Se il percorso presenta qualche accorgimento innovativo ma non variazioni sostanziali, diverso sarà l’impianto che fungerà da contenitore e da coreografia per la settimana velica che porterà dal Trofeo Gorla (29 agosto) alla 54^ Centomiglia (4 settembre). Renzo Rizzardi: «Partiremo con l’alzabandiera in notturna, accompagnato dalle note della banda musicale e seguito da uno spettacolo pirotecnico. Le premiazioni, però, non si svolgeranno il 5 settembre, a Centomiglia appena conclusa, ma un paio di settimane dopo, creando in questo modo un altro evento. Quest’anno il teatro sarà la piazza di Bogliaco, appena terminata. Prevediamo la presenza di cabarettisti e cantanti e il consueto spettacolo pirotecnico di chiusura, in collaborazione tra circolo vela gargnano e Amministrazione Comunale». Interventi successivi hanno sottolineato il legame tra sport, territorio e gastronomia (buffet offerto dal Consorzio degli albergatori della “Riviera dei Limoni”, vini messi in tavola dal “Garda Classico Bresciano”) con Franco Scarpetta, sindaco di Gargnano: «Questo Palazzo Bettoni ha visto nascere la Centomiglia, giusto essere tornati qui», Roberto Minini, Assessore Provinciale al Turismo: «Continueremo la collaborazione iniziata in passato da questo assessorato impegnandoci con grandi manifestazioni che vadano in direzione di un turismo specializzato», Norberto Faletti (Presidente 14esima zona Vela): «La Centomiglia offre un’immagine complessiva del Garda. La strada da seguire è quella della collaborazione tra i Circoli Velici». Premiata la velista toscomadernese Giulia Conti che, con Michele Marchesini, terrà alta la bandiera degli atleti gardesani all’olimpiade di Atene.