martedì, Dicembre 5, 2023
HomeManifestazioniDal 22 al 25 maggio la popolarissima sagra

Dal 22 al 25 maggio la popolarissima sagra

Fra pochi giorni, da domeni­ca 22 a mart­edì 25 mag­gio, avrà luo­go la 55ma edi­zione del­la Fiera del di Polpe­nazze, un vero e pro­prio even­to che la comu­nità del­l’en­troter­ra garde­sano prepara con cura nel cor­so del­l’an­no, e che tut­ta la Valte­n­e­si attende trep­i­dante. Quest’an­no la fiera di Polpe­nazze sarà una com­ple­ta man­i­fes­tazione enogas­tro­nom­i­ca ded­i­ca­ta alla cul­tura del cibo di qual­ità e ai sapori locali, sen­za però dimen­ti­care il suo tradizionale aspet­to di sagra. Nel­l’am­bito del­la fiera del vino ver­rà allesti­ta la «Corte degli assag­gi», inoltre si svol­gerà la nona rasseg­na degli oli extravergi­ni d’o­li­va Dop dei laghi lom­bar­di, e non più solo del Gar­da bres­ciano come in pas­sato, e vi sarà la riedi­zione del­la «Corte dei Sapori». Non mancher­an­no le novità in ques­ta edi­zione. E’ sta­to rior­ga­niz­za­to il set­tore gas­tro­nom­i­co por­tan­do il «Ris­torante Fiera» nel Cen­tro sporti­vo di Polpe­nazze (un grande stand gas­tro­nom­i­co al cop­er­to e dota­to di ottime attrez­za­ture) e sono state dis­lo­cate lun­go il per­cor­so del­la fiera alcune pic­cole paninoteche gestite dal volon­tari­a­to, oltre alla grande paninote­ca col­lo­ca­ta nel cor­tile del castel­lo. Il par­co fiera rimar­rà aper­to domeni­ca dalle 14 alle 23, men­tre lunedì e mart­edì dalle 17 alle 23. Per quan­to riguar­da il set­tore vini­co­lo saran­no pre­sen­ti ven­tot­to aziende e ver­ran­no con­fer­mate le tre gran­di aree del­la scor­sa edi­zione: l’area del su quel­la ter­raz­za panoram­i­ca che è piaz­za Biolchi, l’area del Bian­co e del in piaz­za Roma, e l’area del Rosso e del Rosso Supre­mo in piazzetta Zanardel­li. Il Con­sorzio tutela del Gar­da Clas­si­co d’in­te­sa con l’Ente Vini Bres­ciani alle­stirà la «Corte degli Assag­gi». Non sarà una degus­tazione tipo bar ma ver­rà mes­so a dis­po­sizione dei vis­i­ta­tori un vas­soio con 6 bic­chieri di altret­tan­ti vini Doc a scelta del­l’in­ter­es­sato, che potrà com­pi­lare una sche­da di degus­tazione e dare «i voti». «I vini del­la Valte­n­e­si ? spie­ga l’enol­o­go Giuseppe Piot­ti- han­no carat­ter­is­tiche pecu­liari di “gen­tilez­za” e di “salin­ità” per effet­to del­la par­ti­co­lar­ità dei ter­reni moreni­co-cal­carei. I suoli moreni­ci, sono gen­eral­mente poco fer­tili e poco pro­dut­tivi, ma capaci di dare il mas­si­mo del­la qual­ità nel caso del Grop­pel­lo e dei migliori Chiaret­ti» Oltre alla rasseg­na del­l’o­lio, sarà pre­sente anche in ques­ta edi­zione la «Corte dei sapori, un grup­po di espos­i­tori che offriran­no l’op­por­tu­nità di ass­apo­rare alcu­ni tra gli ali­men­ti più raf­fi­nati: dal­lo squisi­to for­mag­gio Tombea di Mag­a­sa, al sapor­i­to Bagoss di Bagoli­no, pas­san­do per i porci­ni più nobili ed i tartu­fi d’Al­ba, fino alle farine maci­nate a pietra nel rispet­to delle antiche tradizioni e alle con­fet­ture di frut­ti colti­vati con tec­niche bio­logiche. Sem­pre nel­l’am­bito delle antiche tradizioni il grup­po locale La Cara­ta ha allesti­to nel piaz­za­le Castel­lo una “Mostra di macchi­nari ed attrezzi d’e­poca per l’a­gri­coltura e la pro­duzione del vino nei pri­mi anni del ‘900”, men­tre pres­so il Mon­u­men­to degli vi sarà un’e­s­po­sizione di mac­chine agri­cole. Anche quest’an­no gli ami­ci del salame pro­pon­gono l’undices­i­ma edi­zione del Gran Pre­mio del Salame. Il pro­gram­ma prevede per domeni­ca 23 mag­gio alle 10 l’in­au­gu­razione uffi­ciale, alle 10.30 la Mes­sa pres­so la Par­roc­chiale, alle 11.15 la pre­mi­azione dei con­cor­si eno­logi­ci. Alle 14 è pre­vista l’aper­tu­ra del par­co fiera con intrat­ten­i­men­to del grup­po «Pavullese» e a seguire il pomerig­gio ver­rà alli­eta­to dal­la ban­da musi­cale locale. Alle 17 è in pro­gram­ma la degus­tazione gui­da­ta vini Doc del Gar­da Clas­si­co pres­so la Corte degli assag­gi con rela­tore Cor­ra­do Cugras­co, e alle 18 la «Corte degli assag­gi» con la degus­tazione com­para­ta vini Doc Gar­da Clas­si­co. Alle 21 vi sarà una ser­a­ta dan­zante con orches­tra del Grup­po «Pavullese». Lunedì la gior­na­ta inizia alle 15 con lo spet­ta­co­lo per bam­bi­ni con clown, alle 17 apre il par­co fiera, alle 20 la Corte degli assag­gi, ed alle 21 è pre­vista la ser­a­ta dan­zante con l’orches­tra Gar­da Music. Mart­edì il pro­gram­ma è invari­a­to rispet­to al giorno prece­dente, con l’ag­giun­ta alle 20 del­la pre­mi­azione del con­cor­so fotografi­co e del­l’estem­po­ranea di pit­tura pres­so la . Alle 21 la ser­a­ta dan­zante sarà alli­eta­ta da Min­i­ma Lidia dei Borghet­ti.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video