domenica, Gennaio 26, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiDieci anni per gli altri
Domenica la festa del Gruppo missionario salvatoriano Una targa ricorderà in Brasile i volontari morti

Dieci anni per gli altri

Il Gruppo missionario salvatoriano di Lonato festeggerà domenica 26 ottobre il decennale della sua fondazione. L’iniziativa sarà l’occasione di un grande incontro tra coloro che, in questi dieci anni, hanno partecipato con il gruppo alle varie missioni nel Terzo mondo. Il ritrovo è fissato per le ore 10 in municipio: nella sala del Celesti porteranno i loro saluti il presidente del Gms, Francesco Crescini, l’amministrazione comunale con il sindaco Morando Perini e altre autorità civili e religiose. Alle 11.30 sarà celebrata una messa nella basilica durante la quale saranno anche ricordati con una targa i volontari scomparsi che per tanti anni hanno collaborato. La targa sarà portata a gennaio a Sucupira, in Brasile, dove i missionari sosterranno un nuovo importante progetto sociale. Su di essa sono incisi i nomi di Mina Olivieri, Franco Altieri, Francesco Cipriani e Lino Falezza. È attesa anche la partecipazione, nel corso delle cerimonie, di volontari che hanno lavorato assieme con il gruppo lonatese provenienti da Roma, San Benedetto del Tronto, Merano, Bergamo, Sommacampagna e dalle province di Mantova e Verona. La festa si concluderà alle ore 13 con un pranzo al ristorante «La cavallina» a S. Tomaso. Il Gruppo missionario salvatoriano è stato fondato nel 1993, per volontà di padre Angelo Capparella e di pochi altri. In dieci anni ben otto spedizioni hanno portato speranze e solidarietà al popolo africano e dell’America latina, inviando sessanta volontari e sovvenzionando tutti i progetti, tranne quello di Mmahkgodi, sostenuto finanziariamente dalla Cei. L’impegno ora è tutto teso alla preparazione della missione in Brasile. A Sucupira do Norte sarà costruito un salone polivalente dove opera la laica missionaria Annamaria Panegalli, originaria di Esenta, che da 26 anni gestisce una scuola per bambini di strada. Ora vuole prolungare questo insegnamento con una scuola di agricoltura dove istruire i ragazzi a coltivare la terra e ad allevare animali, per renderli autonomi e organizzarsi in cooperativa. Per questo «Progetto speranza» si cerca l’aiuto di dieci persone (otto uomini e due donne) disposti a dedicare un mese per un’esperienza di lavoro e di fatica in missione. Il Gruppo missionario salvatoriano si riunisce il secondo e quarto venerdì di ogni mese nella ex scuola elementare di Campagna alle ore 20.30. I contributi vengono raccolti sul c/c postale n. 15374259 e sul c/c bancario 121835/03 della Banca del Garda.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video