lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeAttualitàGarda e Tirolo, Gust-arte rinnoverà il gemellaggio

Garda e Tirolo, Gust-arte rinnoverà il gemellaggio

«Gus­tarte», fa tris e rin­no­va il suo par­ti­co­lare con la regione tirolese del­l’Hall Wat­tens, dove orga­niz­za la repli­ca in otto­bre. La man­i­fes­tazione che abbina sapi­en­te­mente arte, cul­tura, fol­clore ed eccel­len­za gas­tro­nom­i­ca, stori­co-cul­tur­ale, si svol­gerà nel­l’an­ti­co maniero di Soiano da ven­erdì 21 a domeni­ca 23 luglio. Ma ad otto­bre sarà in Tiro­lo, per rin­sal­dare i già otti­mi rap­por­ti tra i pae­si del­la Valte­n­e­si e le due riden­ti local­ità aus­tri­ache (Hall e Wat­tens) a dieci chilometri da Inns­bruck. E gli orga­niz­za­tori del­la man­i­fes­tazione tirolese nei giorni scor­si han­no invi­ta­to una del­egazione di gior­nal­isti ital­iani per sco­prire le bellezze artis­tiche e pae­sag­gis­tiche del­la loro regione.«Gust-arte» è nata dal­la bril­lante idea di Amadeus Löw, tradut­tore e inseg­nante all’Itc di Desen­zano del Gar­da. Nato a Sal­is­bur­go da mam­ma bres­ciana e papà aus­tri­a­co, abi­ta a Soiano del Lago dal 1964. Sua la deci­sione di creare un ponte cul­tur­ale tra i pae­si d’o­rig­ine dei suoi gen­i­tori, dan­do vita alla rius­ci­ta manifestazione.Nei giorni scor­si gli orga­niz­za­tori aus­triaci del­la man­i­fes­tazione d’ot­to­bre (l’Is­ti­tu­to alberghiero di Inns­bruck «Vil­la Blank» e l’Azien­da di sog­giorno di Hall-Wat­tens) han­no ospi­ta­to una rap­p­re­sen­tan­za di gior­nal­isti ital­iani (tra cui Bres­ciaog­gi) per vis­itare le splen­dide local­ità tirole­si. Ciceroni sapi­en­ti il diret­tore del­l’azien­da di sog­giorno Cristoph Crepaz, e la gui­da inter­prete Rosan­na Demattè.Musei, chiese, edi­fi­ci che tra­su­dano sto­ria, splen­dide mal­ghe incas­to­nate tra il verde e l’az­zur­ro inten­so delle mon­tagne tirole­si. Questo quel­lo che offron­no le due cit­ta­dine medio­e­vali di Hall e Wat­tens. Ad Hall, cit­tad­i­na di 12 mila per­sone, è nata la pri­ma zec­ca del reg­no aus­tri­a­co, dove veni­va coni­a­to il miti­co tallero: l’an­ti­ca fab­bri­va è oggi trasfor­ma­ta in un che rac­con­ta con le presse da conio e gli stampi, la den­sa sto­ria aus­tri­a­ca. Nel cuore del paese ogni saba­to mat­ti­na il mer­ca­to pul­lu­la di con­ta­di­ni e mal­gare che scen­dono a valle per vendere i loro tipi­ci prodot­ti: speck, bur­ro, for­mag­gio, salu­mi, miele, marmel­late. Nel­la vic­i­na Hall-Wat­tens si tro­va la più nota fab­bri­ca di cristal­lo sin­teti­co al mon­do; l’im­pero «Swarovs­ki» (la famiglia Swarovs­ki si è trasferi­ta in Tiro­lo nel 1895 dal­la Boemia, per sfug­gire ad una con­cor­ren­za sem­pre più pres­sante) e nel­l’omon­i­mo museo è con­ser­va­to il cristal­lo più grande esistente al mon­do, con le sue cen­to sfac­cettature. N el museo, che è vis­i­ta­to ogni giorno da migli­a­ia di per­sone, sono esposte anche le opere di John Brekke, Charles Baude­laire, Andy Warhol, Sal­vador Dalì.Per con­tattare l’a­gen­da di tur­is­mo del­la Regione tirolese Hall-Wat­tens, tele­fonare allo 0043–5223455440.Enrico Dugo­ni

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video