venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàGran festa a Braga per la transumanza

Gran festa a Braga per la transumanza

Si tiene questo fine set­ti­mana la fes­ta del­la tran­suman­za a Bra­ga, pic­co­la con­tra­da medio­e­vale abbar­bi­ca­ta sulle roc­ce del capri­nese a 586 metri di altez­za, vici­no alle rossas­tre pareti dei Sen­gi Rosso e Cam­era, all’im­boc­co del­la val de Gia­re che con­duce agli alti pas­coli delle mal­ghe. Il comi­ta­to del­la con­tra­da pro­pone quest’an­no una mostra di mestieri e attrezzi tradizion­ali ded­i­ca­ta alle attiv­ità sil­vopas­torali degli abi­tan­ti del Monte Bal­do; la mostra è col­lo­ca­ta tra i luoghi più sug­ges­tivi del­la con­tra­da: por­ti­cati e volti su cui si aprono stalle e cov­ili con al pri­mo piano cucine e camerette. Questo il pro­gram­ma elab­o­ra­to insieme alla Pro loco di Capri­no: domani alle 11 l’aper­tu­ra e l’in­au­gu­razione delle mostre, men­tre alle 15 sarà pos­si­bile vis­itare le varie espo­sizioni e si svol­gerà una passeg­gia­ta gui­da­ta al sito preis­tori­co di Monte Mot­ta. Domeni­ca alle 9.30 mes­sa nel­la panoram­i­ca chieset­ta del­la Madon­na Imma­co­la­ta, segui­ta da colazione con caf­fè cal­do per tut­ti; alle 12 pos­si­bil­ità di degustare e gnoc­chet­ti alla fon­du­ta del Bal­do; alle 15 sfi­la­ta dei fiori nelle vie del bor­go con la pre­sen­za di fig­u­ran­ti in abiti medio­e­vali, alle 16.30 l’an­go­lo del­la a cura di Giuseppe Righet­ti. «La fes­ta di quest’an­no intende tes­ti­mo­ni­are alcune strate­gie eco­nomiche, ver­sa­tili e ingeg­nose del­la vita mon­ta­nara», spie­ga Vir­ginia Cristi­ni, stor­i­ca locale e ani­ma­trice del comi­ta­to di Bra­ga. «Fin dal­l’e­poca romana e medio­e­vale, lun­go per­cor­si prove­ni­en­ti dal­la pia­nu­ra veronese e man­to­vana, sali­vano sul Bal­do migli­a­ia di ovi­ni. Ques­ta tran­suman­za inizia­va il 23 aprile, giorno di San Gior­gio, men­tre il “cargàr mon­tagna” cioè la tran­suman­za bov­ina inizia a par­tire dal­l’e­poca vene­ta e cade, allo­ra come oggi, il 30 mag­gio». Bra­ga con­ser­va numerose tes­ti­mo­ni­anze di questo anti­co alpeg­gio e anche del­l’al­l­e­va­men­to bovi­no e la fes­ta del­la tran­suman­za con le sue mostre intende recu­per­are il vas­to pat­ri­mo­nio di val­ori e di sto­ria di questo ango­lo di Bal­do. Per infor­mazioni tele­fonare allo 045.724.1868.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video