martedì, Maggio 30, 2023
HomeAttualitàVarieGruppo San Luca, via ai corsi

Gruppo San Luca, via ai corsi

CORSI E LEZIONI 2010–2011Il Grup­po San Luca Onlus, nel­l’am­bito delle pro­prie final­ità di divul­gazione e pro­mozione cul­tur­ale, in col­lab­o­razione con il “Cen­tro di Edu­cazione degli Adul­ti” di Cas­tel Gof­fre­do, la Pro Loco el’Am­min­is­trazione Comu­nale e con il patrocinio del­la Provin­cia di Man­to­va, orga­niz­za una vas­ta gam­ma di cor­si e cicli di lezioni mono­gra­fiche che si ter­ran­no a Cas­tel Gof­fre­do nei prossi­mi mesi.Per il nuo­vo anno acca­d­e­mi­co viene pro­pos­to, oltre ai cor­si di Lati­no e di Ebraico, e dopo il buon riscon­tro di pub­bli­co del­l’an­no scor­so, l’in­no­v­a­ti­vo cor­so di Sto­ria delle Arti Applicate.Con queste pro­poste il Grup­po San Luca intende offrire la pos­si­bil­ità, ad un pub­bli­co vas­to, di avvic­i­nar­si alle diverse dis­ci­pline attra­ver­so lezioni tenute da docen­ti qual­i­fi­cati, il tut­to a prezzi contenuti.CORSO DI STORIA DELLE ARTI APPLICATE.Il cor­so, che affron­terà diverse tec­niche artis­tiche anal­iz­zan­done sto­ria e metodolo­gia, si pro­pone di avvic­inare il parte­ci­pante alle arti appli­cate per apprez­zarne la com­p­lessità e la raffinatezza.Durante l’an­no acca­d­e­mi­co 2010 — 2011 Mara Paset­ti, stor­i­ca del­l’arte e ani­ma­trice cul­tur­ale, trat­terà delle diverse Tec­niche Artis­tiche, l’af­fres­co, la tem­pera, la pit­tura ad olio, il mosaico, la , dagli antichi trat­tati alla sto­ria delle com­pe­ten­ze artis­tiche. Seguiran­no, a cura di Francesca Mis­e­roc­chi, stor­i­ca del­l’arte spe­cial­iz­za­ta in man­u­fat­ti tes­sili gli Arazzi e i Tes­su­ti e, a con­clud­ere, Ste­fa­nia Verce­si anal­izzerà Lac­che e Dorature.Il cor­so, del­la dura­ta di 12 lezioni di due ore cias­cu­na, prevede il con­tat­to diret­to con i diver­si man­u­fat­ti per meglio capirne la real­iz­zazione e le caratteristiche.Dopo il grande suc­ces­so di parte­ci­pazione degli scor­si anni, Giuseppe Fusari, Stori­co del­l’Arte e Docente di Icono­grafia e Iconolo­gia pres­so L’ Cat­toli­ca e Diret­tore del Dioce­sano di Bres­cia, ter­rà il con­sue­to MASTER IN STORIA DELL’ARTE, ded­i­ca­to quest’an­no a Piero del­la Francesca e Leonar­do da Vin­ci. Dal­la luce di Piero all’at­mos­fera di Leonar­do due geni a con­fron­to tra Quat­tro­cen­to e Cinquecento.Il Mas­ter intende fornire un appro­fondi­men­to del­l’arte, del­lo stile e del­la poet­i­ca di alcu­ni dei più gran­di artisti di tut­ti i tem­pi attra­ver­so il con­fron­to e la loro cor­ret­ta contestualizzazione.IL LATINO PER TUTTI. Capire, leg­gere e par­lare il lati­no con la metodolo­gia d’in­seg­na­men­to delle lingue moderne.A dif­feren­za di ciò che accade nei tradizion­ali mod­el­li for­ma­tivi, la lin­gua non viene stu­di­a­ta astrat­ta­mente per essere appli­ca­ta in un sec­on­do momen­to, ma, con il pro­ced­i­men­to inver­so, gli stu­den­ti lavo­ra­no pri­ma su un con­testo lin­guis­ti­co da cui poi sono invi­tati a dedurre le norme che dovran­no appli­care in altre situ­azioni. Ai parte­ci­pan­ti, a cui non è richi­es­ta la pre­conoscen­za del­la lin­gua lati­na, saran­no for­ni­ti i lib­ri di testo. Docente Ugo Spagna.ALEPH BETH avvi­a­men­to all’e­braico biblico.Il Grup­po San Luca Onlus, nel­l’am­bito delle pro­prie final­ità di divul­gazione e pro­mozione cul­tur­ale, in col­lab­o­razione con il “Cen­tro di Edu­cazione degli Adul­ti” di Cas­tel Gof­fre­do, la Pro Loco e l’Am­min­is­trazione Comu­nale e con il patrocinio del­la Provin­cia di Man­to­va, orga­niz­za una vas­ta gam­ma di cor­si e cicli di lezioni mono­gra­fiche che si ter­ran­no a Cas­tel Gof­fre­do nei prossi­mi mesi.Per il nuo­vo anno acca­d­e­mi­co viene pro­pos­to, oltre ai cor­si di Lati­no e di Ebraico, e dopo il buon riscon­tro di pub­bli­co del­l’an­no scor­so, l’in­no­v­a­ti­vo cor­so di Sto­ria delle Arti Applicate.Con queste pro­poste il Grup­po San Luca intende offrire la pos­si­bil­ità, ad un pub­bli­co vas­to, di avvic­i­nar­si alle diverse dis­ci­pline attra­ver­so lezioni tenute da docen­ti qual­i­fi­cati, il tut­to a prezzi contenuti.CORSO DI STORIA DELLE ARTI APPLICATE.Il cor­so, che affron­terà diverse tec­niche artis­tiche anal­iz­zan­done sto­ria e metodolo­gia, si pro­pone di avvic­inare il parte­ci­pante alle arti appli­cate per apprez­zarne la com­p­lessità e la raffinatezza.Durante l’an­no acca­d­e­mi­co 2010 — 2011 Mara Paset­ti, stor­i­ca del­l’arte e ani­ma­trice cul­tur­ale, trat­terà delle diverse Tec­niche Artis­tiche, l’af­fres­co, la tem­pera, la pit­tura ad olio, il mosaico, la fotografia, dagli antichi trat­tati alla sto­ria delle com­pe­ten­ze artis­tiche. Seguiran­no, a cura di Francesca Mis­e­roc­chi, stor­i­ca del­l’arte spe­cial­iz­za­ta in man­u­fat­ti tes­sili gli Arazzi e i Tes­su­ti e, a con­clud­ere, Ste­fa­nia Verce­si anal­izzerà Lac­che e Dorature.Il cor­so, del­la dura­ta di 12 lezioni di due ore cias­cu­na, prevede il con­tat­to diret­to con i diver­si man­u­fat­ti per meglio capirne la real­iz­zazione e le caratteristiche.Dopo il grande suc­ces­so di parte­ci­pazione degli scor­si anni, Giuseppe Fusari, Stori­co del­l’Arte e Docente di Icono­grafia e Iconolo­gia pres­so L’U­ni­ver­sità Cat­toli­ca e Diret­tore del Museo Dioce­sano di Bres­cia, ter­rà il con­sue­to MASTER IN STORIA DELL’ARTE, ded­i­ca­to quest’an­no a Piero del­la Francesca e Leonar­do da Vin­ci. Dal­la luce di Piero all’at­mos­fera di Leonar­do due geni a con­fron­to tra Quat­tro­cen­to e Cinquecento.Il Mas­ter intende fornire un appro­fondi­men­to del­l’arte, del­lo stile e del­la poet­i­ca di alcu­ni dei più gran­di artisti di tut­ti i tem­pi attra­ver­so il con­fron­to e la loro cor­ret­ta contestualizzazione.IL LATINO PER TUTTI. Capire, leg­gere e par­lare il lati­no con la metodolo­gia d’in­seg­na­men­to delle lingue moderne.A dif­feren­za di ciò che accade nei tradizion­ali mod­el­li for­ma­tivi, la lin­gua non viene stu­di­a­ta astrat­ta­mente per essere appli­ca­ta in un sec­on­do momen­to, ma, con il pro­ced­i­men­to inver­so, gli stu­den­ti lavo­ra­no pri­ma su un con­testo lin­guis­ti­co da cui poi sono invi­tati a dedurre le norme che dovran­no appli­care in altre situ­azioni. Ai parte­ci­pan­ti, a cui non è richi­es­ta la pre­conoscen­za del­la lin­gua lati­na, saran­no for­ni­ti i lib­ri di testo. Docente Ugo Spag­naALEPH BETH avvi­a­men­to all’e­braico bib­li­co si pre­figge di far conoscere ai parte­ci­pan­ti la lin­gua sacra tut­to­ra in uso pres­so il popo­lo ebraico. Avviare l’ap­prendi­men­to del­l’e­braico bib­li­co equiv­ale a possedere una chi­ave preziosa per accedere al sig­ni­fi­ca­to delle pagine del­l’An­ti­co Tes­ta­men­to, al mes­sag­gio rac­chiu­so in alcune espres­sioni, al sen­so vivo del testo che una tradizione rischia sem­pre di sfuo­care o sbiadire. Le lezioni preve­dono momen­ti di con­trol­lo del­la pro­nun­cia e di ver­i­fi­ca attra­ver­so eser­cizi. Ai parte­ci­pan­ti ver­rà con­seg­na­ta una dis­pen­sa. Il cor­so è annuale; docente Ugo Spag­naAl ter­mine di ogni cor­so sarà rilas­ci­a­to un Attes­ta­to di Parte­ci­pazione legal­mente riconosci­u­to. Per gli stu­den­ti questo cer­ti­fi­ca­to ha val­ore di cred­i­to formativo.Le iscrizioni ver­ran­no rac­colte: Saba­to 11, 18 e 25 set­tem­bre e saba­to 2, 9 e 16 otto­bre 2010 pres­so la bigli­et­te­ria del Tesoro del­la Chiesa Preposi­tu­rale di San­t’Eras­mo in piaz­za Mazz­i­ni a Cas­tel Gof­fre­do, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00 Domeni­ca 17 otto­bre 2010, in occa­sione del­la Fiera di San Luca, dalle ore 8.00 alle 18.00 in Piaz­za Mazz­i­ni a Cas­tel Gof­fre­do, pres­so il ban­co del Grup­po San Luca – Onlus­Per infor­mazione e pre-iscrizioni:338 193 24 10, Antonel­la TaraschiN.B. Si allegano i file del depli­ant con tutte le infor­mazioni rel­a­tive ai corsi.figge di far conoscere ai parte­ci­pan­ti la lin­gua sacra tut­to­ra in uso pres­so il popo­lo ebraico. Avviare l’ap­prendi­men­to del­l’e­braico bib­li­co equiv­ale a possedere una chi­ave preziosa per accedere al sig­ni­fi­ca­to delle pagine del­l’An­ti­co Tes­ta­men­to, al mes­sag­gio rac­chiu­so in alcune espres­sioni, al sen­so vivo del testo che una tradizione rischia sem­pre di sfuo­care o sbiadire. Le lezioni preve­dono momen­ti di con­trol­lo del­la pro­nun­cia e di ver­i­fi­ca attra­ver­so eser­cizi. Ai parte­ci­pan­ti ver­rà con­seg­na­ta una dis­pen­sa. Il cor­so è annuale; docente Ugo Spag­naAl ter­mine di ogni cor­so sarà rilas­ci­a­to un Attes­ta­to di Parte­ci­pazione legal­mente riconosci­u­to. Per gli stu­den­ti questo cer­ti­fi­ca­to ha val­ore di cred­i­to formativo.Le iscrizioni ver­ran­no rac­colte: Saba­to 11, 18 e 25 set­tem­bre e saba­to 2, 9 e 16 otto­bre 2010 pres­so la bigli­et­te­ria del Tesoro del­la Chiesa Preposi­tu­rale di San­t’Eras­mo in piaz­za Mazz­i­ni a Cas­tel Gof­fre­do, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00 Domeni­ca 17 otto­bre 2010, in occa­sione del­la Fiera di San Luca, dalle ore 8.00 alle 18.00 in Piaz­za Mazz­i­ni a Cas­tel Gof­fre­do, pres­so il ban­co del Grup­po San Luca – Onlus­Per infor­mazione e pre-iscrizioni:338 193 24 10, Antonel­la Taraschi

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video