domenica, Luglio 13, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiI ragazzi scoprono il Baldo
Il primo gruppo di alunni, di Soave, ha inaugurato il programma che durerà fino a giugno Navigazione sul lago, funivia, visite al castello ed escursioni

I ragazzi scoprono il Baldo

In tremila daranno l’assalto al Baldo per scoprirne la storia, il territorio e il patrimonio faunistico e floreale. Con la prima escursione fatta l’altro ieri dai ragazzi di due classi delle elementari di Soave, è stato avviato il progetto Funivia di Malcesine, nell’ambito del più ampio piano «Sport, natura, ambiente», organizzato dall’Ufficio educazione fisica e sportiva del Centro servizi amministrativi (l’ex Provveditorato) in collaborazione con l’Azienda trasporti funicolari Malcesine-Monte Baldo, l’Azienda provinciale trasporti Verona, la Gestione navigazione lago di Garda, il castello scaligero Malcesine e il Gam, il Gruppo alpinistico di Malcesine. Il progetto, con visite che si protrarranno fino a giugno, vedrà la partecipazione di 46 scuole di tutta la provincia, per un totale di circa tremila alunni e 240 insegnanti accompagnatori. «Si tratta di un’iniziativa innovativa per le scuole, destinata a modificare il vecchio concetto di gita scolastica», spiega Giuseppe Bolognini, dirigente dell’Azienda funivia di Malcesine,«perché i ragazzi non saranno semplicemente trasportati fin sul Baldo, ma durante il tragitto in funivia ci saranno delle persone esperte che spiegheranno loro il funzionamento dell’impianto e illusteranno un po’ il territorio. Le guide alpine approfondiranno i temi legati alla fauna e alla flora del Baldo. Inoltre, per le scuole che sceglieranno la visita al castello di Malcesine, ci saranno opportunità di conoscere da vicino un po’ di storia locale». Il primo esperimento, avvenuto l’altro ieri, è stato un successo, assicura Giuseppe Venturini, presidente appena riconfermato dell’Azienda funivia di Malcesine: «I ragazzi si sono divertiti moltissimo con il giro sull’aliscafo e poi, arrivati sul Baldo, hanno trovato anche la neve. Pensiamo che questa forma di incentivazione a conoscere le bellezze del nostro Monte Baldo, del nostro lago, utilizzando un impianto nuovissimo come la funivia, tra le pochissime al mondo dotate di cabina rotante, darà impulso al turismo in quest’area della provincia». Luciano Bertinotti, dell’Ufficio educazione fisica del Csa, che ha seguito il progetto coordinato dal professor Tiziano Cordioli, annuncia che a settembre verrà organizzato, primo nel Veneto, un corso regionale di formazione mirato all’educazione ambientale, riservato a 40 docenti, con lezioni pratiche sul territorio, comprese le ascensioni in funivia. «Inoltre c’è un progetto per riprendere queste escursioni con i ragazzi anche in autunno, con possibilità di sfruttare anche il periodo invernale». Gli alunni delle scuole elementari di Soave, arrivati fino a Garda con un bus messo a disposizione dall’Aptv, si sono imbarcati su un aliscafo della Navigarda e hanno raggiunto Malcesine. Da qui hanno preso la funivia e sono arrivati fino a quota 1.750 metri. Dopo una breve escursione, hanno pranzato al sacco nell’ex caserma della Guardia di Finanza insieme ad alcuni esponenti del gruppo guide di Malcesine. Questo programma, concordato preventivamente con la scuola, è uno dei «pacchetti» preparati per le scuole e diversificati secondo le esigenze delle scolaresche, che comprendono sia le scuole dell’obbligo che le superiori. Sono stati approntati programmi comprendenti navigazione e funivia, oppure visita al castello, funivia, escursione naturalistica, oppure funivia e visita al Baldo su percorsi dove sia possibile vedere da vicino le specie autoctone e gli animali del Baldo, sia quelli selvatici come le marmotte, sia i più comuni animali domestici come le mucche. Un orientamento principalmente didattico, spiega il presidente Venturini, per creare occasioni di scoperta, di riflessione sui valori ambientali oltre che di divertimento a contatto con la natura. L’auspicio è che questo genere di iniziative possano allargarsi anche ad altre scuole del Veneto, di altre regioni italiane e anche a gruppi provenienti dall’estero.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video