venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeAttualitàIl lago di Garda a buoni livelli
Il livello del lago Garda è ottimale in vista della più intensa stagione irrigua

Il lago di Garda a buoni livelli

Livelli del Garda ottimali in vista dell’avvio della stagione irrigua. Venerdì 28 marzo le acque del più grande lago italiano toccavano quota 122 centimetri sopra lo zero idrometrico di Peschiera. «Sono le condizioni ideali – spiegano in Comunità del Garda – in vista degli imminenti maggiori prelievi ai fini irrigui, che potranno essere effettuati a partire dal 1° aprile. L’abbondante presenza di neve sulle montagne che circondano il bacino idrografico del Garda, inol-tre, contribuirà nei prossimi mesi ad “alimentare” ulteriormente il lago». Salvo il verificarsi di condizio-ni climatiche eccezionali, quest’estate sul Garda non dovrebbero dunque sorgere preoccupazioni per la carenza o l’abbondanza d’acqua, con tutti i problemi che ne conseguono (nel primo caso, l’affiorare degli scarichi fognari e le difficoltà per la navigazione pubblica do-vute al pescaggio delle navi; nel secondo, il rischio di straripamenti). Mentre si attendono indicazioni sull’entità dei prelievi da effettuarsi con l’avvio della stagione irrigua, attualmente dal Garda escono 30 metri cubi di acqua al secondo. Lo ha stabilito l’Aipo, l’Agenzia interregionale per il fiume Po. «A partire dalle 8.30 di venerdì 28 marzo – ha comunicato l’Aipo alla Comunità del Garda, ente da sempre impegnato nella salvaguardia e nella gestione del patrimonio idrico be-nacense – si dispone la seguente ripartizione: 7 metri cubi al secondo nel Mincio; 23 mc/s nel canale Virgilio». Nessun deflusso è attualmente in corso nel canale Seriola. Trascurando l’utilizzo delle acque del Mincio per scopi idroelettrici e industriali, l’impiego della risorsa idrica proveniente dal Garda, nell’area del ba-cino compresa tra l’inizio dell’emissario del lago, il Mincio appunto, e la sua confluenza nel Po, è principalmente vocato all’agricoltura. Le acque di derivazione del Mincio, attraverso il canale Virgilio che inizia allo sbarramento regolatore di Salionze, sono destinate a mantenere fiorente una superficie agricola di circa 104mila ettari nei Comuni mantovani. Normalmente l’erogazione media nel periodo irriguo, che si protrarrà fino a settembre, è pari a 80 metri cubi al secondo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video