venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAttualitàIl Parco delle Colline ha lo «Stato maggiore»

Il Parco delle Colline ha lo «Stato maggiore»

È sta­to fat­to un altro impor­tante pas­so avan­ti ver­so il Par­co delle . Lona­to con­tin­ua a fare da apri-pista ad un prog­et­to ambizioso che dovrebbe rac­cogliere il gradi­men­to di 41 Comu­ni. Dopo i sem­i­nari svolti l’an­no scor­so a giug­no e a set­tem­bre, gli stu­di pre­lim­i­nari este­si a tut­to il ter­ri­to­rio lonatese affi­dati all’ar­chitet­to Vale­rio Romani, nasce ora una con­sul­ta per lo stu­dio, la prog­et­tazione e la real­iz­zazione vera e pro­pria del Par­co. Il prossi­mo pas­so sarà la creazione di un ente gestore. L’ha annun­ci­a­to il vice sin­da­co di Lona­to Davide Bac­cinel­li che ha ricorda­to la delib­era del­la giun­ta comu­nale del 23 mar­zo 2003: «Un atto con­cre­to del­la nos­tra volon­tà di pros­eguire lun­go questo per­cor­so con la cos­ti­tuzione di un grup­po di lavoro che dove­va gettare le basi per un con­veg­no-stu­dio sul­l’is­tituen­do Par­co. Ora nasce la con­sul­ta con il com­pi­to di dialog­a­re in modo costrut­ti­vo con gli altri Comu­ni, cer­can­do di coin­vol­ger­li nel­la mas­si­ma misura pos­si­bile. Roè Vol­ciano ha già dato chiari seg­nali d’in­ter­esse. Il dial­o­go sarà anche con la Regione e con la Provin­cia, enti con cui esiste già uno scam­bio di infor­ma­tive sul­l’in­tero prog­et­to». La con­sul­ta dovrà anche redi­gere una boz­za di legge per l’is­ti­tuzione del Par­co, un piano di lavoro per lo stu­dio e per la prog­et­tazione. Nel­la pri­ma sedu­ta di inse­di­a­men­to, in pro­gram­ma nelle prossime set­ti­mane, la strut­tura si doterà dei cri­teri orga­niz­za­tivi interni per un suo cor­ret­to e sped­i­to fun­zion­a­men­to. Pres­i­dente del­la con­sul­ta è sta­to nom­i­na­to l’ar­chitet­to Vale­rio Romani; vice pres­i­dente Gabriele Loviset­to, in rap­p­re­sen­tan­za delle asso­ci­azioni del baci­no garde­sano (è anche pres­i­dente del Cai Desen­zano); ci sono poi Emilio Crosato, in rap­p­re­sen­tan­za delle asso­ci­azioni cul­tur­ali (con par­ti­co­lare rifer­i­men­to alla Provin­cia di Man­to­va e alla provin­cia di Verona), e Davide Bac­cinel­li, vice sin­da­co e asses­sore all’e­colo­gia del Comune di Lona­to. La delib­era speci­fi­ca che alla sca­den­za del manda­to (fra un anno) in giun­ta sarà man­tenu­ta la pre­sen­za del­l’asses­sore all’am­bi­ente. Siamo di fronte ad una figu­ra pro-tem­pore. Il quadro si com­ple­ta con l’ar­chitet­to Sira Savol­di, Lui­gi del Prete, oper­a­tore cul­tur­ale garde­sano (pres­i­dente cir­co­lo Lacus), Erminio Forzani­ni, seg­re­tario e coor­di­na­tore, dipen­dente comu­nale di ruo­lo, istrut­tore diret­ti­vo pres­so l’uf­fi­cio seg­rete­ria. «Di par­ti­co­lare inter­esse — sostiene Bac­cinel­li — lo stu­dio svolto dal pro­fes­sor Vale­rio Romano che sarà utilis­si­mo per aprire un tavo­lo di con­fron­to con gli enti supe­ri­ori sul­l’at­to cos­ti­tu­ti­vo del­l’area verde. Abbi­amo già avu­to un incon­tro a con la l’11 mar­zo 2003. Comu­nicher­e­mo l’avvenu­ta cos­ti­tuzione del­la con­sul­ta pri­ma di pas­sare ad ulte­ri­ori tavoli oper­a­tivi». Il vice sin­da­co ha anche scrit­to all’asses­sore provin­ciale del coor­di­na­men­to al ter­ri­to­rio Maria Stel­la Gelmi­ni per fis­sare un incon­tro riguardante il Prg del Comune di Lona­to, il piano ter­ri­to­ri­ale provin­ciale, il prog­et­to per la real­iz­zazione del Par­co delle colline moreniche del Gar­da.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video