lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeCulturaReligioneIl presepe meccanicoincanta i visitatori

Il presepe meccanicoincanta i visitatori

Frut­to di un lavoro cer­tosi­no degli «Ami­ci di San Bernar­do», anche quest’an­no il mec­ca­ni­co di Maner­ba sta atti­ran­do moltissi­mi curiosi e stupisce per la sua scenografia. Ha aper­to i bat­ten­ti al pub­bli­co la vig­ilia di e nei pri­mi giorni di aper­tu­ra l’af­fluen­za di vis­i­ta­tori è sta­ta notev­ole, tan­to che si sono avu­ti tem­pi record di atte­sa, due ore di coda per vis­i­tar­lo. Si sono già super­ate le 8mila pre­sen­ze con una cer­ta sod­dis­fazione da parte degli orga­niz­za­tori e di Vit­to­rio Turi­na, pres­i­dente del sodalizio.L’arte e l’im­peg­no dei volon­tari carat­ter­iz­zano i mec­ca­n­is­mi arti­gianali ed elet­tron­i­ci che per­me­t­tono una grande vari­età di movi­men­ti alle 420 sta­tu­ine. Il grup­po è nato nel 1997 e dal­lo stes­so anno il loro dio­ra­ma ne è il fiore all’oc­chiel­lo. Ogni anno il pre­sepe di Maner­ba viene rin­no­va­to e arricchito.Al suo inter­no si mescolano tradizione del pre­sepe, rac­con­to bib­li­co e i mestieri tipi­ci del­la Valte­n­e­si. Si può infat­ti anche vedere un uomo che sale e scende da una scala per la rac­col­ta delle olive e un altro che si ded­i­ca alla e roves­cia nel tino la ger­la piena di uva.Sono sta­ti uti­liz­za­ti 45 motori elet­tri­ci per i movi­men­ti delle stat­ue, 2 pompe idrauliche per i giochi d’ac­qua, 2500 metri di cavo elet­tri­co per i col­lega­men­ti dei vari motori, 50 chili di ges­so per la costruzione delle case, 10 chili di das – una pas­ta sin­tet­i­ca per model­lare sim­i­le alla cre­ta – per la costruzione dei tet­ti delle case, 500 pinet­ti fin­ti, 2000 fogli di car­tapes­ta e 22 mila lam­pa­dine per i giochi di luce. Il tut­to per 160 metri qua­drati al cop­er­to e un totale di ottomi­la ore di lavoro.Il Pre­sepe mec­ca­ni­co è nel­la chiesa di San Gio­van­ni in piaz­za Giuseppe Garibal­di, dove ha sede anche il munici­pio. Sarà aper­to anche oggi (9.30–12), domani (14.30 — 18.30), domeni­ca (9.30 — 12 e 14.30 — 18.30), il 5 (14.30 – 18.30), l’ (9.30–12 e 14.30–18.30), giorno in cui ci sarà anche un con­cer­to. Poi il 9 gen­naio (9.30–12), il 10 (14.30–18.30) e le domeniche 11 e 18 (9.30–12 e 14.30–18.30). Per infor­mazioni tele­fonare allo 0365/551821 o scri­vere a informazioni@amicidisanbernardo.it.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video