martedì, Dicembre 5, 2023
HomeAttualitàIn Comunità montana

In Comunità montana

Un cor­so per conoscere i seg­reti del mon­do veg­e­tale, del­la colti­vazione, delle neces­sità delle piante locali. È sta­to orga­niz­za­to dal­la Comu­nità Mon­tana Par­co del­l’al­to Gar­da e si svilup­perà nel­l’ar­co di 7 incon­tri che si ter­ran­no pres­so la sede del­la Comu­nità a Vil­la di Gargnano, in via Oli­va 32. Sim­bol­i­ca la tas­sa di iscrizione: 10 euro, com­pren­si­va di dis­pen­sa e viag­gio in pull­man pres­so la sede delle aziende da vis­itare. L’is­crizione deve avvenire tramite mod­u­lo da richieder­si all’Uf­fi­cio agri­coltura — Foreste e attiv­ità pro­dut­tive nel­la Comu­nità mon­tana. Ecco il pro­gram­ma delle lezioni, che si ter­ran­no alle ore 20. Si parte il 27 feb­braio, par­lan­do di fisi­olo­gia del­la pianta; il 6 mar­zo pre­dis­po­sizione del­l’or­to, le rotazioni coltur­ali, le lavo­razioni, la fer­til­iz­zazione, l’ir­rigazione. La set­ti­mana suc­ces­si­va (13 mar­zo) si affron­terà il tema del­la colti­vazione delle prin­ci­pali specie orti­cole per pros­eguire (20 mar­zo) con l’anal­isi del­la colti­vazione delle prin­ci­pali specie orti­cole. Il 27 mar­zo l’at­ten­zione sarà pun­ta­ta sulle prin­ci­pali malat­tie e lot­ta antiparas­si­taria in , con par­ti­co­lare rifer­i­men­to ai meto­di bio­logi­ci. Lunedì 3 aprile malat­tie e lot­ta antiparas­si­taria. Con­clu­sione saba­to 8 aprile con la visi­ta ad una ser­ra e ad una azien­da di trasfor­mazione. Rela­tore del cor­so sarà Ocil­do Sti­val.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video