Un corso per conoscere i segreti del mondo vegetale, della coltivazione, delle necessità delle piante locali. È stato organizzato dalla Comunità Montana Parco dell’alto Garda e si svilupperà nell’arco di 7 incontri che si terranno presso la sede della Comunità a Villa di Gargnano, in via Oliva 32. Simbolica la tassa di iscrizione: 10 euro, comprensiva di dispensa e viaggio in pullman presso la sede delle aziende da visitare. L’iscrizione deve avvenire tramite modulo da richiedersi all’Ufficio agricoltura — Foreste e attività produttive nella Comunità montana. Ecco il programma delle lezioni, che si terranno alle ore 20. Si parte il 27 febbraio, parlando di fisiologia della pianta; il 6 marzo predisposizione dell’orto, le rotazioni colturali, le lavorazioni, la fertilizzazione, l’irrigazione. La settimana successiva (13 marzo) si affronterà il tema della coltivazione delle principali specie orticole per proseguire (20 marzo) con l’analisi della coltivazione delle principali specie orticole. Il 27 marzo l’attenzione sarà puntata sulle principali malattie e lotta antiparassitaria in orticoltura, con particolare riferimento ai metodi biologici. Lunedì 3 aprile malattie e lotta antiparassitaria. Conclusione sabato 8 aprile con la visita ad una serra e ad una azienda di trasformazione. Relatore del corso sarà Ocildo Stival.