La Casa del Podestà di Lonato, sede della Fondazione Ugo da Como è al centro di una nuova iniziativa culturale. È stata infatti inserita in un itinerario artistico dedicato al cuoio antico. Il museo Bagatti Valsecchi di Milano si è fatto promotore di un’ iniziativa dedicata ai manufatti in cuoio, predisponendo un percorso che unisce tutte le maggiori città della Lombardia nelle quali è possibile ammirare oggetti di pregio. Chiese, palazzi, biblioteche e musei della nostra regione, custodiscono esemplari di grande pregio e interesse. Il territorio bresciano è particolarmente ricco di antichi pagliotti realizzati in cuoio, conservati nelle chiese maggiori della provincia. La Casa – Museo del Podestà di Lonato offre un gruppo di cuscini in cuoio «modele», sottoposti a una lavorazione tramite la quale, per mezzo di incavi, la pelle viene compressa in alcuni punti per farla emergere in altri. I più preziosi sono dorati, argentati e decorati attraverso la tecnica della «goffratura», con la quale è possibile imprimere con ferri riscaldati particolari decorazioni sulla superficie del cuoio. I cuscini figurano ancora sopra le sedie o le poltrone, così come collocati da Ugo da Como e dalla moglia Maria Glisenti. Indubbiamente la lavorazione del cuoio offre moltissime applicazioni anche per alcune pregiate coperte di volumi antichi conservati nella biblioteca: si ricorda che la biblioteca di Lonato è una delle maggiori raccolte librarie private dell’Italia settentrionale. La Casa Museo dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, sorta nella seconda metà dell’Ottocento, era certamente nota a Ugo da Como, che realizzò la Casa del Podestà secondo la logica della ricreazione in stile, per l’architettura affidandosi all’arch. Antonio Tagliaferri, per il collezionismo d’arte e gli arredi interni, caratterizzati da oltre 2000 oggetti. La casa del Podestà e la Rocca sono visitabili dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18 il sabato e la domenica (altri giorni solo su appuntamento) grazie all’impegno delle guide volontarie dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo da Como.
!
Casa del Podestà e cuoio antico un percorso artistico lombardo