lunedì, Maggio 29, 2023
HomeAttualitàLa biblioteca civica di Desenzano del Garda si rinnova e aggiorna

La biblioteca civica di Desenzano del Garda si rinnova e aggiorna

Ven­erdì 9 otto­bre alle 17 saran­no inau­gu­rati la sala infor­mat­i­ca e gli spazi interni rior­ga­niz­za­ti, per una strut­tura più accogliente e fun­zionale, a servizio delle espres­sioni cul­tur­ali di Desen­zano del Gar­da.

La civi­ca di Desen­zano del Gar­da si rin­no­va e aggior­na. A dis­tan­za di qua­si dieci anni dal trasfer­i­men­to e ampli­a­men­to del servizio bib­liote­cario pres­so Vil­la Brunati, in via Agel­lo 5 a Riv­oltel­la, gli spazi sono sta­ti rior­ga­niz­za­ti nel­l’ot­ti­ca di una strut­tura sem­pre più accogliente e fun­zionale, a ben­efi­cio delle diverse espres­sioni cul­tur­ali del­la cit­tà. L’in­au­gu­razione sarà il prossi­mo ven­erdì 9 otto­bre alle ore 17, alla pre­sen­za sin­da­co , degli asses­sori Antonel­la Soc­ci­ni (Cul­tura) e Mau­r­izio Maf­fi (Inno­vazione) e del pres­i­dente del Sis­tema Bib­liote­cario Bres­cia Est Davide Gia­co­mi­ni.

«La rior­ga­niz­zazione degli spazi al pianter­reno – spie­ga il pri­mo cit­tadi­no Rosa Leso – si inserisce in un prog­et­to più strut­tura­to di rin­no­va­men­to e ampli­a­men­to dei servizi, all’in­ter­no del­la rete bib­liote­caria provin­ciale, di cui Desen­zano è una delle sedi prin­ci­pali».

Dopo gli inter­ven­ti real­iz­za­ti a fine estate, l’am­min­is­trazione comu­nale con­seg­na al pub­bli­co una nuo­va recep­tion con ingres­so cen­trale, che assec­on­da il ‘nat­u­rale’ lin­guag­gio del­l’ed­i­fi­cio, una sala infor­mat­i­ca più ampia e dota­ta di nuovi com­put­er, uno spazio aggiun­ti­vo per ragazzi e un ango­lo ris­toro più accogliente con dis­trib­u­tori auto­mati­ci. Accan­to all’in­gres­so è sta­to inoltre allesti­ta una postazione per con­sultare il cat­a­l­o­go dei volu­mi (Opac) ed esporre le novità e, prossi­ma­mente, i per­cor­si di let­tura pro­posti.

«Com­ple­ti­amo così una serie di inizia­tive per una bib­liote­ca ver­sa­tile, al pas­so con i tem­pi, mul­ti­me­di­ale e inte­gra­ta – com­men­ta l’asses­sore alla Cul­tura Antonel­la Soc­ci­ni –. Un prog­et­to cul­tur­ale in divenire, con spazi più adeguati per i gio­vani che qui si ritrovano e servizi all’a­van­guardia, in gra­do di rispon­dere alle esi­gen­ze di uten­ti d’og­ni età».

Negli ulti­mi due anni sono sta­ti real­iz­za­ti altri inter­ven­ti impor­tan­ti per miglio­rare l’ef­fi­cien­za del servizio bib­liote­cario desen­zanese: la com­ple­ta rior­ga­niz­zazione del pri­mo piano e di tutte le sezioni, al fine di ren­dere più sem­plice il reper­i­men­to dei lib­ri e dare più respiro alle stanze con sof­fit­ti affres­cati (in par­ti­co­lare alla sala con lo stem­ma sabau­do a ricor­do del sog­giorno di Vit­to­rio Emanuele II durante la sec­on­da guer­ra d’indipen­den­za), la rietichet­tatu­ra dei cir­ca 30mila volu­mi disponi­bili e la com­ple­ta rior­ga­niz­zazione degli spazi des­ti­nati a bam­bi­ni e ragazzi.

«La rior­ga­niz­zazione tec­no­log­i­ca del­la sala infor­mat­i­ca – aggiunge Mau­r­izio Maf­fi, asses­sore all’In­no­vazione – ci con­sente di offrire agli uten­ti dei sis­te­mi più inno­v­a­tivi, con 16 postazioni gestite da due serv­er, inte­gran­do il servizio infor­mati­co con quel­lo del­la bib­liote­ca. In prat­i­ca, con le cre­den­ziali rilas­ci­ate all’at­to del­l’is­crizione in bib­liote­ca è ora pos­si­bile atti­vare e sfruttare tut­ti i servizi: presti­to, preno­tazione online dei volu­mi, uti­liz­zo dei Media Library online (per gli e‑book), acces­so alle postazioni mul­ti­me­di­ali e alla rete wi-fi inter­na. La nuo­va sala ospiterà già dal 12 otto­bre il cor­so di infor­mat­i­ca del­l’ del Gar­da e la fun­zion­al­ità delle postazioni è doppia: sia con ambi­ente open source che con piattafor­ma Win­dows».

La sala infor­mat­i­ca sarà aper­ta al pub­bli­co negli orari del­la bib­liote­ca: dal mart­edì al ven­erdì dalle 9 alle 18.30, con orario con­tin­u­a­to, e il saba­to dalle 9 alle 13.

Il pro­gram­ma di ven­erdì 9 otto­bre prevede, dopo i salu­ti delle autorità, un dibat­ti­to su “Tec­nolo­gie e nuovi volti del­la bib­liote­ca pub­bli­ca” in cui inter­ver­ran­no il diret­tore del Cen­tro Servizi Ter­ri­to­ri­ale del­la Provin­cia di Bres­cia Raf­faele Gareri e il diret­tore del Sis­tema Bib­liote­cario Bres­cia Est Alber­to Bet­ti­nazzi. Alle 18 si ter­rà un “lab­o­ra­to­rio aper­to” con­dot­to da Dario Rigolin e Andrea Tib­er­to del­la soci­età Com­pe­rio, la stes­sa che ha cura­to l’ag­gior­na­men­to dei sis­te­mi nel­la sala infor­mat­i­ca. Infine, proiezione di un video e aper­i­ti­vo sul­la ter­raz­za di Vil­la Brunati.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video