lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeAmbienteLivelli delle Acque del Lago di GardaLa pioggia aiuta i livelli del lago di Garda

La pioggia aiuta i livelli del lago di Garda

Ultimo Aggiornamento

Attual­mente, gra­zie alle recen­ti piogge, i liv­el­li del Lago di Gar­da si sono man­tenu­ti sta­bili. L’al­tez­za idro­met­ri­ca è in leg­gera risali­ta a 96 cm, vic­i­na alla media stor­i­ca. Gli afflus­si al lago sono di 62 mc/s e le por­tate ero­gate sono a quo­ta 55 mc/s, in lin­ea con quan­to pro­gram­ma­to dagli enti rego­la­tori. Questi dati pos­i­tivi sono il frut­to di una ges­tione effi­cace delle risorse idriche e di una col­lab­o­razione tra tut­ti gli enti coin­volti. Questo arti­co­lo esplo­ra i det­tagli dietro ques­ta ten­den­za pos­i­ti­va.

Niente è scontato

Non bisogna dare per scon­ta­to che ques­ta inter­azione piogge-liv­el­li sia sem­pre auto­mat­i­ca, infat­ti non tut­ti gli altri laghi lom­bar­di han­no avu­to la stes­sa reazione e i liv­el­li sono con­tin­uati a calare. Vale sem­pre la pena ricor­dare che tut­ti i nos­tri com­por­ta­men­ti pos­sono aiutare a migliore la situ­azione o a peg­gio­rar­la ed è super­fluo ricor­dare l’im­por­tan­za del­l’ac­qua del nos­tro lago.

Approfondimento sulle rilevazioni

Le altezze idrometriche nel lago di Garda

Livelli lago di Garda 10 Luglio Altezze idrometriche

Nel­lo stu­dio idro­logi­co del lago di Gar­da, le altezze idro­met­riche rap­p­re­sen­tano la misura del­l’al­tez­za del­l’ac­qua del lago rispet­to a un pun­to di rifer­i­men­to fis­sato a 64.027 metri sul liv­el­lo del mare. Questo pun­to di rifer­i­men­to viene soli­ta­mente local­iz­za­to a Peschiera del Gar­da, una delle local­ità sulle rive del lago.

Le altezze idro­met­riche ven­gono mis­urate con­tin­u­a­mente o peri­odica­mente uti­liz­zan­do stazioni idro­met­riche apposi­ta­mente instal­late lun­go le rive del lago. Queste stazioni reg­is­tra­no le vari­azioni del liv­el­lo del­l’ac­qua nel tem­po e for­niscono dati fon­da­men­tali per com­pren­dere il com­por­ta­men­to idro­logi­co del lago di Gar­da.

L’anal­isi delle altezze idro­met­riche nel cor­so del tem­po per­me­tte di osser­vare le vari­azioni sta­gion­ali e a lun­go ter­mine dei liv­el­li del lago di Gar­da. Queste infor­mazioni sono essen­ziali per val­utare gli effet­ti delle pre­cip­i­tazioni, del­l’e­vap­o­razione, del­l’in­fil­trazione e degli afflus­si di acqua da fiu­mi o sor­gen­ti sul liv­el­lo del lago di Gar­da.

La com­pren­sione delle altezze idro­met­riche con­sente di mon­i­torare il bilan­cio idri­co del lago di Gar­da, cioè la dif­feren­za tra gli ingres­si e le uscite d’ac­qua. L’anal­isi delle vari­azioni delle altezze idro­met­riche aiu­ta a val­utare l’im­pat­to delle con­dizioni mete­o­ro­logiche, delle attiv­ità umane e di altri fat­tori sul liv­el­lo del­l’ac­qua del lago di Gar­da.

Gli afflussi al lago di Garda nello studio idrologico

Livelli del lago di Garda 10 Luglio Afflussi al lago

Gli afflus­si al lago di Gar­da rap­p­re­sen­tano le quan­tità di acqua che entra­no nel lago da fonti esterne, come fiu­mi, tor­ren­ti o canali di sco­lo. Questi afflus­si sono di fon­da­men­tale impor­tan­za nel­lo stu­dio idro­logi­co del lago di Gar­da, poiché influen­zano diret­ta­mente il bilan­cio idri­co com­p­lessi­vo del lago.

La mis­urazione e l’anal­isi degli afflus­si al lago di Gar­da con­sentono di val­utare la quan­tità di risorse idriche disponi­bili per il lago e di com­pren­dere come gli appor­ti esterni influen­zi­no il regime idro­logi­co del lago stes­so. Queste infor­mazioni sono cru­ciali per la ges­tione sosteni­bile delle risorse idriche e per la piani­fi­cazione delle attiv­ità umane che dipen­dono dal lago di Gar­da.

Nel­lo stu­dio degli afflus­si al lago di Gar­da, ven­gono con­siderati para­metri come la por­ta­ta, cioè la quan­tità di acqua che attra­ver­sa una deter­mi­na­ta sezione di un cor­so d’ac­qua in un dato inter­val­lo di tem­po, e la qual­ità del­l’ac­qua. Le mis­urazioni del­la por­ta­ta con­sentono di sti­mare la quan­tità di acqua che entra nel lago di Gar­da, men­tre l’anal­isi del­la qual­ità del­l’ac­qua for­nisce infor­mazioni sulle carat­ter­is­tiche chimiche e bio­logiche degli afflus­si.

L’anal­isi degli afflus­si al lago di Gar­da è impor­tante per com­pren­dere i pro­ces­si idro­logi­ci e la dinam­i­ca degli eco­sis­te­mi lacus­tri. Queste infor­mazioni con­sentono di val­utare l’im­pat­to delle vari­azioni dei flus­si d’ac­qua sul lago di Gar­da, come ad esem­pio gli effet­ti delle pre­cip­i­tazioni intense o delle mod­i­fiche nel­l’u­so del suo­lo nelle aree cir­costan­ti.

Le portate erogate nello studio idrologico del lago di Garda

Livelli del lago di Garda 10 Luglio Portate Erogate

Le por­tate ero­gate si riferiscono alla quan­tità di acqua che viene rilas­ci­a­ta dal lago di Gar­da attra­ver­so un’us­ci­ta speci­fi­ca, come ad esem­pio una diga o un cor­so d’ac­qua. Lo stu­dio delle por­tate ero­gate è di cru­ciale impor­tan­za per la ges­tione delle risorse idriche e per com­pren­dere l’im­pat­to del lago di Gar­da sui sis­te­mi idro­logi­ci cir­costan­ti.

Le por­tate ero­gate ven­gono mis­urate in modo con­tin­uo o peri­od­i­co uti­liz­zan­do stazioni idro­met­riche o dis­pos­i­tivi di mon­i­tor­ag­gio sim­ili. Queste mis­urazioni for­niscono infor­mazioni sul vol­ume d’ac­qua che viene rilas­ci­a­to dal lago di Gar­da e sul­la sua vari­azione nel tem­po.

L’anal­isi delle por­tate ero­gate è impor­tante per val­utare l’in­fluen­za del lago di Gar­da sul regime idro­logi­co dei cor­si d’ac­qua che lo ricevono. Ad esem­pio, il rilas­cio con­trol­la­to di acqua dal lago di Gar­da può essere uti­liz­za­to per scopi idroelet­tri­ci, irrigui o per la rego­lazione del flus­so d’ac­qua in deter­mi­nati peri­o­di del­l’an­no.

Lo stu­dio delle por­tate ero­gate con­sente anche di val­utare l’im­pat­to delle attiv­ità umane sulle risorse idriche e sug­li eco­sis­te­mi flu­vi­ali. Il con­trol­lo e la ges­tione delle por­tate ero­gate sono fon­da­men­tali per garan­tire un equi­lib­rio tra i bisog­ni umani e la tutela del­l’am­bi­ente acquati­co nel con­testo speci­fi­co del lago di Gar­da.

In sin­te­si, le altezze idro­met­riche, gli afflus­si al lago di Gar­da e le por­tate ero­gate sono ele­men­ti chi­ave nel­lo stu­dio idro­logi­co di questo lago. L’anal­isi di questi para­metri for­nisce una panoram­i­ca com­ple­ta del com­por­ta­men­to idro­logi­co del lago di Gar­da e delle sue inter­azioni con l’am­bi­ente cir­costante, con­tribuen­do alla ges­tione sosteni­bile delle risorse idriche e alla con­ser­vazione degli eco­sis­te­mi lacus­tri speci­fi­ci di ques­ta mer­av­igliosa zona.

Incremento Sorprendente dei Livelli d’Acqua

Un nos­tro prece­dente arti­co­lo del 10 giug­no ha seg­nala­to un incre­men­to dei liv­el­li del lago di Gar­da, che han­no rag­giun­to i 106 cm sopra lo zero idro­met­ri­co di Peschiera, per­fet­ta­mente in lin­ea con la media stor­i­ca. Questo risul­ta­to è sta­to pos­si­bile gra­zie a un equi­li­bra­to flus­so di afflus­si e deflus­si, con val­ori rispet­ti­va­mente di 72,4 mc/s e 69 mc/s.

Superamento delle Aspettative

In un ulte­ri­ore arti­co­lo del 18 giuno abbi­amo sot­to­lin­eato come i liv­el­li del lago di Gar­da del lago abbiano super­a­to ogni aspet­ta­ti­va, atte­s­tandosi a più di 103 cm sopra lo zero idro­met­ri­co di Peschiera. Questo risul­ta­to è sta­to pos­si­bile gra­zie a un afflus­so di 81 mc/s dal fiume Sar­ca e un deflus­so di 35 mc/s dal­l’ed­i­fi­cio rego­la­tore di Salionze.

Stabilità dei Livelli del lago di Garda

Nel­l’ar­ti­co­lo suc­ces­si­vo del 24 giug­no, i liv­el­li del Lago di Gar­da sono rimasti sta­bili, un risul­ta­to attribuito alla ges­tione ocu­la­ta delle risorse idriche e alla col­lab­o­razione tra tut­ti gli enti coin­volti.

Le considerazioni di

Più recen­te­mente abbi­amo con­di­vi­so con voi anche l’anal­isi fat­ta dal Fil­ip­po Gavaz­zoni, vicepres­i­dente del­la Comu­nità del Gar­da, un pun­to di vista sem­pre atten­to e appas­sion­a­to.

Conclusioni

La ges­tione delle risorse idriche del Lago di Gar­da è un esem­pio di come la col­lab­o­razione tra diver­si enti pos­sa portare a risul­tati pos­i­tivi. L’an­da­men­to dei liv­el­li d’ac­qua del lago dimostra l’ef­fi­ca­cia di ques­ta ges­tione e l’im­por­tan­za di man­tenere un equi­lib­rio tra afflus­si e deflus­si. Con­tin­uer­e­mo a mon­i­torare e riportare gli svilup­pi futuri.

Rite­ni­amo fon­da­men­tale man­tenere un’in­for­mazione costante su questo tema, soprat­tut­to in un peri­o­do in cui le ques­tioni idriche sono al cen­tro del­l’at­ten­zione e non ci sono allar­mi o crit­ic­ità. Con­tin­uer­e­mo a mon­i­torare e riportare gli svilup­pi futuri, per­ché è impor­tante seg­nalare anche le situ­azioni pos­i­tive.

Se hai trova­to questo arti­co­lo inter­es­sante, con­di­vidi­lo sui tuoi social media o las­cia un com­men­to. Per ulte­ri­ori aggior­na­men­ti sul Lago di Gar­da, con­tin­ua a seguir­ci.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video