lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeAttualitàCuriositàL’impresa di Bisacchi: Salò-Parigi in bici
Un pensionato 63enne dopo la maratona di New York ha collezionato una nuova avventura, questa volta ciclistica. Ha pedalato da solo per quasi mille chilometri, seguito dalla moglie in macchina

L’impresa di Bisacchi: Salò-Parigi in bici

Da Salò a Parigi: 990 chilometri in bicicletta. E’ l’impresa compiuta da Federico Bisacchi, un 63enne salodiano che, dopo essere andato in pensione, ha scoperto il gusto dello sport e il confronto con se stesso. Questo il percorso. Prima tappa: fino a Trecate, per 160 chilometri. Seconda: Novara, Vercelli, Chatillon, di 140. Terza: Aosta, Courmayeur, tunnel del monte Bianco, Ginevra (155 chilometri). Quarta: Fernet, Gex, Col de la Faucille, Campagnole (90). Quinta: Poligny, Dole, Auxonne, Digione (120). Sesta: Alesia, Ancy, abbazia di Fontenay, Tonnerre, Chablis, Auxerre (145). Settima: Joigny, Sens, Fontainebleau, Parigi (180). L’arrivo, in Place d’Italie. Ma il giorno successivo Bisacchi non ha rinunciato a togliersi una soddisfazione che inseguiva da tempo: percorrere in bici i Campi Elisi, dove ogni anno arrivano Armstrong, Ulrich e tutti i campioni del Tour de France. Ha pedalato per altri trenta chilometri, passando davanti al Louvre, superando Place de la Concorde e volando fino all’Arco di Trionfo. Qui si è fermato, alzando le braccia per la felice conclusione dell’avventura. Il signor Federico, originario della città, ha sempre fatto il commerciante. Alle Fornaci vendeva scaffalature industriali, nastri trasportatori, ecc. Una vita passata lavorando, senza un attimo di pausa e di divertimento. Nel ’93 la scelta di cambiare. Smessa l’attività, ha deciso di entrare nel gruppo dei pensionati. E, per non trascorrere le giornate al bar o passeggiando sul lungolago di Salò, dove abita, ha cominciato a mettere calzoncini corti e fare footing. Chissà, forse un modo di conservare il gusto per la fatica. Via di corsa, quindi, tra campi e sentieri. E un appuntamento di rilievo, la maratona di New York, disputata e conclusa. Poi Bisacchi ha scoperto il ciclismo. Iscritto alla società locale (ora presieduta da Dino Zambarda, figlio di Vittorio, morto nella strage di piazza Loggia, di cui abbiamo parlato venerdì), ha partecipato a numerose «escursioni»: il giro a tappe della Sicilia, la Salò-Roma, ecc. Ha pure scalato lo Stelvio, le Tre cime di Lavaredo e diversi passi dolomitici. La sgroppata fino a Parigi l’aveva programmata da parecchio, con moglie e bici come fedeli compagne di viaggio. Costretto a rimandarla per l’incendio (e la successiva chiusura) della galleria del monte Bianco, ha pazientemente atteso la riapertura. Quest’anno ha deciso che sarebbe stata la volta buona. Per tenersi in forma ha percorso novemila chilometri: su e giù per la Valvestino, la Valle Sabbia, la Maddalena, Vallio e il colle di S.Eusebio. Il gran caldo di agosto lo ha costretto a un ultimo rinvio, per non incorrere in qualche guaio fisico. Nella seconda metà di settembre la partenza. Lui davanti, su una Carrera ben accessoriata, fornitagli da Davide Boifava, lo scopritore di tanti nomi famosi. E la moglie (Carla Tonoli, ex impiegata della Tassoni, sorella di due fotografi e di un infermiere) dietro, su una Citroen. Gli amici, abituali compagni di gruppo e di strada? Tutti a casa, non uno disposto a pigiare sui pedali al suo fianco. Ogni giorno Federico scattava dall’albergo alle 7.30 del mattino, munito di borracce, barrette e integratori. Carla si alzava più tardi, teneva i collegamenti telefonici e ogni tanto lo raggiungeva, anticipandolo all’arrivo. Così fino a Parigi. Senza dimenticare qualche digressione per ammirare la casa-museo di Voltaire a Ferney, quella di Louis Pasteur a Dole, oppure Alise Sainte Reine, l’ex Alesia, dove c’è il monumento di Vercingetorige, il re dei Galli sconfitto da Giulio Cesare nel 52 a.C. Per Bisacchi 990 chilometri in bici, a esclusione degli undici della galleria del monte Bianco (lì è salito sull’auto della moglie). I due hanno trascorso la settimana successiva in Francia, non più piccioni viaggiatori ma colombi innamorati.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video