Bella e interessante iniziativa della Biblioteca Comunale di Ponti sul Mincio che con la collaborazione della Provincia di Mantova ha indetto una manifestazione denominata “ Mantva Nostra “ . Una sorta di viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni di Mantova . Scrive Rita Farina assessore alla Cultura del comune di Ponti sul Mincio ( e già presidente dell’Associazione turistica Colline Moreniche del Garda ) :” Dire “ mantovano “ significa dire da dove si arriva , ma cosa significa essere mantovani ? Conosciamo la nostra storia , i nostri tesori , la nostra cultura ? Mantva Nostra è un tentativo di risposta a queste domande . Otto incontri guiodati che ci porteranno alla scoperta del nostro essere mantovani , per poter affermare con più forza e maggiore orgoglio le nostre origini . Gli incontri inizieranno mercoledì 5 marzo alle 20 , 45 presso la Biblioteca Comunale . Primo tema : “ La storia di Mantova “ , “ La più bella camera del Mondo , la camera dipinta di Andrea Mantegna . Relatore il prof . Rodolfo Signorini . Mercoledì 12 marzo : “ La storia di >Mantova “ “ La più bella favola d’Amore dipinta a Palazzo Te “ Relatore prof . Rodolfo Signorini . Mercoledì 19 marzo : “ Teofilo Folengo : vertice della poesia maccaronica “ prof . Rodolfo Signorini . Mercoledì 26 marzo : “ Mantova nel Medio Evo “ , relatrice dott.ssa Sabrina Marin . Mercoledì 2 aprile : “ I Gonzaga e lo sviluppo del Rinascimento . Relatrice prof . ssa Giuliana Varini . Mercoledì 9 aprile “ Dai Gonzaga Nevers a Maria Teresa D ‘ Austria “ . relatrice dott . ssa Chiara Baroni . Mercoledì 16 aprile : “ Sapori di terra mantovana “ a cura dell’associazione Cuochi Mantovani . Relatori : prof . Sante Bardini , prof . Luciano Minuti , sig . Lucillo Soncini . Mercoledì 23 aprile : “ Dal Garda a Mantova lungo il Mincio “ a cura del Parco del Mincio . Relatore dott . Dario Franchini .
!
Bella e interessante iniziativa della Biblioteca Comunale di Ponti sul Mincio che con la collaborazione della Provincia di Mantova ha indetto una manifestazione
“Mantua nostra”
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25