La Provincia autonoma di Trento si prepara a celebrare la tredicesima edizione delle Giornate Europee dei Mulini, un evento che si svolgerà il terzo fine settimana di maggio, precisamente sabato 17 e domenica 18. Durante queste giornate, i visitatori potranno esplorare mulini, fucine e segherie aperti al pubblico in tutta Italia, con particolare attenzione ai musei etnografici del territorio trentino. L'iniziativa, organizzata da Antonella Mott dell'Unità di missione strategica per i beni culturali, prevede l'apertura di 23 opifici, tra cui il Mulino Moser Pressa a Baselga di Piné e il Museo della Civiltà Solandra a Malé, dove si terrà anche la presentazione del volume "Le macchine ad acqua a Mezzana e Ortisé".
Negli spazi dedicati alla cultura materiale, questi luoghi vivono come presidi di memoria storica e identità locale. Saranno offerti laboratori didattici e visite guidate in vari siti della provincia, tra cui il Mulino Zeni a Brentonico e il Molino Pellegrini a Varone. Ogni struttura partecipa attivamente alla valorizzazione delle tradizioni locali attraverso attività interattive che coinvolgono i visitatori nel racconto della storia del lavoro artigianale trentino.