venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAttualitàNatale tra gli olivi con il mercatino e i piatti regionali

Natale tra gli olivi con il mercatino e i piatti regionali

Man­ca un mese alla fes­ta del­la Nativ­ità, eppure è già arriva­to. È il Natale tra gli olivi. Il set­ti­mo. Ormai un appun­ta­men­to con­sol­ida­to di fine anno per Gar­da. Sta­vol­ta si com­in­cia domani. In stile tedesco. Pro­tag­o­nisti sono i “gemel­li” di Beil­ngries, la cit­tad­i­na bavarese che ha stret­to un accor­do di part­ner­ship con il comune riv­ieras­co. Imman­ca­bili a fer­ragos­to, quan­do c’è il palio delle con­trade (por­tano enor­mi fusti di bir­ra per pre­mi­are i voga­tori) e in aper­tu­ra delle cel­e­brazioni natal­izie. Così da domani a domeni­ca pro­pon­gono la loro gas­trono­mia tipi­ca a rit­mo con­tin­uo, dalle 10 del mat­ti­no alle 23: bren’z, stin­co di maiale, pol­lo allo spiedo, dol­ci. E poi vin brulè e prodot­ti region­ali. E anco­ra musi­ca focloris­ti­ca in stile Baviera: di sce­na c’è il grup­po sin­fon­i­co di stru­men­ti a fia­to Dorf­musikan­ten Beil­ngries, che si esi­bisce saba­to alle 14.30 e alle 17 nel­la piaz­za del munici­pio e domeni­ca alle 11 nel­la piaz­za dei pla­tani, davan­ti alla chiesa par­roc­chiale. Ma un po’ di musi­ca arri­va anche da Gar­da: saba­to alle 15 sul lun­go­la­go c’è la Pic­co­la Fan­fara. Non è fini­ta: nel palazzet­to delle espo­sizioni, accan­to al munici­pio, gli ospi­ti tedeschi allestis­cono una mostra di gio­cat­toli antichi, già apprez­za­tis­si­mi l’an­no scor­so. La rap­p­re­sen­tan­za del­l’am­min­is­trazione comu­nale di Beil­ngries sarà accan­to al sin­da­co di Gar­da, Davide Bendinel­li, per l’in­au­gu­razione uffi­ciale del Natale tra gli olivi numero sette, saba­to 26 novem­bre alle 11, davan­ti al munici­pio. «È un piacere», dice Bendinel­li, «pot­er inau­gu­rare ques­ta nuo­va edi­zione del­la nos­tra man­i­fes­tazione natal­izia insieme agli ami­ci di Beil­ngries, qua­si a sim­boliz­zare quel­lo che vuol essere l’o­bi­et­ti­vo del Natale tra gli olivi, ossia creare un ele­men­to di attrat­ti­va tur­is­ti­ca per il nos­tro lago anche durante il peri­o­do inver­nale». «Quest’an­no», gli fa eco l’asses­sore al tur­is­mo Anto­nio Pasot­ti, «abbi­amo volu­to ampli­are il numero delle local­ità ospi­ti nel cor­so delle nos­tre inizia­tive. Oltre a Beil­ngries avre­mo, com’è ormai qua­si tradizione, gli ami­ci di Inns­bruck, e poi le con­sol­i­date pre­sen­ze di Ostiglia e di Pavul­lo nel Frig­nano, cui si aggiunger­an­no i Col­li Moreni­ci Man­to­vani del Gar­da e la Comu­nità mon­tana del­la Val­bel­lu­na con i comu­ni di Mel, Trichi­ana, Lenti­ai, Limana, Sospiro­lo e Sedi­co. In più, avre­mo una gra­di­tis­si­ma pre­sen­za del­la spon­da veronese del , quel­la degli ami­ci di Bren­zone, col loro olio e i loro piat­ti tipi­ci. Numerose sono poi le asso­ci­azioni garde­sane che pro­por­ran­no la gas­trono­mia del lago». Ovvi­a­mente, pun­ti d’at­trazione imman­ca­bili del Natale tra gli olivi sono il mer­cati­no e il grande . Il mer­ca­to natal­izio con le sue caset­tine di leg­no viene inau­gu­ra­to saba­to, per rimanere aper­to fino all’8 gen­naio: gli orari van­no dalle 15 alle 19 dal lunedì al giovedì, men­tre il ven­erdì c’è anche un’aper­tu­ra mat­tuti­na dalle 10 alle 13 e il saba­to, la domeni­ca e i giorni fes­tivi si fa non stop dalle 10 alle 20. Il pre­sepe del Bor­go viene invece aper­to al pub­bli­co a par­tire dall’8 dicem­bre.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video