venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioniFiereOriginalità e tradizione nella competizione del Palio della capra d'oro

Originalità e tradizione nella competizione del Palio della capra d’oro

Il Palio del­la capra d’oro, una delle man­i­fes­tazioni più orig­i­nali che si svol­go­no sul ter­ri­to­rio man­to­vano, sta per dare il via alla sua sedices­i­ma edi­zione. La man­i­fes­tazione si svol­gerà con la clas­si­ca cor­sa delle gio­vani caprette all’in­ter­no di un breve cir­cuito “aiu­tate” da un altret­tan­to gio­vane “cavr­er”, ma la com­pe­tizione, a dif­feren­za degli anni pas­sati, avrà luo­go nel cam­po sot­tostante Piaz­za­le San Sebas­tiano, su sug­ger­i­men­to del Par­ti­to per la Pro­tezione degli ani­mali.

Al Palio del­la capra d’oro il rispet­to per questo ani­male è così impor­tante che la comu­nità cavri­anese ha isti­tu­ito, per la pri­ma vol­ta al mon­do, una capram­bu­lan­za. Sul rego­la­men­to del­la gara, inoltre, viene ripor­ta­to a chiare let­tere che “le capre non potran­no essere spinte né trainate né pic­chi­ate, ma gui­date con il solo aiu­to psi­co­logi­co e morale del cavr­er”. Un’al­tra orig­i­nale novità riguar­da l’alles­ti­men­to di un vero e pro­prio set cin­e­matografi­co che dal 6 luglio fino a set­tem­bre ricostru­irà, in chi­ave stor­i­ca, la famosa favola del­la capra d’oro, spie­gan­do come, da Isabel­la d’Este sino ai giorni nos­tri, si sia giun­ti ad avere una sola capra d’oro rispet­to alle sette orig­i­nar­ie e quan­to ques­ta leggen­da sia sta­ta tra­man­da­ta da padre in figlio.

Per quan­to riguar­da il pro­gram­ma del­la man­i­fes­tazione, le bigli­et­terie saran­no aperte dalle ore 18 di saba­to 6 luglio. Chi vor­rà fer­mar­si a gustare i piat­ti tradizion­ali ed i prodot­ti capri­ni potrà ris­torar­si pres­so lo stand gas­tro­nom­i­co gesti­to dai Mil­i­tari in con­ge­do. Alle ore 19 tutte le bor­gate saran­no posizion­ate nel cen­tro stori­co di Cavri­ana e si potrà anche assis­tere e parte­ci­pare ai giochi che ogni con­tra­da ha prepara­to, ma non solo,ci sarà, infat­ti, la pos­si­bil­ità di con­cor­rere alla ric­chissi­ma sot­to­scrizione a pre­mi e diver­tir­si ad assis­tere agli spet­ta­coli preparati da ogni con­tra­da. Alle 21.30, un impo­nente rul­lo di tam­buri accom­pa­g­n­erà il pub­bli­co, le com­parse, le capre ed i cavr­er nel piaz­za­le sot­tostante l’area San Sebas­tiano, dove le con­trade gareg­ger­an­no per aggiu­di­car­si l’am­bito pre­mio. Subito dopo la com­pe­tizione nel cen­tro stori­co ci sarà un tripu­dio di can­ti, bal­li e liba­gioni per buona parte del­la notte e for­tu­nati pos­ses­sori dei bigli­et­ti vin­cen­ti del­la sot­to­scrizione a pre­mi ricev­er­an­no il meglio dei di Cavri­ana. Ulte­ri­ori infor­mazioni si pos­sono trovare sul sito: www.paliodellacapradoro.it o tele­fo­nan­do al nr.3455800415.

Il pro­gram­ma com­ple­to:

PalioCapraDOro2013Programma
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video