domenica, Dicembre 10, 2023
HomeCulturaPaesaggi storici del Sommolago, se ne parla a Riva del Garda

Paesaggi storici del Sommolago, se ne parla a Riva del Garda

Sono già aperte le iscrizioni al ciclo di sei incon­tri dal tito­lo Pae­sag­gi stori­ci del dal V mil­len­nio a. C. all’età mod­er­na”, che si svol­ger­an­no dall’11 otto­bre al di Riva del Gar­da, fino al 22 novem­bre. Le con­feren­ze sono in pro­gram­ma nel­l’o­rario pomerid­i­ano, dalle 17.30 alle 19, riv­olte spec­i­fi­cata­mente all’ag­gior­na­men­to docen­ti (riconosci­men­to Iprase) ma aperte anche a tut­ta la cit­tad­i­nan­za, come occa­sione di appro­fondi­men­to stori­co-cul­tur­ale.

Di segui­to ripor­ti­amo il pro­gram­ma degli incon­tri:

11 otto­bre 2013
Nuovi dati sul­la preis­to­ria del­l’Al­to Gar­da
Elis­a­bet­ta Mottes, Provin­cia autono­ma di Tren­to, Uffi­cio beni arche­o­logi­ci

L’Al­to Gar­da dai tem­pi delle palafitte alle popo­lazioni retiche
Fran­co Marza­ti­co, Diret­tore Castel­lo del Buon­con­siglio mon­u­men­ti e collezioni provin­ciali, Tren­to

18 otto­bre 2013
La veg­e­tazione del­l’Al­to Gar­da dal­la preis­to­ria al medio­e­vo
Mau­ro Rot­toli, Dipar­ti­men­to di Let­tere e Filosofia, degli stu­di di Trent o

I nuclei res­i­den­ziali ad Arco tra XII e XVIII sec­o­lo
Pao­lo Mar­ca­to, Dipar­ti­men­to dei Beni Cul­tur­ali, Uni­ver­sità degli stu­di di Pado­va

25 otto­bre 2013
L’edilizia stor­i­ca di Canale e Calvòla di Ten­no
Isabel­la Zam­boni, Dipar­ti­men­to dei Beni Cul­tur­ali, Uni­ver­sità degli stu­di di Pado­va

Doc­u­men­tazione tridi­men­sion­ale del pat­ri­mo­nio stori­co e arche­o­logi­co
Mat­teo Rapanà, Dipar­ti­men­to dei Beni Cul­tur­ali, Uni­ver­sità degli stu­di di Pado­va

8 novem­bre 2013
L’area del Bas­so Sar­ca in età romana. Nuove acqui­sizioni
Cristi­na Bassi, Provin­cia autono­ma di Tren­to, Uffi­cio beni arche­o­logi­ci

Architet­ture di potere nel Som­mo­la­go
Michele Dal­ba, Dipar­ti­men­to dei Beni Cul­tur­ali, Uni­ver­sità degli stu­di di Pado­va

15 novem­bre 2013 
Mod­i­fi­cazioni geo­mor­fo­logiche e aspet­ti geoarche­o­logi­ci del ter­ri­to­rio del Som­mo­la­go. Ele­men­ti per una ricostruzione del pae­sag­gio
Michele Bas­set­ti, Cora Ricerche Arche­o­logiche s.n.c., Tren­to

Dal Lidar al cat­a­sto aus­tri­a­co: la ricer­ca dei pae­sag­gi in età con­tem­po­ranea
Lia Cunial, Uni­ver­sità IUAV, Venezia

22 novem­bre 2013
Arche­olo­gia dei pae­sag­gi nel Som­mo­la­go: prospet­tive dopo il prog­et­to Apsat
Gian Pietro Bro­gi­o­lo, Dipar­ti­men­to dei Beni Cul­tur­ali, Uni­ver­sità degli stu­di di Pado­va

Quale futuro per i pae­sag­gi stori­ci?
Francesca Benet­ti, Dipar­ti­men­to dei Beni Cul­tur­ali, Uni­ver­sità degli stu­di di Pado­va.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video