Ad Arco una conferenza a Palazzo dei Panni (venerdì 10 maggio) e la visita guidata della chiesa Collegiata (domenica 12 maggio), ripercorrendo l’opera di Sante Calegari e della dinastia di scultori suoi discendenti; a Riva del Garda una passeggiata sulle tracce dei celebri medici Hartungen, da Villa Minerva al compendio Miralago, sedi in tempi diversi del celebre Sanatorium Von Hartungen (sabato 11 maggio). É la proposta di Alto Garda Cultura, il Servizio di attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda, per l’edizione 2013 di Palazzi Aperti. Il programma è su www.altogardacultura.it
In contemporanea con altri 70 luoghi della provincia di Trento, anche Arco e Riva del Garda, tramite il servizio AltoGardaCultura hanno aderito al progetto «Palazzi aperti – I municipi del Trentino per i beni culturali», nato da una proposta del Comune di Trento per la valorizzazione di luoghi di interesse culturale sul territorio provinciale. Il progetto risponde ad un’esigenza precisa: recuperare le radici della nostra cultura, per diventarne non solo difensori ma consapevoli beneficiari, costruendo il presente e il futuro con consapevolezza e riconoscenza per il patrimonio che ci appartiene, grazie all’impegno e alla tenacia delle generazioni passate.
Il progetto nasce dalla collaborazione del servizio intercomunale Alto Garda Cultura con l’associazione culturale Il Sommolago con la Parrocchia di Santa Maria Assunta ad Arco.
A Riva del Garda la proposta è una passeggiata tematica con la guida della storica Maria Luisa Crosina e l’animazione teatrale di Nicola Sordo; il tema richiama l’Ottocento e la nascita di quella che venne definita «l’industria del forestiere», ossia lo sviluppo della vocazione turistica del territorio altogardesano. Al termine della passeggiata, visita guidata al parco Miralago con Fiorenza Tisi, grazie alla collaborazione dell’APPA (Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente) e di Villino Campi (Centro di valorizzazione scientifica del Garda.
IL PROGRAMMA
Arco – I CALEGARI E LA COLLEGIATA DI ARCO venerdì 10 maggio, ad ore 20.45, Auditorium di Palazzo dei Panni (Arco): I CALEGARI. UNA DINASTIA DI SCULTORI NELL’ENTROTERRA DELLA SERENISSIMA
A cura di Giuseppe Sava – Ed. Silvana Editoriale 2012
Presentazione del ricco e prezioso volume che Giuseppe Sava ha curato, illustrando così l’opera degli scultori della famiglia Calegari, che hanno lasciato un ricco segno anche sul nostro territorio: a partire gruppo scultoreo dell’Assunta, nella chiesa Collegiata di Arco, opera preziosa di Sante Calegari il Vecchio, per continuare con le statue custodite a Riva del Garda nella chiesa arcipretale (la Fede e la Speranza) e con l’effigie di S. Giovanni Nepomuceno, ora collocato nella zona del porto antistante l’Hotel Europa, realizzate da Alessandro Calegari, figlio di Sante il Vecchio. Al termine della presentazione, il libro sarà in vendita (euro 45, 384 pagine, 200 illustrazioni a colori; testi di Andrea Crescini, Ennio Ferraglio, Giuseppe Fusari, Luciana Giacomelli, Pino Mongiello, Giuseppe Sava).
Domenica 12 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (partenza dell’ultima visita), porta maggiore della Chiesa Collegiata: LA CHIESA COLLEGIATA DI S.MARIA ASSUNTA IN ARCO
Visite guidate a cura dell’Associazione Il Sommolago
Le visite avranno inizio partendo dalla porta principale della Collegiata, con inizio alle ore 14.00; il pubblico che vorrà aderire sarà organizzato in gruppi di circa 40 persone; ogni 40 minuti circa si avrà una partenza. La partenza dell’ultima visita è prevista ad ore 16.00.
L’adesione è libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni presso il Servizio AltoGardaCultura – sede di Arco
Tel. 0464 583619 – e-mail: cultura@comune.arco.tn.it
RIVA DEL GARDA – SULLE TRACCE DEI VON HARTUNGEN
Sabato 11 maggio 2013, con partenza dalla Chiesa Inviolata: PASSEGGIATA LETTERARIA DA VILLA MINERVA AL COMPENDIO MIRALAGO
Itinerario animato sulle tracce dei von Hartungen a Riva del Garda.
Dalla Chiesa dell’Inviolata, attraversando il centro della città sulla scorta degli scrittori tedeschi, si giunge alla fascia lago e al Sanatorio von Hartungen (oggi compendio Miralago). Verrà rievocata la storia del Sanatorio von Hartungen sia mettendo in luce le finalità per cui fu fondato, sia l’ambiente rivano di quel periodo. Verrà data voce, mediante letture e animazioni, a scrittori di lingua tedesca quali Kafka, Thomas ed Heinrich Mann, Max Brod che soggiornarono anche per periodi lunghi a Riva del Garda e la descrissero, più o meno esplicitamente, nelle loro opere. Visita guidata da Maria Luisa Crosina con l’animazione di Nicola Sordo, in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente – Villino Campi – Centro di valorizzazione scientifica del Garda per la visita botanica al parco Miralago condotta da Fiorenza Tisi Si effettueranno due visite guidate, ad ore 14.30 e ad ore 17.00.
Durata della visita: circa due ore
Ritrovo presso la Chiesa dell’Inviolata.
Informazioni presso il Servizio AltoGardaCultura – sede di Riva del Garda tel. 0464 573918