giovedì, Novembre 30, 2023
HomeManifestazioniPalazzi aperti 2013 ad Arco e Riva del Garda

Palazzi aperti 2013 ad Arco e Riva del Garda

Ad Arco una con­feren­za a Palaz­zo dei Pan­ni (ven­erdì 10 mag­gio) e la visi­ta gui­da­ta del­la chiesa Col­le­gia­ta (domeni­ca 12 mag­gio), riper­cor­ren­do l’opera di Sante Cale­gari e del­la dinas­tia di scul­tori suoi dis­cen­den­ti; a Riva del Gar­da una passeg­gia­ta sulle trac­ce dei cele­bri medici Har­tun­gen, da Vil­la Min­er­va al com­pen­dio Mirala­go, sedi in tem­pi diver­si del cele­bre Sana­to­ri­um Von Har­tun­gen (saba­to 11 mag­gio). É la pro­pos­ta di Alto Gar­da Cul­tura, il Servizio di attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da, per l’edi­zione 2013 di Palazzi Aper­ti. Il pro­gram­ma è su www.altogardacultura.it

Villa MiralagoIn con­tem­po­ranea con altri 70 luoghi del­la provin­cia di Tren­to, anche Arco e Riva del Gar­da, tramite il servizio AltoG­a­r­da­Cul­tura han­no ader­i­to al prog­et­to «Palazzi aper­ti – I municipi del Trenti­no per i beni cul­tur­ali», nato da una pro­pos­ta del Comune di Tren­to per la val­oriz­zazione di luoghi di inter­esse cul­tur­ale sul ter­ri­to­rio provin­ciale. Il prog­et­to risponde ad un’e­si­gen­za pre­cisa: recu­per­are le radi­ci del­la nos­tra cul­tura, per diven­tarne non solo difen­sori ma con­sapevoli ben­e­fi­cia­ri, costru­en­do il pre­sente e il futuro con con­sapev­olez­za e riconoscen­za per il pat­ri­mo­nio che ci appar­tiene, gra­zie all’im­peg­no e alla tena­cia delle gen­er­azioni pas­sate.

Il prog­et­to nasce dal­la col­lab­o­razione del servizio inter­co­mu­nale Alto Gar­da Cul­tura con l’as­so­ci­azione cul­tur­ale Il con la Par­roc­chia di ad Arco.

A Riva del Gar­da la pro­pos­ta è una passeg­gia­ta tem­at­i­ca con la gui­da del­la stor­i­ca e l’an­i­mazione teatrale di ; il tema richia­ma l’Ot­to­cen­to e la nasci­ta di quel­la che venne defini­ta «l’in­dus­tria del forestiere», ossia lo svilup­po del­la vocazione tur­is­ti­ca del ter­ri­to­rio altog­a­rde­sano. Al ter­mine del­la passeg­gia­ta, visi­ta gui­da­ta al par­co Mirala­go con Fioren­za Tisi, gra­zie alla col­lab­o­razione del­l’AP­PA (Agen­zia provin­ciale per la pro­tezione del­l’am­bi­ente) e di Villi­no Campi (Cen­tro di val­oriz­zazione sci­en­tifi­ca del Gar­da.

 IL PROGRAMMA

Arco – I CALEGARI E LA COLLEGIATA DI ARCO ven­erdì 10 mag­gio, ad ore 20.45, Audi­to­ri­um di Palaz­zo dei Pan­ni (Arco): I CALEGARI. UNA DINASTIA DI SCULTORI NELL’ENTROTERRA DELLA SERENISSIMA

A cura di Giuseppe Sava – Ed. Sil­vana Edi­to­ri­ale 2012

Pre­sen­tazione del ric­co e prezioso vol­ume che Giuseppe Sava ha cura­to, illus­tran­do così l’opera degli scul­tori del­la famiglia Cale­gari, che han­no las­ci­a­to un ric­co seg­no anche sul nos­tro ter­ri­to­rio: a par­tire grup­po scul­toreo del­l’As­sun­ta, nel­la chiesa Col­le­gia­ta di Arco, opera preziosa di Sante Cale­gari il Vec­chio, per con­tin­uare con le stat­ue cus­todite a Riva del Gar­da nel­la chiesa arcipretale (la Fede e la Sper­an­za) e con l’ef­figie di S. Gio­van­ni Nepo­mu­ceno, ora col­lo­ca­to nel­la zona del por­to anti­s­tante l’Ho­tel Europa, real­iz­zate da Alessan­dro Cale­gari, figlio di Sante il Vec­chio. Al ter­mine del­la pre­sen­tazione, il libro sarà in ven­di­ta (euro 45, 384 pagine, 200 illus­trazioni a col­ori; testi di Andrea Cresci­ni, Ennio Fer­raglio, Giuseppe Fusari, Luciana Gia­comel­li, , Giuseppe Sava).

Domeni­ca 12 mag­gio, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (parten­za del­l’ul­ti­ma visi­ta), por­ta mag­giore del­la Chiesa Col­le­gia­ta: LA CHIESA COLLEGIATA DI S.MARIA ASSUNTA IN ARCO

a cura del­l’As­so­ci­azione Il Som­mo­la­go

Collegiata altareLa Chiesa Col­le­gia­ta fu edi­fi­ca­ta sul luo­go del­la vec­chia pieve, demoli­ta per far pos­to alla nuo­va. La posa del­la pri­ma pietra di ques­ta fab­bri­ca impo­nente, che impeg­nò le tre comu­nità di Arco, Oltre­sar­ca e Romar­zol­lo, ebbe luo­go il 7 novem­bre 1613, con una cer­i­mo­nia solenne che vide pro­tag­o­nista il con­te Gio­van­ni Vin­cen­zo d’Ar­co. Nel­la ricor­ren­za dei Quat­tro­cen­to anni dal­la fon­dazione è quin­di sem­bra­to doveroso offrire l’op­por­tu­nità di una visi­ta appro­fon­di­ta alla Col­le­gia­ta, dopo l’es­pe­rien­za del 2005, che ave­va aper­to le porte del­l’an­ti­ca sacres­tia e del­la . In ques­ta occa­sione, oltre ad una visi­ta del­l’aula, con la gui­da preziosa ed esper­ta di Romano Tur­ri­ni, ed una pre­sen­tazione stor­i­ca con i prin­ci­pali even­ti del­la sto­ria del­la costruzione del­la Col­le­gia­ta, saran­no eccezional­mente aperte la sala espos­i­ti­va supe­ri­ore, con le sup­pel­let­tili più preziose che si con­ser­vano in Col­le­gia­ta, e la crip­ta sot­ter­ranea, in realtà costruzioni prece­den­ti, inglo­bate con l’ed­i­fi­cazione del­la nuo­va chiesa. Le vis­ite gui­date si real­iz­zano gra­zie alla col­lab­o­razione del­l’As­so­ci­azione Il Som­mo­la­go, che con i suoi volon­tari sup­por­ta il Servizio AltoG­a­r­da­Cul­tura nel­l’or­ga­niz­zazione del­l’even­to.

Le vis­ite avran­no inizio par­tendo dal­la por­ta prin­ci­pale del­la Col­le­gia­ta, con inizio alle ore 14.00; il pub­bli­co che vor­rà aderire sarà orga­niz­za­to in grup­pi di cir­ca 40 per­sone; ogni 40 minu­ti cir­ca si avrà una parten­za. La parten­za del­l’ul­ti­ma visi­ta è pre­vista ad ore 16.00.

L’ade­sione è lib­era e gra­tui­ta, fino ad esauri­men­to dei posti disponi­bili.

Infor­mazioni pres­so il Servizio AltoG­a­r­da­Cul­tura – sede di Arco

Tel. 0464 583619 – e‑mail: cultura@comune.arco.tn.it

RIVA DEL GARDA – SULLE TRACCE DEI VON HARTUNGEN

Sanatorium Von Hartungen

Saba­to 11 mag­gio 2013, con parten­za dal­la Chiesa Invi­o­la­ta: PASSEGGIATA LETTERARIA DA VILLA MINERVA AL COMPENDIO MIRALAGO

Itin­er­ario ani­ma­to sulle trac­ce dei von Har­tun­gen a Riva del Gar­da.

Dal­la Chiesa del­l’In­vi­o­la­ta, attra­ver­san­do il cen­tro del­la cit­tà sul­la scor­ta degli scrit­tori tedeschi, si giunge  alla fas­cia lago e al Sana­to­rio von Har­tun­gen  (oggi com­pen­dio Mirala­go).
Ver­rà rie­vo­ca­ta la sto­ria del Sana­to­rio von Har­tun­gen sia met­ten­do in luce le final­ità per cui fu fonda­to, sia l’am­bi­ente rivano di quel peri­o­do. Ver­rà data voce, medi­ante let­ture e ani­mazioni, a scrit­tori di lin­gua tedesca quali Kaf­ka, Thomas ed Hein­rich Mann, Max Brod che sog­giornarono anche per peri­o­di lunghi a Riva del Gar­da e la descrissero, più o meno esplici­ta­mente, nelle loro opere.
Visi­ta gui­da­ta da Maria Luisa Crosi­na con l’an­i­mazione di Nico­la Sor­do, in col­lab­o­razione con l’A­gen­zia provin­ciale per la pro­tezione del­l’am­bi­ente — Villi­no Campi — Cen­tro di val­oriz­zazione sci­en­tifi­ca del Gar­da per la visi­ta botan­i­ca al par­co Mirala­go con­dot­ta da Fioren­za Tisi

Si effettuer­an­no due vis­ite gui­date, ad ore 14.30 e ad ore 17.00.

Dura­ta del­la visi­ta: cir­ca due ore

Ritro­vo pres­so la Chiesa del­l’In­vi­o­la­ta.


Infor­mazioni pres­so il Servizio AltoG­a­r­da­Cul­tura — sede di Riva  del Gar­da tel. 0464 573918

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video