martedì, Ottobre 3, 2023
HomeCulturaPalazzo Averoldi ospita l'evento conclusivo di Meccaniche della Meraviglia: il viaggio artistico...

Palazzo Averoldi ospita l’evento conclusivo di Meccaniche della Meraviglia: il viaggio artistico di Albano Morandi tra bellezze nascoste e suggestioni contemporanee

Mec­ca­niche del­la Mer­av­iglia speg­ne quest’an­no 20 can­de­line: un tra­guar­do davvero impor­tante, gra­zie al quale la man­i­fes­tazione si con­fer­ma tra gli even­ti cul­tur­ali più sig­ni­fica­tivi del nos­tro ter­ri­to­rio” (Lau­ra Castel­let­ti-Sin­da­ca di Bres­cia)

L’even­to riper­cor­rere l’avven­tu­ra espos­i­ti­va di “Mec­ca­niche del­la Mer­av­iglia”, man­i­fes­tazione che nel­l’ar­co di un ven­ten­nio ha antic­i­pa­to uno dei temi chi­ave di Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023: la val­oriz­zazione di “Tesori nascosti”, bellezze anco­ra poco note, o non acces­si­bili, del pat­ri­mo­nio cul­tur­ale di Bres­cia e del Gar­da, attra­ver­so mostre site-spe­cif­ic in spazi soli­ta­mente chiusi , real­iz­zan­do alles­ti­men­ti di grande car­i­ca .

In ques­ta tap­pa autun­nale, le cura­tri­ci Ilar­ia Big­not­ti e Camil­la Remon­d­i­na, con un inter­ven­to di Pao­lo Bol­pag­ni, pos­ta a con­clu­sione delle mostre del 2023, pro­pon­gono nelle sale di Palaz­zo Averol­di alcune sig­ni­fica­tive instal­lazioni di Albano Moran­di, artista e ideatore del­la man­i­fes­tazione, da lui defini­ta “Plas­ti­ca sociale”, evo­can­do il pen­siero di J. Beuys,  nel coin­vol­gi­men­to empati­co del­la comu­nità.

Accan­to alle instal­lazioni di grande impat­to di Moran­di dialo­gan­ti con gli spazi del Palaz­zo,  gra­zie a spec­chi che recu­per­a­no le volte di e del Gam­bara per por­le in relazione con le strut­ture artis­tiche con­tem­po­ra­nee.

Sono pre­sen­tati inoltre alcu­ni sig­ni­fica­tivi doc­u­men­ti e cat­a­loghi pub­bli­cati nel­l’am­bito delle 17 edi­zioni, di “Mec­ca­niche del­la Mer­av­iglia”, dal 2003 al 2023.

Il prog­et­to si arric­chisce con le instal­lazioni sonore di Luca For­men­ti­ni, musicista e com­pos­i­tore bres­ciano che dialogano a loro vol­ta con le opere di Moran­di e le scenografie del Palaz­zo.

L’Asses­so­ra­to alla Cul­tura del Comune di Bres­cia, da sette anni riconosce il val­ore del­la man­i­fes­tazione, e sostiene l’As­so­ci­azione MECCANICHE DELLA MERAVIGLIA | e spon­soriz­za le inizia­tive del Pres­i­dente Moran­di, volte ad avvic­inare alle arti con­tem­po­ra­nee un pub­bli­co ampio e diver­si­fi­ca­to, men­tre offrire vis­i­bil­ità a Beni Cul­tur­ali poco conosciu­ti, ma sug­ges­tivi.

“…Non pos­so far altro quin­di che con­grat­u­lar­mi con Albano Moran­di e con tut­ti col­oro che, a vario tito­lo, han­no col­lab­o­ra­to alla real­iz­zazione di ques­ta man­i­fes­tazione, augu­ran­do loro tut­to il suc­ces­so di pub­bli­co e di crit­i­ca che mer­i­tano” . ( L.Castelletti Sin­da­ca di Bres­cia )

Spon­soriz­zano le inizia­tive anche isti­tuzioni Garde­sane: Comune di S. Felice d/B,  Comune di Moni­ga d/G, Comune di Pueg­na­go d/G, Fon­dazione V.Leonesio, cen­tro per le nuove cul­ture Leone­sia con Fon­dazione Bres­cia Musei,  e nel con­testo di: Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023 è pre­sente il sosteg­no di

Allean­za Cul­tura — Fon­dazione Bres­cia Musei, il MO.CA ‑con Fon­dazione Casa di Dio Onlus, Fon­dazione Saren­co, To.org, Scien­ze Nat­u­rali Bres­cia, Fon­dazione Raf­faele Cominel­li.

Note infor­ma­tive

ASSOCIAZIONE MECCANICHE DELLA MERAVIGLIA

Nato nel 2003 da un’idea di Albano Moran­di, Mec­ca­niche del­la Mer­av­iglia, è un prog­et­to di “Plas­ti­ca Sociale”: ful­cro del­l’idea prog­et­tuale di Mec­ca­niche e cioè dare vis­i­bil­ità a beni cul­tur­ali architet­toni­ci che nor­mal­mente preclusi al pub­bli­co attra­ver­so opere di artisti con­tem­po­ranei che cre­ano instal­lazioni site-spe­cif­ic, per le diverse strut­ture.

recapi­ti: Vico­lo XX Set­tem­bre 14/A, 25080 — PUEGNAGO SUL GARDA (BS) meccanichedellameraviglia@gmail.com

“Viag­gio nel­la regione del­l’ev­i­den­za evi­dente. Ven­ti anni di Albano Moran­di tra le Mec­ca­niche del­la Mer­av­iglia”

Palaz­zo Averol­di, via 12, Bres­cia

fino a domeni­ca 1° ottobre__Orari di aper­tu­ra: ven­erdì, saba­to e domeni­ca dalle 15 alle 19

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video