domenica, Luglio 13, 2025
HomeBreviPalazzo Malatestiano a Brescia: storia e significato culturale

Palazzo Malatestiano a Brescia: storia e significato culturale

Il Palazzo Malatestiano di Brescia è stato al centro della presentazione del libro omonimo, avvenuta lunedì 26 nella suggestiva cornice del loggiato del Palazzo del Governo. L'opera, curata da Maurizio Marinelli e Piero Raffele Galli, è stata pubblicata in occasione del 79° anniversario della Repubblica Italiana e offre una panoramica sulla storia di Brescia, attraverso la descrizione degli spazi storici che oggi ospitano la Prefettura e la Provincia. Il Palazzo, noto anche come Broletto, si erge nel cuore del centro storico, un tempo sede istituzionale sin dal XIII secolo.

Durante l'evento, il Prefetto Andrea Polichetti ha sottolineato l'importanza del Palazzo per la comunità bresciana come simbolo di incontro tra i vari livelli di governo. Hanno partecipato alla presentazione anche il Presidente della Provincia Emanuele Moraschini e il Sindaco Laura Castelletti, mentre le flautiste Marta Brugnanelli e Linda Franzoni hanno arricchito l'atmosfera con performance musicali. Questo evento celebra non solo un importante edificio storico ma anche il legame profondo tra la città e le sue radici culturali.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video