Home Attualità Patto di lettura: Desenzano punta a diventare una “Città che legge”

Patto di lettura: Desenzano punta a diventare una “Città che legge”

0

Un nuo­vo stru­men­to si fa spazio all’in­ter­no del mon­do cul­tur­ale desen­zanese, un’inizia­ti­va che per­me­t­terà alla comu­nità di ampli­are spazi, luoghi ed attiv­ità ded­i­cate al mon­do del libro e del­la let­tura.

Si chi­amerà “Pat­to di Let­tura” e potrà essere sot­to­scrit­to da chi­unque volesse far parte di questo nuo­vo micro­sis­tema: gli oper­a­tori che lavo­ra­no a diret­to con­tat­to con il mon­do dei lib­ri (scuole, librerie, cen­tri di for­mazione), ma anche le asso­ci­azioni pri­vate (cul­tur­ali, sociali, sportive), gli oper­a­tori eco­nomi­ci, le asso­ci­azioni di cat­e­go­ria che vogliono con­di­videre e sostenere i prin­cipi e le final­ità del doc­u­men­to

Il Pat­to è sta­to redat­to dal­la Civi­ca comu­nale Ange­lo Anel­li: l’attuazione s’in­serisce a pieno tito­lo nel­la mis­sion del­la bib­liote­ca defini­ta dal Man­i­festo Unesco delle Bib­lioteche Pub­bliche. La pro­mozione del­la let­tura viene riconosci­u­ta tra le politiche pub­bliche irri­n­un­cia­bili e deve essere fine comune delle isti­tuzioni, del­la soci­età civile, del mer­ca­to e non solo delle pro­fes­sion­al­ità che oper­a­no a stret­to con­tat­to con i lib­ri, come bib­liote­cari, inseg­nan­ti, edu­ca­tori, librai e volon­tari. La sot­to­scrizione del Pat­to com­por­ta l’im­peg­no a parte­ci­pare fat­ti­va­mente alle inizia­tive e ai prog­et­ti di pro­mozione del­la let­tura pro­mossi dal Comune e dal­la Bib­liote­ca al fine di per­venire ad una azione con­di­visa e pro­gram­ma­ta.

Gli obi­et­tivi pre­fis­sati da questo Pat­to sono prin­ci­pal­mente quel­li del­l’in­clu­sione, del rag­giung­i­men­to di una mag­gior platea pos­si­bile di nuovi let­tori e del­la creazione di una rete di oper­a­tori che, a vario tito­lo e con fun­zioni diverse, sostengano e divul­gh­i­no le attiv­ità legate alla let­tura, la cui pro­mozione sarà in capo alla Bib­liote­ca Civi­ca Ange­lo Anel­li.

Una vol­ta rag­giun­to questo pri­mo tra­guar­do, la meta finale è rap­p­re­sen­ta­ta dal con­segui­men­to, da parte del Cen­tro per il libro e la let­tura del Min­is­tero del­la Cul­tura, del riconosci­men­to diCit­tà che legge”. Si trat­ta di un tito­lo che per­me­t­terà di aderire ai prog­et­ti pro­mossi sem­pre dal Min­is­tero.

L’Asses­sore alla Cul­tura , com­men­ta in questo modo il prog­et­to: “Voglio ringraziare gli uffi­ci del­la Bib­liote­ca e del­la Cul­tura per aver svilup­pa­to ques­ta bel­lis­si­ma inizia­ti­va che è soltan­to la fase iniziale di un obi­et­ti­vo anco­ra più grande. Pro­muo­vere la let­tura coin­vol­gen­do la comu­nità, lavo­ran­do su attiv­ità ed even­ti mirati, cre­do che sia una delle più gran­di espres­sioni di democrazia e di civiltà che pos­si­amo pro­porre: inutile nascon­dere l’or­goglio e la volon­tà di far diventare Desen­zano una “Cit­tà che legge””.

Per chi intende aderire sarà suf­fi­ciente inviare una mail a questo ind­i­riz­zo (biblioteca@comune.desenzano.brescia.it) las­cian­do un recapi­to del­la per­sona da con­tattare per con­cor­dare i pas­si suc­ces­sivi.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version