C’è tempo sino al 30 aprile per presentare le domande di partecipazione al 13° bando di Concorso per Borsa di studio per Tesi di laurea denominato «Territorio Benacense e qualità dell’ambiente» (per informazioni: Carlo Bovo, biblioteca comunale: 045-6400153; o sul sito web www.comune.peschieradelgarda.vr.it ). L’iniziativa è ideata e promossa dall’amministrazione comunale di Peschiera, dall’assessorato alla cultura, e dalla biblioteca comunale.Il concorso si rivolge a tesi di corsi di laurea quadriennali e quinquennali, corsi di laurea specialistici, oppure tesi di dottorato, scuole di specializzazione o perfezionamento «post-lauream»; i lavori devono essere stati discussi presso qualsiasi facoltà delle università italiane, statali, pareggiate o legalmente riconosciute, negli anni accademici 2004-2005, 2005-2006 e 2006-2007. Le stesse tesi devono approfondire tematiche di carattere storico, artistico, sociale, economico, amministrativo e urbanistico sul territorio benacense, la qualità dell’ambiente e la città e la Fortezza di Peschiera.Per questa edizione il Comune ha stanziato un importo complessivo di euro 3 mila e 500 e sarà un’apposita commissione ad assegnare, a insindacabile giudizio, la borsa di studio a una o più tesi. Di tutti i lavori presentati sarà conservata copia in biblioteca comunale perché, sottolinea Eva Di Lorenzo, consigliere incaricato alla cultura, «è un modo di incrementare il patrimonio bibliografico del Comune in termini quantitativi e qualitativi». E proprio partendo dalla qualità delle tesi raccolte lo stesso consigliere annuncia una «nuova fase».«La borsa di studio premia il merito di chi ha prodotto l’elaborato. Ma ve ne sono molti che meriterebbero di essere tradotti in progetti concreti perché offrono idee innovative, all’avanguardia e funzionali. Di qui l’idea di trasformare l’iniziativa, di non limitarci a premiare solo la teoria ma fare in modo che l’amministrazione possa trasformare in realtà le idee migliori. Su ciò la commissione ha iniziato a ragionare. Servirà molto tempo», conclude Di Lorenzo, «ma è questo il nuovo percorso».
!
Il bando scade il 30 aprile. L’assessore: «Un patrimonio da tradurre in opere»
Premi per le tesi sul Benaco:«Delle idee faremo progetti»
Dello stesso argomento

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25

Borsa di Studio Alma Ambrosi 2025 al 12 Apostoli - Casa Perbellini
08:02