sabato, Giugno 14, 2025
HomeManifestazioniFierePrimo Maggio fieristico:la Valsabbia è in vetrina
Giovedì aprirà i battenti la cinquantaduesima edizione di una mostra attesa

Primo Maggio fieristico:la Valsabbia è in vetrina

La presentazione nella sede del consiglio provinciale è da tempo il naturale prologo all’inaugurazione della «Fiera di Gavardo e Valsabbia», che quest’anno aprirà ufficialmente la cinquantaduesima edizione giovedì alle 10.30, nella tradizionale sede del Centro sportivo comunale di viale Orsolina Avanzi.Così, ieri, a descrivere in Broletto i significati e il valore della rassegna c’erano il presidente provinciale Alberto Cavalli, il suo vice e assessore alle Attività produttive Aristide Peli, il sindaco gavardese Gian Battista Tonni, il dirigente della «Bcc Banca di Bedizzole Turano Valvestino» Giuseppe Rocca (in rappresentanza del presidente Vanni Zecchi), e naturalmente Marcello Zane, massimo responsabile della società organizzatrice («Gavardo servizi»), accompagnato dai consiglieri d’amministrazione Angelo Veneziani e Guido Grumi.A loro il compito di sottolineare le caratteristiche distintive di un evento storico, riconosciuto con la qualifica di «fiera regionale» dal Pirellone e animato per il 2008 da un centinaio di espositori arrivati in gran parte dall’area valsabbina e dalla provincia bresciana, ma anche da altri distretti lombardi; senza dimenticare poi Veneto, Trentino e Friuli. Saranno questi, fino a domenica, i protagonisti della manifestazione, interpreti di un vero «incontro fra tradizione e modernità che si traduce in una serie di giornate nelle quali accadono eventi commerciali e informativi», ha detto ieri Zane.Oltre ai prodotti esposti verrà dato spazio a dibattiti, conferenze, spettacolo e arte, con la mostra collegata dello scultore Ettore Greco che aprirà i battenti alle 18 di giovedì nel Vecchio Mulino. «È un evento costituito da tante attrazioni e in grado di attirare molti e sempre nuovi visitatori – ha spiegato Cavalli -, ma prima di tutto una fiera commerciale nella quale è possibile capire se lo scambio fra produttori e consumatori può essere ancora fecondo. Apprezzabile in questo senso la cura dedicata per esempio all’impiantistica e alle energie rinnovabili, che investono un campo ricco di operatori e utenti».«Per noi è stato fondamentale il supporto non solo del Comune – ha aggiunto Zane -, ma anche della Regione, della Comunità montana e della Bcc, che ci ha garantito un appoggio durevole. Un ringraziamento particolare va alla Provincia, la cui attenzione ci ha spronato a fare ancora di più».«Era importante sostenere questo spazio per artigiani e imprenditori – ha concluso Peli -: un evento che permette al territorio di vivere e ai produttori di mettersi in mostra».

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video