lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiScontro sul parco delle Piscine
In Consiglio l’opposizione critica la sistemazione dell’area. Una messa ricorderà le migliaia di vittime di New York

Scontro sul parco delle Piscine

Lunedì sera il Consiglio comunale di Desenzano si è aperto ricordando la figura di Filippo Predaroli, il 31enne dirigente aziendale che ha perso la vita nella tragedia aerea di Linate, dove sono morte alte 118 persone. Dopo aver osservato un minuto di silenzio, è stata affrontata un’interrogazione urgente dei rappresentanti dell’opposizione Alberto Abbadini, Fiorenzo Pienazza e Rodolfo Bertoni. I consiglieri hanno chiesto per quali ragioni non siano state osservate alcune procedure previste nel progetto per la realizzazione del famoso Parco delle Piscine. In particolare, i tre consiglieri hanno rilevato che i percorsi all’interno del parco non sono stati realizzati con gli autobloccanti, un particolare tipo di copertura utilizzata per le pavimentazioni. Al posto di questi materiali, secondo l’interrogazione dell’opposizione, è stato realizzato «un percorso in cemento color rossastro che crea un notevole impatto visivo e deturpa la bellezza del paesaggio». Infine, sarebbero stati asportati parecchi alberi e arbusti situati attorno allo stagno. L’assessore Tommaso Giardino, chiamato in causa, si è riservato di dare una risposta scritta ma ha già anticipato che la scelta fatta dalla giunta resterà tale, «anche perchè il materiale impiegato ha un costo di manutenzione decisamente inferiore a quello autobloccante». Un altro scontro si è registrato sulla cessione dell’area (circa 500 mq), ad uso della scuola media «Catullo». Una cessione finalizzata alla costruzione di un altro plesso dell’istituto alberghiero «Caterina de’ Medici». Il sindaco e l’assessore Giustacchini hanno risposto all’interrogazione delle minoranze sostenendo che la mancata presentazione del progetto di ampliamento dell’Alberghiero, avrebbe comportato la perdita dei finanziamenti dalla Provincia. Ma la seduta di lunedì ha vissuto altri spunti di solidarietà su cui maggioranza e minoranza si sono trovate perfettamente d’accordo. Anzitutto, è stata accolta la richiesta del consigliere leghista Polloni che ha avanzato la proposta di celebrare una messa in suffragio delle migliaia di morti causate dal terribile attacco terroristico contro le Torri di New York, avvenuto lo scorso 11 settembre. La funzione verrà celebrata il 2 novembre. E’ stata accolta anche la proposta di Pienazza che ha chiesto a tutti i consiglieri di donare un gettone di presenza in consiglio alle famiglie colpite da questa tragedia.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video