Home Attualità Secondo incontro con “Lonato tra arte e storia”

Secondo incontro con “Lonato tra arte e storia”

0

La Sala del­la musi­ca di Palaz­zo Zam­bel­li ( civi­ca di Lona­to del Gar­da) ha ospi­ta­to il sec­on­do incon­tro del­la rasseg­na pri­maver­ile “Lona­to tra arte e sto­ria”: al cen­tro del­la ser­a­ta  le vicende storiche di Lona­to dal­l’XI al XIV sec­o­lo, rac­con­tate dal­lo stu­dioso Gian­car­lo Pio­nna.  Il sec­on­do ciclo degli appun­ta­men­ti cul­tur­ali pro­posti dalle asso­ci­azioni lonate­si La Pola­da e Ami­ci del­la , con­tin­ua fino a metà aprile, sec­on­do il cal­en­dario già pre­sen­ta­to (si veda l’al­le­ga­to). Gli incon­tri e le vis­ite sono a cura di esper­ti delle due asso­ci­azioni, da anni impeg­nate nel­la pro­mozione del­la cul­tura locale, con il patrocinio del­l’Asses­so­ra­to alla Cul­tura di Lona­to del Gar­da, del­la Bib­liote­ca civi­ca e del­la Fon­dazione Ugo Da Como, in col­lab­o­razione con l’Osser­va­to­rio per il ter­ri­to­rio e il pae­sag­gio. «È nel pro­gram­ma delle asso­ci­azioni orga­niz­za­tri­ci – com­men­ta Gian­car­lo Pio­nna, esper­to di sto­ria locale e respon­s­abile del Cen­tro di doc­u­men­tazione lonatese – pros­eguire in futuro con altri incon­tri su temi, ques­ta vol­ta più speci­fi­ci, affrontan­do ques­tioni rel­a­tive a sin­goli mon­u­men­ti, a per­son­ag­gi stori­ci locali o a par­ti­co­lari even­ti che han­no carat­ter­iz­za­to la sto­ria del­la nos­tra cit­tad­i­na. Spe­ri­amo inoltre che qual­cuno dei parte­ci­pan­ti pos­sa appas­sion­ar­si a questi argo­men­ti e dedi­care un parte del pro­prio tem­po a queste inizia­tive cul­tur­ali. Iscriven­dosi alle nos­tre due asso­ci­azioni e con un po’ di impeg­no si è in gra­do di offrire un deter­mi­nante con­trib­u­to alla conoscen­za ed alla divul­gazione delle bellezze mon­u­men­tali e artis­tiche del­la nos­tra cit­tà e del ter­ri­to­rio che la cir­con­da». Gli incon­tri si svol­go­no il mer­coledì sera pres­so la Sala del­la musi­ca, al sec­on­do piano di Palaz­zo Zam­bel­li (Bib­liote­ca civi­ca, via Zam­bel­li 22), dalle ore 20.45. Il pro­gram­ma pros­egue nelle prossime set­ti­mane con altri due argo­men­ti: la dom­i­nazione vene­ta (30 mar­zo) e la reli­giosità popo­lare dal XV al XVIII sec­o­lo (13 aprile). Il saba­to con­sec­u­ti­vo a ogni incon­tro “in aula” è pre­vista una visi­ta in loco, con un docente, un esper­to o una gui­da pro­fes­sion­ista, per risco­prire i mon­u­men­ti più sig­ni­fica­tivi delle varie epoche con­sid­er­ate, tra Lona­to e le sue­frazioni. Ritro­vo alle ore 15 sul luo­go da vis­itare.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version