domenica, Dicembre 10, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiStorie di fabbrica alla Cometti e luci di stelle con gli astrofili

Storie di fabbrica alla Cometti e luci di stelle con gli astrofili

All’in­do­mani del­l’in­au­gu­razione uffi­ciale di Bald­ofes­ti­val, avvenu­ta ieri a Palaz­zo Car­lot­ti e pros­e­gui­ta in ser­a­ta con l’in­con­tro degli alpin­isti vicen­ti­ni che han­no por­ta­to a ter­mine la sca­la­ta del­l’Ever­est, la man­i­fes­tazione, lun­ga un mese, pro­pone per questo fine set­ti­mana tut­ta una serie di appun­ta­men­ti con l’arte e le prime escur­sioni sul monte . Già a par­tire da oggi, con l’in­au­gu­razione alle ore 17 del­la «Fab­bri­ca delle idee», ovvero la ria­per­tu­ra del­la ex fab­bri­ca Comet­ti, in cen­tro a Capri­no, è vis­itabile tut­ta una serie di mostre: da «Sto­rie di fab­bri­ca», mostra fotografi­ca ed ogget­ti sul­la fab­bri­ca a cura degli ex dipen­den­ti a «Luci di stelle», una mostra didat­ti­ca di astrono­mia, a cura del Cir­co­lo Astro­fili Verone­si; da «L’oro del­la conoscen­za», un per­cor­so di ricer­ca sulle piante e le erbe del Bal­do a par­tire dal grande botan­i­co cinque­cen­tesco F. Cal­zo­lari a «La Carovana delle Alpi», una mostra itin­er­ante di Legam­bi­ente sul­l’im­por­tan­za strate­gi­ca del­la mon­tagna. Inoltre, sem­pre nel­la ex fab­bri­ca Comet­ti, è pos­si­bile seguire un per­cor­so tra «Arche­olo­gia indus­tri­ale» di Gian­fran­co Gen­tile; «Instal­lazioni alla Comet­ti» di Pao­lo Cav­ina­to e Luciana Sori­a­to; «La mia vita» di Mis­co Mon­té, «Fra un fiore colto e l’al­tro dona­to: l’ine­sprim­i­bile nul­la», queste ultime tutte mostre curate da Nadia Melot­ti, fino ai tre grandiosi «bozzetti» real­iz­za­ti dal­l’artista garde­sano Pino Castagna. In ser­a­ta, a Fer­rara di Monte Bal­do, il pri­mo appun­ta­men­to con gli astri: una ser­a­ta di astrono­mia e recitate da Mario Arti­oli e Nico­la De Buono, con pos­si­bil­ità di osser­vare luna e stelle su un maxi scher­mo. Domani, domeni­ca, la gior­na­ta ver­rà ded­i­ca­ta alle escur­sioni gui­date che pren­der­an­no il via da Pradonego ver­so Mon­te­sel e Val­fred­da (ritro­vo ore 9 a Capri­no), dove con­ver­ran­no anche i cav­a­lieri del­la tra­ver­sa­ta del Bal­do per un gus­toso pran­zo baldense e un sug­ges­ti­vo con­cer­to in quo­ta, pre­vis­to per le 14.30, che ver­rà ese­gui­to dal quar­tet­to Wood Quar­tet. Per gli appas­sion­ati di splele­olo­gia, alle 21 a Palaz­zo Car­lot­ti, è in cal­en­dario un incon­tro prepara­to­rio alle discese nel­la grot­ta di Soala, con la proiezione in dis­sol­ven­za di alcune immag­i­ni delle realtà ipogee più sig­ni­fica­tive del Monte Bal­do, del­la Lessinia e delle Alpi Albane­si. In col­lab­o­razione con Film­fes­ti­val Inter­nazionale Mon­tagna di Tren­to 2003, lunedì alle 21, nel­la sala civi­ca di Capri­no, ver­ran­no proi­et­tati alcu­ni spet­ta­co­lari fil­mati che han­no carat­ter­iz­za­to l’edi­zione di quest’an­no.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video