venerdì, Settembre 29, 2023
HomeSpettacoliVerona magnifica capitale dello spettacolo

Verona magnifica capitale dello spettacolo

Non con­sideran­do la sta­gione lir­i­ca e la pro­gram­mazione del Teatro Romano con Jazz, teatro, dan­za (di cui abbi­amo già ampia­mente rifer­i­to sui numeri scor­si di Gn) l’ ha offer­to, nei mesi di set­tem­bre e otto­bre, un’in­finità di per­for­mance inter­es­san­ti. Cap­i­tale del­lo spet­ta­co­lo, non a caso ormai ogni artista desidera essere pre­sente nel­la cit­tà cara a Giuli­et­ta e Romeo.

E pro­prio per omag­gia­re gli infe­li­ci aman­ti verone­si il pro­dut­tore David Zard ha scommes­so sul­la vicen­da investen­do in numeri da capogiro. Quar­antac­inque artisti in sce­na, cinque mil­ioni di euro investi­ti, due­cen­to cos­tu­mi di sce­na, cinquan­ta tec­ni­ci. Musi­cal colos­sale ric­co di effet­ti spe­ciali. I due gio­vani pro­tag­o­nisti deno­tano buone qual­ità sia canore che inter­pre­ta­tive. Giu­lia Luzi, 19 anni, si immedes­i­ma nel ruo­lo con buone chance. Lui, Davide Mer­li­ni, 21 anni, si clas­si­fi­ca ter­zo al tal­ent-show “X Fac­tor” nel 2012; trasmette sim­pat­i­ca e ha sicu­ra­mente un buon avvenire davan­ti

a sé. Altro spet­ta­co­lo deg­no di tal nome, trasmes­so in diret­ta su Canale Cinque, il sette e otto otto­bre scor­so, è sta­ta la ser­a­ta con “l’eter­no ragaz­zo” Gian­ni Moran­di (nel­la foto accan­to con l’in­vi­a­to Michele Nocera). Non è solo la sua istin­ti­va sim­pa­tia, ma un pecu­liare caris­ma a scal­dare gli ani­mi di gen­er­azioni trasver­sali. Se poi, oltre alle sue clas­siche can­zoni, si fan­no inter­venire per­son­ag­gi stori­ci come Rita Pavone, Raf­fael­la Car­rà, Ennio Mor­ri­cone e soprat­tut­to Fiorel­lo… il gio­co è fat­to. Suc­ces­so di pub­bli­co, di crit­i­ca e anche tele­vi­si­vo.

Da non dimen­ti­care, per con­clud­ere, un even­to di caratu­ra inter­nazionale al di Verona (l e 2 novem­bre 2013). Qui si è svolto il sec­on­do con­cor­so di dan­za “Shake­speare in dance”, con le esi­bizioni di dan­za­tori dagli otto ai ven­t’an­ni, prove­ni­en­ti da ogni parte d’I­talia. Sei­cen­to con­cor­ren­ti han­no dato vita a una inter­es­sante rasseg­na. Notev­ole il liv­el­lo medio ed eccel­lente il liv­el­lo dei vinci­tori.

lmpec­ca­bile l’or­ga­niz­zazione di Davide e Ari­an­na con il loro con­ta­gioso entu­si­as­mo. Alla sera del 2 novem­bre ha con­clu­so la felice rasseg­na una car­rel­la­ta di “guest star”, che si è esi­bi­ta dinanzi a un pub­bli­co numeroso e plau­dente. Dal clas­si­co al con­tem­po­ra­neo, dalle core­ografie intra­montabili di Fokine e Peti­pa, dai mod­erni Sarkisso­va e Neby­la ai nos­trani Susan­na Bel­tra­mi e Mau­ro Bigonzetti: ne é usci­to un panora­ma esaus­ti­vo di tutte le forme di dan­za. Gli artisti? Di caratu­ra inter­nazionale: Jem­ma Beat­ty, Mat­teo Bit­tante, Elise Busoni, Johan­na Hwang, Eli­nor Jagod­nik, Rain­er Kren­stet­ter, Sacha Males, Alessan­dra Pasquali, Krisi­na Pavlo­va, Rober­to Tedesco e San­dra Zele­chows­ki.

Michele Nocera

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video