domenica, Dicembre 10, 2023
HomeManifestazioniVerso la Pasqua con un concerto e la Via Crucis

Verso la Pasqua con un concerto e la Via Crucis

Pros­eguono le man­i­fes­tazioni pasquali a Bren­zone. Dopo aver por­ta­to in dono ai «fratel­li aus­triaci» di Achenkirch, cioè agli abi­tan­ti del Comune gemel­la­to col sec­on­do cen­tro del­l’al­to Gar­da, alcu­ni rami di olivi esposti in chiesa nel­la domeni­ca delle Palme, l’am­min­is­trazione del sin­da­co, Gia­co­mo Simonel­li, ha in cal­en­dario altri appuntamenti.Grazie agli spun­ti del­l’asses­sore alle man­i­fes­tazioni, Dina Verone­si, stasera alle 21, nel­la cap­pel­la del­l’Is­ti­tu­to delle Pic­cole suore del­la Sacra Famiglia di Castel­let­to, si aprirà la Set­ti­mana San­ta con il con­cer­to «Pianto del­la Madon­na e del Figli­o­lo», trat­to dal­la «Set­ti­ma Lau­da» di Jaco­pone da Todi, con­sid­er­a­ta il cap­ola­voro del frate laico frances­cano mor­to a Col­laz­zone nel 1306. «Ver­rà mes­so in sce­na un vero e pro­prio dram­ma», spie­gano in munici­pio, «con tan­to di per­son­ag­gi che recit­er­an­no dopo il can­to gre­go­ri­ano del­lo “Sta­bat Mater”. La man­i­fes­tazione sarà ani­ma­ta dal coro “I Can­tori di San­tomio” di Malo, in provin­cia di Vicen­za, e dagli attori Sab­ri­na Mod­eni­ni e Andrea De’ Man­in­cor, sot­to la direzione artis­ti­ca del mae­stro Mar­co Morelato».Per vene­di (21 mar­zo) alle 20.30 invece è pre­vista la stra­or­di­nar­ia «Via Cru­cis vivente» che, ogni anno, richia­ma centi­na­ia di per­sone da ogni paese del­la provin­cia. Uno spet­ta­co­lo davvero sug­ges­ti­vo e uni­co, con decine di fig­u­ran­ti in cos­tu­mi d’epoca.Partendo dal­la chiesa di San Car­lo Bor­romeo di Castel­let­to la «Via Cru­cis» si sno­da per le vie di Castel­let­to fino ad arrivare alla frazione di Biaza, pas­san­do attra­ver­so mulat­tiere, strade acciot­to­late e scor­ci davvero fantastici.Infine, dopo il «veg­lione» pasquale e le Sante Messe nelle chiese di San Gio­van­ni a Bren­zone, San Car­lo a Castel­let­to e a Castel­lo, in paese sono soli­ti fes­teggia­re il «lune­di del­l’An­ge­lo” con la scam­pag­na­ta al bor­go medievale di Cam­po. Quel­lo del recu­pero di questo pic­co­lo cen­tro a è un «chio­do fis­so» del­l’am­min­is­trazione Simonel­li sin dal suo inse­di­a­men­to, ormai qua­si quat­tro anni fa.E’ sta­ta infat­ti cos­ti­tui­ta la «», per cer­care di ottenere con­tribu­ti e fon­di da vari enti e asso­ci­azioni a questo scopo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video