lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeAttualitàAl via a Sirmione il 14° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia

Al via a Sirmione il 14° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia

Oggi a Sirmione si apre il 14° Con­gres­so Nazionale del­l’As­so­ci­azione Ital­iana di Miolo­gia. Sarà una tre giorni di stu­dio e con­fron­to sulle Malat­tie Neu­ro­mus­co­lari, un grup­po di patolo­gie, per lo più rare, ered­i­tarie o acquisite, che colpis­cono mus­coli, nervi, giun­zioni neu­ro­mus­co­lari e motoneu­roni. Malat­tie poco conosciute, a volte mul­ti­sis­temiche, carat­ter­iz­zate per lo più da pic­coli numeri, come nel caso, ad esem­pio, del­la rara Malat­tia di Pompe, una patolo­gia cron­i­ca e dis­abil­i­tante che riguar­da cir­ca 300 per­sone in tut­ta Italia.

L’ap­pun­ta­men­to sci­en­tifi­co, che si ter­rà al PalaCre­berg di Sirmione, è orga­niz­za­to dal­la Sezione di Neu­rolo­gia, Cen­tro per lo Stu­dio delle Malat­tie Neu­ro­mus­co­lari e delle Neu­ropatie degli “Spedali Civili” di Bres­cia con il patrocinio del­la stes­sa A.O. “Spedali Civili” di Bres­cia, del­la Soci­età Ital­iana di Neu­rolo­gia (SIN) e del­l’ degli Stu­di di Bres­cia ed è reso pos­si­bile anche gra­zie al sup­por­to non con­dizion­a­to di alcune aziende far­ma­ceu­tiche,  tra le quali, Gen­zyme, soci­età del Grup­po Sanofi.

In occa­sione del Con­gres­so annuale, l’AIM riu­nisce medici di varie spe­cial­ità fra cui neu­rolo­gi, pedi­atri, genetisti e car­di­olo­gi per “fare cul­tura” sulle malat­tie neu­ro­mus­co­lari ed appro­fondire le conoscen­ze cliniche in questo set­tore – spie­ga il Dr. Mas­si­m­il­iano Filosto, Respon­s­abile del Cen­tro per lo Stu­dio delle Malat­tie Neu­ro­mus­co­lari e delle Neu­ropatie del­la Sezione di Neu­rolo­gia dell’ A.O. “Spedali Civili” di Bres­cia, orga­niz­za­tore del Con­gres­so 2014 e mem­bro del Con­siglio Diret­ti­vo del­l’AIM -.  “Il meet­ing vuole essere un’oc­ca­sione per dis­cutere i pro­gres­si nel­la ricer­ca med­ica e per pre­sentare e con­di­videre i risul­tati degli stu­di che i diver­si cen­tri ital­iani stan­no por­tan­do avan­ti. Tra gli scopi del Con­gres­so, inoltre, vi è quel­lo di garan­tire modal­ità di ges­tione del paziente che siano con­di­vise, otti­mali e tem­pes­tive.”

Pun­to quest’ul­ti­mo par­ti­co­lar­mente impor­tante se si con­sid­era che le Malat­tie Neu­ro­mus­co­lari, che riguardano com­p­lessi­va­mente qua­si 50.000 per­sone nel nos­tro Paese, pos­sono essere par­ti­co­lar­mente gravi ed inval­i­dan­ti.

AIM – Asso­ci­azione Ital­iana di Miolo­gia

L’as­so­ci­azione ital­iana di Miolo­gia è sta­ta cos­ti­tui­ta nel­l’ot­to­bre 2000 a Bologna per inizia­ti­va di 64 soci fonda­tori. L’as­so­ci­azione, che attual­mente con­ta centi­na­ia di soci affer­en­ti da tut­ti i cen­tri nazion­ali uni­ver­si­tari ed ospedalieri ded­i­cati alle Malat­tie Neu­ro­mus­co­lari, ha carat­tere mul­ti­dis­ci­pli­nare ed è aper­ta a tut­ti i pro­fes­sion­isti che oper­a­no a qualunque liv­el­lo nel cam­po delle  malat­tie neu­ro­mus­co­lari pres­so strut­ture Uni­ver­si­tarie, Ospedaliere, IRCCS e altre strut­ture san­i­tarie.

Obi­et­tivi del­l’as­so­ci­azione sono: cos­ti­tuire un pun­to di rifer­i­men­to sci­en­tifi­co mul­ti­dis­ci­pli­nare nazionale per pro­muo­vere e divul­gare le conoscen­ze nel cam­po neu­ro­mus­co­lare nel­l’in­ter­esse dei pazi­en­ti; sti­mo­lare e favorire lo svilup­po di pro­to­col­li clin­i­ci e la stesura di linee gui­da diag­nos­tiche e ter­apeu­tiche; fornire un sup­por­to di infor­mazione e gui­da alle oppor­tu­nità per i gio­vani nel cam­po neu­ro­mus­co­lare e orga­niz­zare con­veg­ni nazion­ali e inter­nazion­ali; incor­ag­gia­re la col­lab­o­razione tra i vari grup­pi, favoren­do la for­mazione di stu­di mul­ti­cen­tri­ci e mul­ti­dis­ci­pli­nari e soste­nen­do il pro­gres­so del­la ricer­ca clin­i­ca e di base; pre­sen­tar­si come inter­locu­tore pres­so le Strut­ture Min­is­te­ri­ali e del Servizio San­i­tario Nazionale per la definizione delle strate­gie politi­co-eco­nomiche, anche in con­sid­er­azione del fat­to che le sin­gole malat­tie neu­ro­mus­co­lari sono com­p­rese nelle “Malat­tie rare”; sta­bilire rap­por­ti di scam­bio cul­tur­ale, sci­en­tifi­co e prati­co con analoghe soci­età europee e inter­nazion­ali, affi­an­can­dosi alle asso­ci­azioni sci­en­ti­fiche di altre dis­ci­pline.

Gen­zyme, una Soci­età del Grup­po Sanofi

Da oltre tren­t’an­ni Gen­zyme è all’a­van­guardia nel­lo svilup­pare e ren­dere disponi­bili ter­apie inno­v­a­tive per i pazi­en­ti affet­ti da patolo­gie rare e debil­i­tan­ti. Rag­giun­giamo i nos­tri obi­et­tivi attra­ver­so una ricer­ca d’ec­cel­len­za e gra­zie al pro­fon­do coin­vol­gi­men­to ed impeg­no dei nos­tri col­lab­o­ra­tori. Focal­iz­za­ti sulle malat­tie rare e la scle­rosi mul­ti­pla, siamo al servizio dei nos­tri pazi­en­ti con l’o­bi­et­ti­vo di favorire un sig­ni­fica­ti­vo miglio­ra­men­to del­la vita loro e delle loro famiglie. Questo obi­et­ti­vo gui­da ed ispi­ra cias­cuno di noi, ogni giorno. Le ter­apie inno­v­a­tive di Gen­zyme, com­mer­cial­iz­zate in tut­to il mon­do, tes­ti­mo­ni­ano i pro­gres­si com­piu­ti dal­la med­i­c­i­na nel fornire soluzioni sal­vavi­ta. Quale Soci­età del Grup­po Sanofi, Gen­zyme può con­tare sul­la strut­tura e sulle risorse di una delle più gran­di aziende far­ma­ceu­tiche al mon­do, con la quale con­di­vidi­amo l’im­peg­no a miglio­rare la vita dei pazi­en­ti.

Mag­giori infor­mazioni su www.genzyme.it o www.genzyme.com

Gen­zyme® è un mar­chio reg­is­tra­to di Gen­zyme Cor­po­ra­tion, a Sanofi com­pa­ny.

Sanofi – www.sanofi.com

Sanofi, leader diver­si­fi­ca­to del­la salute a liv­el­lo glob­ale, ricer­ca, svilup­pa e dis­tribuisce soluzioni ter­apeu­tiche focal­iz­zate sui bisog­ni dei pazi­en­ti. Sanofi ha un nucleo con­sol­ida­to di com­pe­ten­ze nel set­tore del­la salute con sette piattaforme di cresci­ta: dia­bete, vac­ci­ni, far­ma­ci inno­v­a­tivi, con­sumer health­care, mer­cati emer­gen­ti, salute ani­male e la nuo­va Gen­zyme. Sanofi è quo­ta­ta alle Borse di Pari­gi (EURONEXT: SAN) e New York (NYSE: SNY).

Sanofi in Italia – www.sanofi.it

In Italia, Sanofi è la pri­ma realtà indus­tri­ale far­ma­ceu­ti­ca a liv­el­lo nazionale, con cir­ca 3.000 col­lab­o­ra­tori, di cui la metà negli sta­bil­i­men­ti pro­dut­tivi con sede ad Orig­gio (VA), Gares­sio (CN), Anag­ni (FR), Scop­pi­to (AQ) e Brin­disi, dove ven­gono con­fezionati far­ma­ci des­ti­nati ai mer­cati di tut­to il mon­do, ai quali si aggiunge lo sta­bil­i­men­to pro­dut­ti­vo Mer­i­al (Divi­sione Salute Ani­male del Grup­po Sanofi) sit­u­a­to a Noven­ta Padovana (PD). La Ricer­ca & Svilup­po Sanofi è pre­sente in Italia con un’at­tiv­ità arti­co­la­ta, che va dal­lo svilup­po clin­i­co del­la mol­e­co­la fino alla ricer­ca biotec­no­log­i­ca svol­ta nei lab­o­ra­tori di Brin­disi. L’of­fer­ta di Sanofi in Italia copre a 360 gra­di l’am­bito salute: far­ma­ci inno­v­a­tivi, automed­icazione, far­ma­ci equiv­alen­ti con Zen­ti­va, malat­tie genetiche rare e scle­rosi mul­ti­pla con Gen­zyme, e salute ani­male con Mer­i­al.

 

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video