Coronavirus: ricetta medica tramite e‑mail, sms, telefonata o FSE

26/03/2020 in Attualità
Di Redazione
Allo scopo di lim­itare ulte­ri­or­mente gli sposta­men­ti dei cit­ta­di­ni sul ter­ri­to­rio e ridurre la dif­fu­sione del COVID-19, il Capo di Dipar­ti­men­to del­la ha emana­to l’Or­di­nan­za n. 651 del 19 mar­zo 2020, “Ulte­ri­ori inter­ven­ti urgen­ti di pro­tezione civile in relazione all’emergenza rel­a­ti­va al ris­chio san­i­tario con­nes­so all’in­sor­gen­za di patolo­gie derivan­ti da agen­ti virali trasmis­si­bili”, che prevede la pos­si­bil­ità di ottenere le ricette per la pre­scrizione di far­ma­ci diret­ta­mente tramite e‑mail, sms o comu­ni­cazione tele­fon­i­ca.

Gra­zie a questo provved­i­men­to, non sarà più nec­es­sario andare dal medico per la pre­scrizione delle ricette e il rilas­cio del promemo­ria car­taceo. Sarà pos­si­bile recar­si in far­ma­cia per il ritiro dei far­ma­ci sola­mente con il numero del­la Ricetta Elet­tron­i­ca Dema­te­ri­al­iz­za­ta (codice NRE) e la Tessera San­i­taria-CNS.

La Ricetta Elet­tron­i­ca Dema­te­ri­al­iz­za­ta (DEM) – pre­vista dal Decre­to del Min­is­tero dell’Economia e delle Finanze 2 novem­bre 2011 — è la ver­sione elet­tron­i­ca del­la tradizionale ricetta “rossa”. Viene rilas­ci­a­ta di soli­to dal medico curante e con­sente al cit­tadi­no di:

  • ottenere in far­ma­cia med­i­c­i­nali pre­scriv­i­bili dal MMG a cari­co del SSN;
  • richiedere prestazioni spe­cial­is­tiche o diag­nos­tiche da eseguire pres­so le strut­ture pub­bliche o pri­vate con­ven­zion­ate con il SSN.

Le ricette mediche elet­tron­iche di prestazioni far­ma­ceu­tiche han­no una dura­ta di 30 giorni a par­tire dal­la data di pre­scrizione: alla sca­den­za di tale ter­mine, la ricetta non ha più val­ore e i far­ma­ci non pos­sono essere più ero­gati. La ricetta per la pre­scrizione di prestazioni di specialistica/diagnostica ambu­la­to­ri­ale ha invece valid­ità di 1 anno.

Al momen­to del­la gen­er­azione del­la ricetta elet­tron­i­ca da parte del medico pre­scrit­tore, l’as­sis­ti­to — fino al per­du­rare del­lo sta­to di emer­gen­za - può chiedere al medico il rilas­cio del promemo­ria dema­te­ri­al­iz­za­to ovvero l’ac­qui­sizione del Numero di Ricetta Elet­tron­i­ca (NRE).

Il medico per­tan­to può ren­dere disponi­bile all’assistito la ricetta dema­te­ri­al­iz­za­ta tramite le seguen­ti modal­ità alter­na­tive:

  • la trasmis­sione del promemo­ria in alle­ga­to al mes­sag­gio di pos­ta elet­tron­i­ca, lad­dove l’assistito indichi al medico pre­scrit­tore la casel­la di pos­ta elet­tron­i­ca cer­ti­fi­ca­ta (PEC) o quel­la di pos­ta elet­tron­i­ca ordi­nar­ia (PEO);
  • la comu­ni­cazione del Numero di Ricetta Elet­tron­i­ca con SMS o con appli­cazione per tele­fo­nia mobile che con­sente lo scam­bio di mes­sag­gi e immag­i­ni, lad­dove l’as­sis­ti­to indichi al medico pre­scrit­tore il numero di tele­fono mobile;
  • la comu­ni­cazione tele­fon­i­ca da parte del medico pre­scrit­tore del Numero di Ricetta Elet­tron­i­ca lad­dove l’as­sis­ti­to indichi al medes­i­mo medico il numero tele­fon­i­co.

Oltre a queste modal­ità è pos­si­bile ottenere il codice NRE anche:

- col­le­gan­dosi al sito del Fas­ci­co­lo San­i­tario Elet­tron­i­co (per i cit­ta­di­ni che lo han­no atti­va­to) e scar­i­can­do in autono­mia il promemo­ria da pre­sentare, oppure pren­den­do nota del codice NRE del­la ricetta di inter­esse. Con­sul­ta qui le modal­ità per accedere al tuo FSE.

- Tramite l’app SALUTILE Ricette, diret­ta­mente in far­ma­cia mostran­do il codice a barre del­la ricetta per cui si richiede l’erogazione.

Dal sito del Fas­ci­co­lo San­i­tario Elet­tron­i­co di è pos­si­bile inoltre atti­vare un servizio di noti­fi­ca, tramite il quale rice­vere via e‑mail, il codice NRE di ogni nuo­va ricetta pre­scrit­ta (atti­vazione del servizio da Profilo/Gestione noti­fiche).

Commenti

commenti