Suoni e Sapori del Garda, IX edizione

“Da chiesa e da camera” aruo venti ensemble nella chiesa parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita di Gardone Riviera

10/06/2021 in Concerti
Parole chiave:
Di Redazione

Saba­to 12 giug­no alle ore 21 — nel­la Chiesa Par­roc­chiale dei Ss. Fausti­no e Giovi­ta di Fasano Sot­to — è in pro­gram­ma il sec­on­do con­cer­to del Fes­ti­val Suoni e Sapori del Gar­da.

L’ap­pun­ta­men­to vedrà pro­tag­o­nisti gli Auro Ven­ti Ensem­ble con Jacopo Bigi al vio­li­no, Rober­to Vil­lani alla trom­ba e Gui­do Andreol­li al clav­icem­ba­lo.

Auro Ven­ti Ensem­ble nasce nel 2016 dal­la pas­sione musi­cale e dal­l’am­i­cizia di tre esper­ti e valen­ti musicisti pavesi, l’or­gan­ista e clav­icem­bal­ista Gui­do Andreol­li, il vio­lin­ista Jacopo Bigi e il trom­bet­tista Rober­to Vil­lani, che deci­dono di trasfor­mare le loro fre­quen­ti col­lab­o­razioni degli ulti­mi anni in un prog­et­to musi­cale uni­tario e con­tin­u­a­ti­vo. Le loro espe­rien­ze musi­cali dif­fer­en­ti si com­bi­nano nel­lo stu­dio appro­fon­di­to di un reper­to­rio che spazia dal XVII sec­o­lo al pre­sente e che val­oriz­za al mas­si­mo le pecu­liar­ità di ognuno dei musicisti e i diver­si col­ori stru­men­tali offer­ti dal­la inusuale com­po­sizione del­l’or­gan­i­co.

PROGRAMMA:

Arcan­ge­lo Corel­li (1653–1713): Sonata III in Do mag­giore per vio­li­no e bas­so con­tin­uo da Sonate per Vio­li­no e Vio­lone o Cim­ba­lo Op. V: Ada­gio-Alle­gro-Ada­gio-Alle­gro-Alle­gro (Roma, 1700)

Gio­van­ni Buon­aven­tu­ra Viviani (1638–1693): Sonata pri­ma per trom­bet­ta sola et organo, ò grav­icem­ba­lo da Capric­ci armoni­ci da chiesa e da cam­era, Op.4 (Venezia: 1678)

Giro­lamo Fres­cobal­di (1583–1643): Berga­m­as­ca da Fiori Musi­cali […] Op.12 (Venezia:1635) per organo solo

Giuseppe Torel­li (1658–1709): Con­cer­to per Trom­ba in Re mag­giore “Esti­enne Roger 188” (adat­ta­men­to per trom­ba pic­co­la ed organo) Alle­gro-Ada­gio-Presto-Alle­gro

Giro­lamo Fres­cobal­di: Cen­to par­tite sopra Pas­sacagli da Toc­cate e par­tite d’intavolatura, Libro I (16375) per organo solo

Francesco Maria Veraci­ni (1690–1768): Sonata per Vio­li­no e bas­so con­tin­uo in Sol minore N.1 Op.1 da Sonate a vio­li­no solo e Bas­so: Over­tu­ra (Largo-Allegro)-Aria (Affettuoso)-Paesana (Allegro)-Minuetto (Allegro)-Giga (Alle­gro) (Dres­da 1721)

Anto­nio Vival­di (1678–1741): Con­cer­to in Si bemolle mag­giore RV548: (Allegro)-Largo-Allegro (adat­ta­men­to per trom­ba pic­co­la, vio­li­no e clav­icem­ba­lo dall’originale per oboe, vio­li­no, archi e bas­so con­tin­uo)

Il Fes­ti­val pro­pone un cir­cuito di spet­ta­coli ad ingres­so libero inser­i­ti in un uni­co cartel­lone, con il diret­to coin­vol­gi­men­to dei Comu­ni affer­en­ti all’intero baci­no lacus­tre e al suo imme­di­a­to entroter­ra. La direzione artis­ti­ca è affi­da­ta al mae­stro Ser­afi­no Tedesi coa­d­i­u­va­to dal­la sua asso­ci­azione cul­tur­ale Infonote; l’intento è quel­lo di rius­cire a coin­vol­gere sem­pre più comu­ni, anche delle province lim­itrofe. I comu­ni che fan­no parte dell’edizione 2021 sono: Cal­vagese del­la Riv­iera, Desen­zano del Gar­da, Gar­done Riv­iera, Lona­to del Gar­da, Salò, San Felice del Bena­co, Tig­nale e Toscolano Mader­no.

La sovrin­tende al coor­di­na­men­to isti­tuzionale e ammin­is­tra­ti­vo.

Parole chiave:

Commenti

commenti