Oggi Padenghe farà un tuffo nel passato: andrà infatti in scena la manifestazione «Padenghe medievale», coordinata da Giovanni Squassina, arrivata alla quarta edizione e in programma anche domani. La rievocazione gode del patrocinio dell’assessorato alla Sport e al Tempo libero guidato da Aldo Ribelli, e vede la collaborazione della Polisportiva Vighenzi, delle contrade del paese, della Pro loco, dell’associazione alpini, del gruppo «Le attività di Padenghe»,del gruppo giovani, della compagnia «San Giorgio e il drago» e della parrocchia di Santa Maria Assunta. In pratica tutto il paese collabora alla festa: due giornate durante le quali i rioni di Monte Pratello e Castello, Centro, Villa e Torricella, allietano i presenti con i rispettivi stand gastronomici. Sempre le contrade daranno vita, dalle 17 di oggi e fino alle 23, al Mercato degli antichi mestieri, nel quale si potranno ammirare la concia delle pelli e il lavoro del ceraio e dell’armaiolo. Alle 20, poi, i «rioni» della cittadina, rappresentati dai rispettivi «signori», sfileranno in corteo accompagnati dai figuranti e dagli sbandieratori. Sempre stasera, ma alle 20.45, nel portico del palazzo comunale il Coro Morenico di Padenghe proporrà canti medievali, mentre alle 21.30 inizierà lo show degli sbandieratori di Quattro Castella (Parma). Alle 22, in piazza D’Annunzio la «Compagnia dei ciarlatani» coinvolgerà il pubblico in giochi e scherzi, e alle 23 toccherà ai fuochi d’artificio in castello. Domani alle 10 riaprirà il mercato degli antichi mestieri, e sempre alle 10 è previsto l’appuntamento davanti alla chiesa per una giornata riservata ai bambini dai 5 ai 12 anni: in programma giochi di animazione in costumi medievali. Alle 11.30, don Bruno Negretto benedirà i 4 cavalieri e i gonfaloni delle contrade, poi, dopo il corteo storico delle 20 e i giochi medievali in piazza D’Annunzio, alle 22 scatterà il torneo dei cavalieri della Compagnia di San Giorgio.
!
Una sfida tra le contrade ridisegna il centro della cittadina. Tornei, sfilate e canti: è la nuova rievocazione medievale
Due giorni dal sapore antico
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25