Presentate le proposte di “Gite in Treno” per il Garda, descritte per la prima volta anche in una guida digitale di Lonely Planet

Il Comune di Desenzano del Garda e Trenord lanciano le iniziative per la promozione del turismo locale sostenibile

Di Redazione

Una piacev­ole gior­na­ta esti­va risco­pren­do le bellezze storiche e nat­u­ral­is­tiche del più grande lago d’Italia, rag­giun­gen­do in treno la mer­av­igliosa cit­tad­i­na di Desen­zano per par­tire con il bat­tel­lo che nav­i­ga le acque blu del Lago di Gar­da, oppure per­cor­rerne in bici­clet­ta le rive ammi­ran­do gli stra­or­di­nari pae­sag­gi: queste le pro­poste di “Gite in treno” pre­sen­tate dal Comune di Desen­zano del Gar­da insieme a Trenord per vis­itare in treno, in modo sosteni­bile e sem­plice, una delle più impor­tan­ti mete tur­is­tiche ital­iane.

Alla pre­sen­tazione, pres­so la Sala del­l’Orolo­gio del palaz­zo munic­i­pale di Desen­zano, han­no pre­so parte Francesca Ceri­ni, Asses­sore alla Cul­tura del Comune di Desen­zano del Gar­da e Leonar­do Cesari­ni, Diret­tore Com­mer­ciale di Trenord.

Due le pro­poste tur­is­tiche ded­i­cate al più grande lago ital­iano – treno+battello per nav­i­gare il bas­so Lago di Gar­da e treno+voucher per il noleg­gio bici gior­naliero da Desen­zano del Gar­da – che si van­no a inserire nel mix di pro­poste delle offerte “Gite in treno”, inizia­ti­va mes­sa in cam­po da Trenord per favorire il tur­is­mo di prossim­ità sosteni­bile e che si arti­co­la in cinque cat­e­gorie: Laghi, Bike, Trekking, Cit­tà d’arte, Diver­ti­men­to.

Quest’anno per la pri­ma vol­ta le pro­poste di “Gite in treno” di Trenord ded­i­cate al Lago di Gar­da sono state descritte da Lone­ly Plan­et in una gui­da dig­i­tale ded­i­ca­ta a 15 itin­er­ari di viag­gio in Lom­bar­dia. La gui­da online è scar­i­ca­bile gra­tuita­mente sul sito di Lone­ly Plan­et al link: www.lonelyplanetitalia.it/speciale/trenord.

Sod­dis­fat­ta Francesca Ceri­ni, Asses­sore alla Cul­tura di Desen­zano del Gar­da: “Rien­trare all’in­ter­no di questo cat­a­l­o­go darà sicu­ra­mente un plus impor­tante alla nos­tra sta­gione tur­is­ti­ca che è già com­ple­ta e ric­ca di appun­ta­men­ti per chi­unque decidesse di sog­giornare a Desen­zano: abbi­amo pro­poste di tut­ti i generi con le mostre di Picas­so, Pal­ladi­no, e Dalì tra Castel­lo e Gal­le­ria Civi­ca; le inizia­tive che mescolano arte e pae­sag­gio con la rasseg­na “Emozioni Nat­u­rali”; il Castel­lo, grande pro­tag­o­nista del­la nos­tra estate, ospiterà sia il Cin­e­ma all’aper­to con i titoli del momen­to, che il Teatro, con spet­ta­coli adat­ti anche ai più pic­coli gra­zie alla rasseg­na “Teatro Bam­bi­ni”. Un pro­gram­ma com­ple­to ed etero­ge­neo che saprà sod­dis­fare tut­ti i tur­isti che vor­ran­no affi­dar­si alle “Gite in treno” di Trenord”.

Leonar­do Cesari­ni, Diret­tore Com­mer­ciale di Trenord, durante l’evento ha dichiara­to: “Il treno in Lom­bar­dia si con­fer­ma motore del tur­is­mo sosteni­bile e di prossim­ità: a oggi il 25% dei passeg­geri di Trenord prende il treno pro­prio per mete di sva­go e tem­po libero ver­so le splen­dide local­ità tur­is­tiche del­la Lom­bar­dia. Una ten­den­za cres­cente per cui abbi­amo real­iz­za­to un ric­chissi­mo ven­taglio di “Gite in treno” con cui risco­prire le mete locali, pro­prio come le incan­tevoli cit­ta­dine che si affac­ciano sul Lago di Gar­da. Per poten­ziare il servizio offer­to ai tur­isti diret­ti sul­la riv­iera del Gar­da, Trenord dal 13 giug­no ha aumen­ta­to i col­lega­men­ti per il lago e ha introdot­to, con prossime ulte­ri­ori immis­sioni, i nuovi treni Car­avag­gio ad alta capac­ità che, cir­colan­do in doppia com­po­sizione da otto car­rozze, offrono 890 posti a sedere sul­la lin­ea -Bres­cia-Verona. Inoltre i viag­gia­tori avran­no a dis­po­sizione pres­so la stazione di Desen­zano del Gar­da una nuo­va emet­titrice auto­mat­i­ca di titoli di viag­gio di Trenord di ulti­ma gen­er­azione, che sarà instal­la­ta in questi giorni e che si aggiunge al pun­to ven­di­ta atti­vo pres­so il bar del­la stazione”.

Le pro­poste tur­is­tiche sul Lago di Gar­da

Lago di Gar­da Tour

Un bigli­et­to spe­ciale ideato per far sco­prire le bellezze nat­u­ral­is­tiche che carat­ter­iz­zano le sponde del Gar­da e i pae­sag­gi che lo cir­con­dano, dal­l’an­ti­co por­to di Desen­zano ai com­p­lessi romani di Sirmione, fino alle splen­dide for­ti­fi­cazioni, pat­ri­mo­nio UNESCO, di Peschiera del Gar­da.

Il bigli­et­to “Lago di Gar­da Tour” com­prende il viag­gio andata/ritorno da tut­ta la Lom­bar­dia fino a Desen­zano del Gar­da o Peschiera del Gar­da e la lib­era del bas­so Lago di Gar­da con sos­ta per visi­ta del­la cit­tad­i­na di Sirmione.

“Lago di Gar­da Tour” ha un cos­to di 25,40 euro per gli adul­ti; 18,90 euro per ragazzi da i 4 ai 13 anni. I bam­bi­ni fino a 3 anni viag­giano gratis. La pro­mozione è val­i­da fino al 30 set­tem­bre 2021.

Train&Bike Lago di Gar­da. Ped­alare sulle mer­av­igliose sponde del Lago di Gar­da, vis­i­tan­do i pae­sag­gi nat­u­ral­is­ti­ci e gli stori­ci borghi che vi si affac­ciano. Il bigli­et­to spe­ciale a 45 euro, acquista­bile esclu­si­va­mente online, com­prende il viag­gio in treno anda­ta e ritorno da tut­ta la Lom­bar­dia fino alla stazione di Desen­zano del Gar­da e un vouch­er per il noleg­gio di e‑bike per una gior­na­ta. È nec­es­saria la preno­tazione almeno 48 ore pri­ma del viag­gio. La pro­mozione è val­i­da fino al 31 dicem­bre 2021. Il bigli­et­to è acquista­bile solo online su sito Trenord.

Commenti

commenti