Dal 2 al 4 giugno torna in scena Italia in Rosa: la vetrina dei Rosé di Moniga del Garda festeggia la decima edizione con molte novità e con numeri da guinness.

A Moniga del Garda decennale da record per Italia In Rosa

Di Luigi Del Pozzo

Italia in Rosa prepara un decen­nale da record: la rasseg­na dei ital­iani e dei Chiaret­ti tor­na nel ponte del­la Fes­ta del­la Repub­bli­ca (2–4 giug­no) schieran­do 132 can­tine per un totale di 194 etichette in degus­tazione. Numeri mai rag­giun­ti pri­ma dal­la ormai stor­i­ca vet­ri­na garde­sana del drink pink, in pro­gram­ma come sem­pre a Moni­ga del Gar­da, cit­tà del Chiaret­to. E sarà pro­prio il clas­si­co rosé del­la riv­iera bres­ciana del Gar­da a fare gli onori di casa con la parte­ci­pazione di 33 aziende asso­ciate al Con­sorzio Valtè­ne­si, in una tre giorni che reg­is­tra anche un boom di ade­sioni dal­la Puglia con ben 26 inseg­ne. Pre­sen­za quest’ultima che raf­forza l’asse strate­gi­co Valtè­ne­si-Salen­to, sanci­to quest’anno dal­la col­lab­o­razione fra Italia in Rosa e Roséx­po, in pro­gram­ma a Lec­ce dall’8 al 10 giug­no: a Moni­ga parteciper­an­no i 19 pro­dut­tori riu­ni­ti nell’associazione deGus­to Salen­to, men­tre il sarà schier­a­to a Lec­ce con un pool di una quindic­i­na di can­tine, a con­fig­u­rare quel­la che si pre­an­nun­cia come una set­ti­mana pro­mozionale di alto liv­el­lo all’insegna del bere rosa con focus par­ti­co­lare sui ter­ri­tori mag­gior­mente vocati a ques­ta pro­duzione.

A Moni­ga sven­tol­er­an­no anche le bandiere del Vene­to (15 can­tine), del­la Toscana (che sarà pre­sente anche con l’associazione Rosae Maris- Vini Rosati di Marem­ma), del­la Sicil­ia e del Piemonte (sette aziende in entram­bi i casi). Ma le dimen­sioni dell’evento sono des­ti­nate a crescere ulte­ri­or­mente nei prossi­mi giorni gra­zie anche all’adesione di altre realtà come Le Donne del Vino, il Con­sorzio Oltrepò Pavese, la sezione toscana del­la Fivi ed altre anco­ra. In qual­ità di ospi­ti inter­nazion­ali non mancher­an­no inoltre i raf­fi­nati del­la Proven­za.

La man­i­fes­tazione si ter­rà nel castel­lo di Moni­ga, tipi­ca costruzione difen­si­va del ter­ri­to­rio che risale al peri­o­do tra il XIV e il XV sec­o­lo, dove ora è a dis­po­sizione una grande area per even­ti con un panora­ma di grande sug­ges­tione sul lago di Gar­da: l’ingresso cos­ta 10 euro con degus­tazione lib­era di tut­ti i vini, cui van­no aggiun­ti 3 euro di cauzione per sac­ca e bic­chiere che ver­ran­no resti­tu­iti alla ricon­seg­na.

 

 

Commenti

commenti