La commemorazione del convegno interalleato che nel 1917 decise la resistenza sul Piave e la conseguente vittoria della prima guerra mondiale è stata l’occasione per presentare ufficialmente il Museo della Palazzina storica. L’edificio, chiamato così proprio in onore dell’incontro dell’8 novembre 1917, e la sala che lo ospitò sono oggi custodi di una raccolta di oggetti e documenti che l’amministrazione comunale catalogherà per la prima volta in modo completo.«La collezione si compone di oltre 330 pezzi», ha sottolineato il sindaco Umberto Chincarini, «e a nome dell’amministrazione ringrazio Ketty Bertolaso per il lavoro fatto e la collaborazione che ci ha fornito. Questo ci incoraggia a progettare sin d’ora le celebrazioni del 2007, novantesimo anniversario del convegno».L’intero processo di catalogazione e delle modalità con cui queste sono state poste in rete – consultabili attraverso il sito del Comune www.comune.peschieradelgarda.vr.it o il sito creato appositamente per il museo www.peschieramuseo.it – è stato illustrato al numeroso pubblico alla caserma di Porta Verona.«Quando, nel 1993, abbiamo iniziato ad amministrare questo Comune», ha sottolineato Chincarini «abbiamo trovato un museo praticamente abbandonato a se stesso all’interno di un edificio che richiedeva interventi importanti. Oggi per me è, dunque, una grande emozione e allo stesso tempo motivo di orgoglio ripercorrere quel percorso che ci ha condotto sin qui.Vedere tante persone qui è uno sprone per continuare a lavorare con chiarezza e trasparenza. Le stesse con cui stiamo lavorando al Piano di assetto territoriale intercomunale insieme a Castelnuovo: nello strumento urbanistico del futuro di Peschiera avrà grande importanza la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico del paese ora in proprietà alle varie agenzie dello Stato». Prima di congedare gli ospiti, il sindaco ha voluto consegnare una targa a Giorgio Residori, storico presidente dell’associazione Società sala storica. «Con grande rispetto e ammirazione, ha detto Chincarini consegnando la targa insieme al vice Walter Montresor «l’amministrazione vuole donare questo ricordo a chi ha profuso un così grande impegno per far sì che quello che è conservato nella Palazzina storica, a cominciare dal suo stesso intrinseco valore, non andasse perduto».
!
Soddisfatto il sindaco Chincarini: «Era tutto in abbandono». Raccolta di oltre 300 importanti oggetti e documenti
Museo alla Palazzina storica
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25