Appaltati i lavori alla Edilquattro. Un intervento che qualifica l’offerta turistica della cittadina sul golfo. Allungata la passerella e più spazi per le barche. Il Comune spenderà oltre 500 mila euro

Porto di Maderno, ampliamento al via

10/01/2007 in Attualità
Parole chiave:
Di Luca Delpozzo
Sergio Zanca

In questi giorni sono iniziati i lavori di riqual­i­fi­cazione del gol­fo di Mader­no. La Edilquat­tro di Maner­ba, leader indis­cus­sa sul lago per quan­to riguar­da la real­iz­zazione di opere por­tu­ali, ha vin­to la gara di appal­to, alla quale han­no parte­ci­pa­to dieci ditte, gra­zie a un rib­as­so del 10,60% rispet­to al prez­zo a base d’asta, che era di 600 mila euro.Il con­trat­to fir­ma­to da Loren­zo Riz­zar­di, pres­i­dente del Cir­co­lo vela di Gargnano e del team +39 che dis­put­erà le regate di cop­pa Amer­i­ca a Valen­cia, ammon­ta quin­di a 536 mila euro, cui bisogna aggiungerne 8 mila per oneri rel­a­tivi alla sicurezza.Il prog­et­to, redat­to dall’Ufficio tec­ni­co comu­nale, riguar­da la manuten­zione stra­or­di­nar­ia e il com­ple­ta­men­to del por­to di Mader­no, con la for­mazione di una nuo­va passerel­la e nuove cate­nar­ie. L’obiettivo: riqual­i­fi­care l’intero per­cor­so e allargare la zona per l’ormeggio dei natan­ti. C’è l’esigenza, da un lato, di dare una rispos­ta esteti­co-ambi­en­tale e, dall’altro, dotare la zona di attrez­za­ture min­i­mali, nec­es­sarie a miglio­rare la sicurez­za degli utenti.L’intervento si sud­di­vide in due fasi. Una riguar­da il pro­l­unga­men­to del­la passerel­la ver­so il Bor­ni­co, la local­ità di Fasano, costru­en­done una sim­i­le all’esistente, con strut­tura a lago cos­ti­tui­ta da pali in fer­ro e cemen­to arma­to, del­la lunghez­za media di 18 metri, fis­sati sul fon­dale, e una por­tante, cos­ti­tui­ta da putrelle in fer­ro, da anco­rare ai pali, così da sostenere la pavi­men­tazione in leg­no (lis­toni in doghe, del tipo Yel­low sta­gion­a­to), larga un metro e 20 centimetri.La ter­raz­za del ris­torante Muret­to ver­rà rac­cor­da­ta a una nuo­va piattafor­ma, che con­sen­tirà di parcheg­gia­re una dozzi­na di auto­mo­bili. Per dare una con­ti­nu­ità, nel trat­to del­la scogliera sarà effet­tua­to un allarga­men­to, e, inoltre, sos­ti­tui­ta l’attuale pavi­men­tazione in por­fi­do, rifat­ta sia la lin­ea di sot­toservizi che l’arredo urbano.L’altra fase riguar­da il trat­to anti­s­tante il vec­chio imbar­cadero. Sono pre­visti un nuo­vo cam­mi­na­men­to, largo tre metri e 20, con rel­a­ti­vo para­pet­to, e una passerel­la in leg­no, da un metro e 20, per con­sen­tire l’attracco delle imbar­cazioni. L’edificio uti­liz­za­to come sede dal Cir­co­lo vela sarà abbat­tuto, in modo da favorire il col­lega­men­to con la pista cicla­bile. Ver­ran­no inoltre real­iz­za­ti sot­toservizi (nuovi) e arredo.Il muro del lun­go­la­go dovrà essere rip­uli­to e risis­tem­ato, con stuc­chi e resine. Anche la vec­chia passerel­la in leg­no sarà ogget­to di opere di manuten­zione, che con­sistono nel­la rimozione delle doghe, nel­la sos­ti­tuzione di quelle trop­po dan­neg­giate, nel­la rit­in­teggiatu­ra con ido­neo impreg­nante idrore­pel­lente. Si provved­erà quin­di a posizionare colon­nine di servizio per i natan­ti, con attac­co per l’acqua e l’energia elet­tri­ca, a dis­tan­za mas­si­ma di 30 metri una dall’altra.Lungo tut­to il gol­fo di Mader­no, che cos­ti­tu­isce un po’ il bigli­et­to da visi­ta per chi arri­va da Salò e Gar­done Riv­iera, ver­ran­no messe nuove cate­nar­ie per l’ancoraggio delle barche. Il numero dei posti aumenterà dagli attuali 90 a 100. In futuro si pen­sa di posare una venti­na di boe, in modo da accrescere ulte­ri­or­mente la disponi­bil­ità di attrac­co. Al ter­mine la Edilquat­tro eseguirà il dra­gag­gio dei fon­dali.

Parole chiave:

Commenti

commenti