venerdì, Settembre 29, 2023
HomeMusicaConcertiLa 64a Estate musicale del Garda si conclude in bellezza: tra violini,...

La 64a Estate musicale del Garda si conclude in bellezza: tra violini, tango e bandoneon

La 64a , ded­i­ca­ta al vio­li­no e a Gas­paro Da Salò, è ter­mi­na­ta con una ser­a­ta indi­men­ti­ca­bile. La man­i­fes­tazione, che ha vis­to la parte­ci­pazione di tal­en­ti inter­nazion­ali e locali, ha con­fer­ma­to la sua impor­tan­za nel panora­ma cul­tur­ale del lago.

Un bilancio positivo per il Festival

Il diret­tore artis­ti­co Rober­to Codazzi ha espres­so grande sod­dis­fazione per il suc­ces­so del­l’edi­zione di quest’an­no. La ser­a­ta inau­gu­rale con i Fratel­li Quar­ta è sta­ta par­ti­co­lar­mente elet­triz­zante, e l’en­tu­si­as­mo è pros­e­gui­to fino all’ul­ti­mo even­to. La scelta di val­oriz­zare i tal­en­ti salo­di­ani che han­no già una car­ri­era inter­nazionale ha riscos­so grande apprez­za­men­to.

Estate musicale del Garda Salò 2023

“Tango Barocco”: un connubio tra passato e presente

La ser­a­ta con­clu­si­va ha vis­to esi­bir­si il duo com­pos­to da Mario Ste­fano Pietro­darchi, suona­tore di ban­do­neon, e Andrès Gabet­ta, vio­lin­ista di stra­or­di­nar­ia bravu­ra. Il loro ses­tet­to ha pro­pos­to un pro­gram­ma intri­g­ante inti­to­la­to “Tan­go Baroc­co”, che ha alter­na­to brani di Vival­di e Pur­cell a musiche di Astor Piaz­zol­la. “La fusione tra baroc­co e tan­go è un esper­i­men­to inter­es­sante e nec­es­sario”, ha com­men­ta­to il vio­lin­ista Gob­et­ta.

Estate musicale del Garda Salò 2023

Il bandoneon: uno strumento con una storia affascinante

Mario Ste­fano Pietro d’Archi ha sot­to­lin­eato l’im­por­tan­za del ban­do­neon, spes­so con­fu­so con la fis­ar­mon­i­ca. “Anche se molti lo asso­ciano all’Ar­genti­na, in realtà è di orig­ine tedesca”, ha spie­ga­to. La sua esi­bizione a Salò ha dimostra­to la ver­sa­til­ità e la pro­fon­dità di questo stru­men­to.

Le nostre interviste ai protagonisti

Il direttore Artistico Roberto Codazzi

“Ci erava­mo incon­trati per il con­cer­to inau­gu­rale dei Fratel­li Quar­ta; era sta­ta una ser­a­ta elet­triz­zante. Stasera dovrebbe essere altret­tan­to emozio­nante con questo strepi­toso duo di solisti: Mario Ste­fano Pietro Darchi, suona­tore di ban­do­neon, e Andrès Gabet­ta, vio­lin­ista di stra­or­di­nar­ia bravu­ra. Il loro ses­tet­to pro­pone un pro­gram­ma intri­g­ante inti­to­la­to “Tan­go Baroc­co”, che alter­na brani di Vival­di e Pur­cell a musiche di Astor Piaz­zol­la. Quest’an­no abbi­amo volu­to val­oriz­zare i tal­en­ti salo­di­ani che han­no già una car­ri­era inter­nazionale. Il bilan­cio del­la ses­san­taquat­tres­i­ma edi­zione è molto pos­i­ti­vo. Ques­ta sera è anche un po’ mal­in­con­i­ca per­ché sarà l’ul­ti­ma con il sin­da­co , che l’an­no prossi­mo non si rican­diderà. Ho inizia­to con lui e si è cre­ato un rap­por­to di ami­cizia e sti­ma rec­i­p­ro­ca. Spe­ri­amo che i futuri ammin­is­tra­tori pos­sano portare avan­ti ques­ta tradizione che dal 1958 pros­egue inin­ter­rot­ta­mente.”

Il protagonista di quest’ultima serata del , Mario Stefano Pietrodarchi

“Il ban­do­neon, spes­so con­fu­so con la fis­ar­mon­i­ca, è diven­ta­to famoso gra­zie ad Astor Piaz­zol­la. Anche se molti lo asso­ciano all’Ar­genti­na, in realtà è di orig­ine tedesca. Ques­ta sera, in com­pag­nia del vio­lin­ista argenti­no Andrès Gavet­ta, pre­sen­ter­e­mo un pro­gram­ma che fonde il baroc­co e il tan­go. Sono ono­ra­to di essere qui a Salò, la cit­tà che mi ha adot­ta­to.”

Il violinista Andrès Gobetta

“La musi­ca è una lin­gua uni­ver­sale sen­za fron­tiere. È impor­tante non chi­ud­er­si in un solo genere. La fusione tra baroc­co e tan­go è un esper­i­men­to inter­es­sante e nec­es­sario.”

Il sindaco Giampiero Cipani

“Abbi­amo man­tenu­to e raf­forza­to una tradizione impor­tante. Nonos­tante le sfide, come il peri­o­do del COVID, siamo rius­ci­ti a man­tenere un alto liv­el­lo qual­i­ta­ti­vo. Spero che i futuri ammin­is­tra­tori con­tin­uino su ques­ta stra­da, man­te­nen­do la qual­ità e val­oriz­zan­do le eccel­len­ze locali.”

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video