lunedì, Luglio 7, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiA Gargnano il lago è in piazza. I sacchi di sabbia non...
Sacchi, sacchi, e ancora sacchi di sabbia. Anche Gargnano è in trincea.

A Gargnano il lago è in piazza. I sacchi di sabbia non bastano

Sacchi, sacchi, e ancora sacchi di sabbia. Anche Gargnano è in trincea. Ma nonostante la barriera sul lungolago, l’acqua è entrata in paese già ieri mattina presto, spinta dal vento Peler. Sono dovuti intervenire i Volontari del Garda con le idrovore per svuotare parte del lungolago Zanardelli e gli scantinati. L’acqua è finita nella sede dei vigili urbani e nel bar Centomiglia, mentre ha risparmiato, grazie alle barriere e a un muretto realizzato in fretta e furia, la farmacia, il bar Azzurra e il Miralago. Anche l’Albergo Gargnano, che si affaccia sul porto dal 1901, ha rischiato di finire sotto. I proprietari, aiutati dagli operai del Comune e dai Volontari, hanno eretto una diga di sacchi di sabbia. Ma le onde, nel primo pomeriggio di ieri, hanno iniziato a superare gli sbarramenti. In piazza Roma, sotto il portico del vecchio Municipio, si è lavorato con pale e sacchi. Ieri mattina alle 11 erano già stati consumati 500 quintali di sabbia. Anche i negozianti della via principale hanno piazzato barriere davanti alle porte e chiuso i vicoli a lago. Alle 15 il vento ha iniziato a soffiare forte. «Speriamo non venga l’Ander», il vento da Sud, commentavano alcuni, preoccupati, puntando lo sguardo verso il Monte Pizzocolo e il Baldo spolverato di neve. Commenti legati anche al passato. Attilio Medici ricordava le inondazioni del 1950 e del 1961: «Giravo per la piazza con il sandolino» (la canoa). Doriano Gaspari, studioso della storia del paese, parlava del Vent de Balì e dello smottamento del ’73 lungo la via che porta a San Giacomo, «con la famiglia evacuata alle 11 di sera». Ricordi di quando il lungolago, oggi rifatto, era in pendenza e l’acqua defluiva. Certo è che quanto sta accadendo in queste ore a Gargnano ha dell’eccezionale. Si parla delle forti piogge e si punta il dito contro chi, ovviamente per necessità, ha aperto la diga di Valvestino e fatto scolmare l’Adige nel Garda. Comunque, una sessantina di persone hanno lavorato tutto il giorno per cercare di imbrigliare il lago. Grande lavoro anche per il Comune: il sindaco Roscia venerdì notte ha tenuto la situazione sotto controllo. E ieri mattina era in paese. Impegnati che gli assessori Filippini, Arosio, Festa e Mascher, e il comandante dei vigili Daniele Tonincelli: responsabile anche della Protezione civile, è rimasto sveglio per due notti di fila. «Non è solo il lago a preoccuparci – sottolinea il comandante – ma anche la montagna. Anche questa mattina sono stati segnalati smottamenti lungo la strada per Briano, verso la Costa e a San Rocco di Muslone. Per fortuna la pioggia dà tregua». Mentre si guarda il lago, un’onda supera lo sbarramento di sacchi, e altre fanno sollevare il pontile in legno. I turisti tedeschi fotografano; i gargnanesi riempiono i sacchi di sabbia. Franco Mondini

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video