mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeAttualitàAchille Papa Generale e papà

Achille Papa Generale e papà

Dal 22 feb­braio al 2 mar­zo 2014 mostra in gal­le­ria civi­ca – Un libro ded­i­ca­to al “Gen­erale e papà” desen­zanese – Domeni­ca fes­ta del tessera­men­to degli

Saba­to 22 feb­braio si inau­gu­ra nel­la gal­le­ria civi­ca la mostra “Achille Papa e la Grande Guer­ra”, orga­niz­za­ta dall’ asso­ci­azione cul­tur­ale “Faro Tri­col­ore” per con­ser­vare e tra­man­dare la memo­ria stor­i­ca degli even­ti del­la Grande Guer­ra, defini­ta anche la Quar­ta Guer­ra di Indipen­den­za, di cui quest’an­no ricorre il cen­te­nario del­l’inizio, e per ricor­dare la figu­ra del­l’il­lus­tre cit­tadi­no desen­zanese.

Tra le final­ità del­la mostra assume par­ti­co­lare rilie­vo la val­oriz­zazione di un pat­ri­mo­nio di mem­o­rie, anche famil­iari, del gen­erale Achille Papa, cadu­to in com­bat­ti­men­to sul­la Bain­siz­za, al quale la nos­tra cit­tà ha inti­to­la­to una via e una scuo­la ed ha ded­i­ca­to un mon­u­men­to.

La mostra espone ogget­ti, cimeli, divise, armi e doc­u­men­ti prove­ni­en­ti dai Musei del Nas­tro Azzur­ro (sede di Salò) e del­la Roc­ca d’An­fo (Bs), dal­l’As­so­ci­azione Reg­istro Ital­iano Giu­lia, sez. XX sec­o­lo, dal­la cit­tà di Gorizia, da cui proven­gono i pan­nel­li riguardan­ti il gen­erale Achille Papa nel con­testo del­la guer­ra, già appartenu­ti alla famiglia Papa, ma attual­mente di pro­pri­età del­l’As­so­ci­azione C.R.A.S.G. (Cen­tro per le Ricerche Arche­o­logiche e Storiche nel Goriziano). Alcu­ni reper­ti proven­gono inoltre da collezion­isti pri­vati.

La mostra è stret­ta­mente lega­ta al Con­veg­no e alla pre­sen­tazione del libro di Edoar­do Cam­postri­ni “Lo chia­ma­vano Papà. Biografia mil­itare e famil­iare del gen­erale Achille Papa”, che si tiene lo stes­so giorno alle ore 16 a Palaz­zo Tode­s­chi­ni con inter­ven­ti, oltre che del­l’Au­tore, del cav. Mario Muto (CRASG di Gorizia), del prof. Pao­lo Poz­za­to (stori­co), del dott. Clau­dio Rigon (autore di testi sul­la Grande Guer­ra) e del prof. Luciano Faverzani (Isti­tu­to di sto­ria del Risorg­i­men­to, Bres­cia).

In con­comi­tan­za con la mostra, domeni­ca 23 feb­braio gli Alpi­ni del Grup­po di Desen­zano svol­ger­an­no la con­sue­ta “fes­ta del tessera­men­to”, con, alle ore 9.45, l’alz­a­bandiera e la depo­sizione di Coro­ne in piaz­za Garibal­di e, alle ore 11.50, la sfi­la­ta del­la fan­fara alpina per le vie cit­ta­dine con sos­ta e depo­sizione di coro­ne ai mon­u­men­ti cit­ta­di­ni, tra cui quel­lo ad Achille Papa nei gia­r­di­ni IV novem­bre. Alle ore 12.15 in piaz­za Malvezzi si ter­rà uno spet­ta­co­lare carosel­lo con la fan­fara Alpina di Vil­lan­uo­va sul Clisi.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video