È stata convocata lunedì 15 dicembre, alle ore 17, a Villa Alba di Gardone Riviera, l’assemblea generale della Comunità del Garda. Dopo la relazione del presidente Giuseppe Mongiello, ex sindaco di Salò, verranno esaminati i seguenti argomenti: bilanci; forum interprovinciale sulle identità del lago, previsto nel prossimo gennaio; indicazioni circa la sede (da tanti anni l’organismo comprensoriale è in affitto in una palazzina di proprietà del comune di Gardone Riviera). La lettera mensile informa che è in fase di definizione l’accordo tra una società di consulenza di Brescia, la Nsa, per l’erogazione del servizio di finanza agevolata sui provvedimenti comunitari, nazionali e regionali (Lombardia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento). Così verrà data un’informazione tempestiva sulle novità dei bandi, l’analisi per studi di fattibilità riguardante casi specifici, la ricerca di leggi secondo le specifiche esigenze, l’assistenza nell’istruttoria dei progetti. Intanto a Villa Pellegrini Cipolla di Castion (Costermano) è stato presentato il «Piano di area del Garda-Baldo», alla presenza del sottosegretario Aldo Brancher e di numerosi amministratori locali. Il documento cartografico-normativo vuole mettere a sistema le risorse esistenti, cercando l’equilibrio tra l’esigenza di migliorare la competitività e la capacità attrattiva della zona con il limite imposto dall’obbligo del rispetto dei valori ambientali e culturali. Si è poi svolta una tavola rotonda sullo sviluppo sostenibile, con Mongiello, Luigi Castelletti (presidente Comunità montana del Baldo), Giuseppe Lorenzini (il numero 1 degli albergatori) e Fernando Morando (Confcommercio di Verona). Moderatore Luigi Righetti, presidente del gruppo editoriale Athesis. Da ultimo la notizia riguardante «La guida del Garda», realizzata per mettere a fuoco i temi più interessanti del territorio (storia, attrattive paesaggistiche, offerte ricettive e ristorative, ecc). Il nuovo prodotto multimediale, su Cd-Rom, «dialoga» con l’utente grazie a 1200 pagine di testo in tre lingue, e più di 1500 fotografie. D’intesa con la Comunità, la guida sarà presentata e promossa nelle diverse sedi istituzionali e presso associazioni pubblico o private.
!
Numerosi gli argomenti all’ordine del giorno per la Comunità del Garda. Pronta una guida su Cd in tre lingue dedicata all’offerta turistica